domenica 16 dicembre 2012

GIURISTI E ECONOMISTI: CRONACHE DA UN FRONTE PER DIFENDERSI DALLA "PRE-COMPRENSIONE". OVVERO: IL PENSIERO RAZIONALE CHE RENDE ONORE ALLA GERMANIA

Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco
per que’ pochi scherzucci di dozzina,
e mi gabella per anti-tedesco
perché metto le birbe alla berlina...

(Giuseppe Giusti: il "fatto" che ispira la nota poesia risorgimentale si svolge a Milano, ma il poeta era, non a caso, toscano, pistoiese...ciao Sil-viar!)

"Chi vuol comprendere un testo è anzitutto disposto a farsi dire qualcosa da esso:
una conoscenza ermeneuticamente educata deve pertanto essere sin dall'inizio sensibile all' "alterità del testo". Una tale sensibilità non presuppone però
nè una obiettività neutrale, nè tantomeno un oblio di sè,
ma include e tematizza l'acquisizione dei propri presupposti e pregiudizi."
(H.G.Gadamer - )

1- Premessa.
Sedetevi e mettetevi comodi perchè qui affronteremo un nodo fondamentale, "topico", della questione che ci porta a tanto "dibattere" sui blog(s) più disparati. E, necessariamente, non potrò essere troppo "sintetico".
Il problema, lo dico subito, è la "comunicazione" tra giuristi e economisti....italiani. E di quanto oggi si impone, più che mai di scambiarsi informazioni e l'accesso vicendevole alle rispettive tecniche di analisi.
Prendiamo le mosse da questo scambio di idee avvenuto tra il sottoscritto e il professor Piga. 
Gustavo Piga, nel suo interessantissimo blog - che ha il merito di portare avanti un'analisi accuratissima dell'erroneità delle politiche di austerity, in quanto pro-cicliche, indicando al contempo le vere "riforme strutturali" a cui occorrerebbe porre mano in Italia- critica, con giusti argomenti, il "modo" in cui si sta realizzando la vigilanza BCE sul sistema bancario europeo.
Piga non me ne vorrà, anzi, conoscendone l'attitudine, spero apprezzerà, se riporto su questo libero blog ciò che è avvenuto sul suo libero blog (in fondo i "diritti di autore", in questo caso, sono "comuni" :-)) 
Ritenendo di "adiuvare" le tesi da lui sostenute, commento:
"Caro prof.,
ma lo sa che non è vero che la BCE, in base alla norme pattizie e di Statuto sue “proprie” (artt.127 TFUE e 2 Stat,protocollo 4 ai Tr.) deve SOLO far salva la “stabilità dei prezzi” ma DEVE anche “contribuire a realizzare gli obiettivi dell’Unione definiti nell’art3 del TUE, tra cui la “piena occupazione” (par.3)?
Che la sua missione le imponga un “contemperamento” di tali obiettivi e non una semplice incondizionata realizzazione del primo risulta dal criterio ermeneutico di “bone fide” e di rilevanza delle clausole alla luce della “causa” (cooperativa) e dei principi fondamentali (“sociali”, espressamente enunciati) del Trattato istitutivo.http://orizzonte48.blogspot.it/2012/12/per-chinon-guardasse-solo-google-e.html.
Quanto alle regole che Commissione, anzitutto, e BCE (comunque soggetta ai principi generali procedimentali dell’azione UE) si sono dettate in materia “controllo bancario”, va segnalato che tali autorità sono (auto)vincolate a emanarle previo “RIA” (regularoty impact assessment)
http://orizzonte48.blogspot.it/2012/12/accertamento-dellimpatto-regolatorio.html
Pare, in definitiva, che gli organi comunitari usino una sospetta fretta che implica una “violazione” sistematica, nella lettera e nello Spirito, degli stessi trattati: ma lo sa che l’art.11 Cost, correttamente inteso secondo la più autorevole dottrina costituzionalista, imporrebbe al nostro governo di “denunciare” queste violazioni?"
Risposta del professore:
"In realtà lei ha ragione e torto: “Without prejudice to the objective of price stability”. Quindi preferenze lessicografiche che danno priorità alla lotta all’inflazione. Quindi un contempearmento condizionato.
Sull’AIR (aspetto su cui sono fissato) la ringrazio di cuore: è essenziale e leggerò con attenzione il suo post"
Replica del sottoscritto:
"Sì il problema lessicale me lo ero posto anche io.
Però, sul piano di una corretta tecnica di interpretazione, trascura che:
1) il testo in italiano (“fatto salvo l’obiettivo”) è giuridicamente equivalente e non subordinato al testo inglese (e d’altra parte la legge di ratifica è sulla traduzione in italiano);
2) per tradizione del diritto e anche dello jus cogens internazionale (che racchiude i principi comuni alle nazioni civili) nella “apparente” conflittualità tra due proposizioni normative, prevale l’interpretazione alla luce dello scopo fondamentale dell’accordo (cooperativo e comunque definito dal principio essenziale di cui al’art.3, par.3, richiamato continuamente anche nella sua dizione materiale nelle disposizioni del trattato) ;
3) dunque il contemperamento dei due principi si “impone” proprio in queste situazioni “congiunturali” di conflitto di obiettivi politici (altrimenti, come sta facendo ora la BCE, una clausola di principio fondante sarebbe “tam quam non esset”), cioè il contemperamento non può arrivare MAI all’ “incondizionato” prevalere, attuale, della stabilità dei prezzi, che è proprio, tra l’altro il problema economico che afflige il riequilibrio interno all’area;
4) gli strumenti del diritto non sono così facili e “scontati” da maneggiare, e servono proprio a trovare le vie d’uscita negoziali. Se li si ignora ci si arrende alla legge del “più forte costituito”, cioè all’asimmetria strutturale (De Grauwe).
Che i trattati correttamente intesi NON consentono"

3- La "precomprensione" e l'intepretazione dei testi giuridici. L'ausilio che ci viene dal pensiero tedesco.
La questione ora vista deriva in realtà da uno dei problemi più indagati dalla teoria generale del diritto. Sul quale si sono cimentati non solo i più illustri filosofi del diritto italiano (Betti, Calcaterra, Bobbio), ma che è stato decisivamente indagato dai pensatori tedeschi. Con conclusioni interessantissime, che partono da Aristotele, Cicerone, Ulpiano, e Leibniz (per citarne alcuni) e sono culminate nel concetto di "precomprensione", intesa come "anticipazione del senso" dell'interpretazione anteriore, cioè "pregiudiziale" alla stessa lettura del dato normativo.
Va da sè (per i più appassionati di linguistica e di psicanalisi) che il fenomeno di tale "anticipazione pregiudiziale del senso" lo si è anche indagato alla luce di...Freud e Lacan. Ma ovviamente vi risparmio questo interessantissimo versante. 
Il concetto di "precomprensione" lo dobbiamo, in particolare a Gadamer, per alcune forme a Wittengstein, e a Viehweg. Come ci illustra questo interessantissimo studio  non a caso intitolato "Ermeneutica e pluralismo":
"L’interpretazione in quanto tale non è mai un fine ultimo. Si interpreta al fine di comprendere. Ma a sua volta il comprendere, a differenza del conoscere puro e semplice, ha un carattere pratico, cosicché esso porta in sé le ragioni per cui si vuole comprendere. Anzi queste ragioni precedono il comprendere e contribuiscono a determinare e ad orientare la precomprensione.
L’interpretazione come attività acquista un senso proprio perché avviene all’interno di una preliminare comprensione, che è il vero e proprio luogo del «senso». Ogni attività ha un significato solo all’interno di una totalità di senso. Di conseguenza la comprensione precede e condiziona l’interpretazione che a sua volta la sviluppa, la corregge e la libera dai fraintendimenti."

Viehweg, nella sua fondamentale opera, "Topica e giurisprudenza" (Giuffrè, 1962; ed.originale in tedesco del 1953), aggiunge un tassello importante che ci fa capire come "l'anticipazione pregiudiziale del senso" delle norme, e questo è il caso dei trattati, discendendo da un condizionamento politico, psicologico, sociale - inteso come riflesso degli assetti dominanti sulle "ragioni del comprendere" del singolo interprete- sia particolarmente pericolosa perchè l'interpretazione giuridica, cioè delle norme, è "al fondo collegata ad un problema perenne che è quello della giustizia".
Cioè, la precomprensione, mascherata in operazioni apparentemente logiche, può condurre a interpretazioni che "vulnerano" la giustizia, l'equità (giustizia del caso concreto), la verità dinamica la cui ricerca dà senso al diritto.
A queste premesse culturali, i tedeschi sono molto attenti, tanto che come evidenziato in questo studio già citato (pag.162 e nota 853), la loro Corte costituzionale, aderendo oggettivamente al movimento di pensiero detto del "neo-costituzionalismo", che nasce dall'esigenza di dare risposte certe al problema proprio del "centralismo europeista" che rischia di stravolgere la portata delle Costituzioni nazionali, afferma, a partire dal noto caso Lutz:
i) la garanzia costituzionale dei diritti individuali non si restringe a applicazioni dei diritti difensivi clássici (cioè include anche i "diritti sociali" ndr). Essa ingloba un ordine oggettivo di valori;
ii) i valori (o i princípi) rinvenuti nei diritti costituzionali si applicano in "tutte le aree del diritto" (includendo chiaramente anche quello europeo, ndr), producendo un effetto "radiante" su tutto il  sistema legale;
iii) i princípi tendono a collidere. Le collisioni si risolvono attraverso la ponderazione (balancing).
Dunque MAI attraverso l'incondizionato prevalere di un principio, anche allorchè tale prevalere è suggerito da una lettura linguistica che, pervenendo a una soluzione rimozionale di uno dei principi confliggenti, denota in sè il pericolo della "precomprensione". 
E questo MAI vale a maggior ragione per la BCE.

3- Un problema che non si può più "nascondere" a noi stessi.
Ora è chiaro che il problema non è sul "singolo argomento" (importantissimo e "sintomatico") del modo di intendere la "mission" della BCE alla luce degli artt 127 TFUE e 2 del suo Statuto.
Ma coinvolge tutta la ambigua e, sicuramente difettosa, impalcatura dei trattati, come abbiamo cercato di dire in questo post, tra i più letti...in questo blog (migliaia di lettori: grazie!).
Dunque: se non ci si decide a leggere i trattati in modo sistematico, "causale"(alla luce dello scopo essenziale che si prefiggono) e secondo "buona fede" (cioè tenendo conto delle ragionevoli attribuzioni di significato che le altre parti possono prevedibilmente attribuirgli), si rischia che le analisi economiche "correttive" delle distorsioni che si vogliono evitare partano in salita e perdano di forza "politica", dato che il diritto è il vero correttivo all'arbitrio della politica, inteso come "legge del più forte".
E questo tipicamente può orientare proprio la "precomprensione" nella successiva lettura dei trattati e, a sua volta, condizionare anche l'intepretazione economica dei fatti, conducendo entrambe, così intrecciate nel caso dei trattati UE-UEM, al di fuori di una possibile "riconduzione a giustizia" dello stesso quadro dei rapporti tra aderenti ai trattati stessi.
Che poi, metodologicamente, l'interpretazione dei trattati debba procedere nel modo da me indicato, non lo dice la mia modesta persona, ma lo dice la fonte fondamentale che vincola quasi tutti gli Stati civili (che l'hanno ratificata) e certamente gli Stati europei, cioè la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati.
Riporto le norme della Convenzione in rilievo:
 Articolo 31
Regola generale di interpretazione
1. Un trattato deve essere interpretato in buona fede seguendo il senso ordinario da attribuire ai termini del trattato nel loro contesto e alla luce del suo oggetto e del suo scopo.
2. Ai fini dell'interpretazione di un trattato, il contesto comprende, oltre al testo, il preambolo e gli allegati ivi compresi:
ogni accordo in rapporto col trattato e che è stato concluso fra tutte le parti in occasione della conclusione del trattato;
ogni strumento posto in essere da una o più parti in occasione della conclusione del trattato e accettato dalle parti come strumento in connessione col trattato.
3. Si terrà conto, oltre che del contesto:
di ogni accordo ulteriore intervenuto fra le parti in materia di interpretazione del trattato o della applicazione delle sue disposizioni;
di qualsiasi prassi successivamente seguita nell'applicazione del trattato attraverso la quale si sia formato un accordo delle parti in materia di interpretazione del medesimo;
di qualsiasi regola pertinente di diritto internazionale applicabile nei rapporti fra le parti.
4. Un termine verrà inteso in un senso particolare se risulta che tale era l'intenzione delle parti.

 Articolo 32
Mezzi complementari di interpretazione
Si può fare ricorso ai mezzi complementari di interpretazione, e in particolare ai lavori preparatori e alle circostanze nelle quali il trattato è stato concluso, allo scopo, sia di confermare il senso che risulta dall'applicazione dell'art. 31, sia di determinare il senso quando l'interpretazione data in conformità all'articolo 31:
lascia il senso ambiguo o oscuro; oppure
conduce ad un risultato che è manifestamente assurdo o irragionevole.

Articolo 33
Interpretazione dei trattati autenticati in due o più lingue
1. Quando un trattato è stato autenticato in due o più lingue, il suo testo fa fede in ciascuna di queste lingue, a meno che il trattato non disponga o che le parti non convengano che in caso di divergenza prevalga un testo determinato.
2. Una versione del trattato in una lingua diversa da una di quelle in cui il testo è stato autenticato sarà considerata come testo autentico solo se il trattato lo prevede o se le parti si sono accordate in tal senso.
3. Si presume che i termini di un trattato abbiano lo stesso significato nei diversi testi autentici.
4. Salvo il caso in cui un testo determinato sia destinato a prevalere ai sensi del paragrafo 1, quando il raffronto dei testi autentici fa apparire una differenza di senso che l'applicazione degli articoli 31 e 32 non permette di eliminare, si adotterà il senso che, tenuto conto dell'oggetto e del scopo del trattato, permette di meglio conciliare i testi in questione
.
Ora è chiaro che i criteri sopra enunciati paiono darmi ragione nella querelle interpretativa col professore (cioè non avrei la parte di "torto" che mi attribuisce), se non altro perchè il sottoscritto (essendo principi interpretativi sostanzialmente comuni a quelli seguiti nel nostro ordinamento e che utilizzo per mestiere da circa 30 anni) avrebbe un indubbio vantaggio professionale che sarebbe "sleale" fa pesare nella "disputa" (ma preferisco vederla come un "chiarimento" dialettico).
C'è una chiara gerarchia di criteri interpretativi e quello dell'art.31, primo comma, è con certezza il più importante (lo dice lo stesso ordine espositivo e la tradizione plurisecolare dell'ermeneutica negoziale).
Però, siccome non sono abituato a "darmi ragione", ma a dare ragione a...chi la ha, pongo l'accento sul "contesto" e sulla "prassi": sussiste il rischio che, se non ci si basa rigorosamente e coerentemente sulla buona fede e sul criterio dello scopo essenziale, uno Stato parte di un trattato consenta, contro il proprio chiaro ed obiettivo interesse, prassi che possono dar luogo ad un contesto asimmetrico.
Che è, per definizione, contrario all'art.11 della Costituzione, come abbiamo visto in questo post

Ed è esattamente quello che sta accadendo in questa fase storica rispetto ai trattati UE-UEM

4- La "duplice" precomprensione" di giuristi ed economisti e i suoi effetti alteranti la sostanza di "giustizia" del diritto europeo.
Ma come ciò (che abbiamo visto al par. precedente) può accadere? Cioè che uno Stato non sappia fare i propri interessi nella applicazione di un trattato così importante per la sua stessa "sopravvivenza democratica"?
Nonostante taluni (non consapevoli dei termini giuridici della questione e non "familiari" con le tecniche del diritto) mi accusino di essere complottista, la mia spiegazione è invece, credo, rigorosamente tecnico-giuridica, agganciandomi peraltro alle più autorevoli voci della teoria generale dell'interpretazione giuridica cioè alle teorie di Gadamer e di Viehweg e all'affermarsi del "neocostituzionalismo".
Il fatto, è che, ripeto, le "ragioni del comprendere" sono affette da precomprensione sia da parte degli economisti, che non conoscono e non sono tenuti a conoscere, e quindi non è una "colpa", le corrette (e complesse) operazioni interpretative stabilite dalle disposizioni giuridiche, nazionali e internazionali, sia da parte dei giuristi, che non si accostano all'applicazione di questi principi interpretativi (che conoscono molto bene) con la consapevolezza dei problemi economici evidenziati dagli economisti. E anche qui non è una colpa.
In questo gap di reciproca comunicazione finisce per crearsi uno spazio di precomprensione, per cui:
1) i giuristi credono che le ragioni economiche dei trattati siano solo quelle che "politicamente", e "non" nei trattati stessi (nelle loro concrete disposizioni, come abbiamo visto), sono enunciate, e cioè una presunta armonizzazione delle economie e ed il perseguimento cooperativo del benessere comune dei popolo aderenti ai trattati (che è esattamente ciò che fin dall'inizio era problematico e che ora si sta manifestando come semplicemente non vero, in fatti drammaticamente inoppugnabili);,
2) mentre gli economisti tendono (in prevalenza) a leggere i trattati sulla base della "precomprensione" che le Costituzioni da una part, e le norme e le prassi europee, dall'altra, non possano collidere e se collidessero, bisogna adattare l'intepretazione esclusivamente alla versione propugnata dalle istituzioni europee, partendo da questa (fallace) sicurezza per finire in una (eventuale) critica molto più difficile da sostenere, perchè non supportata dal diritto e dalla coessenziale ricerca della giustizia.

5- La "precomprensione sul versante giuridico".
Ho parlato della precomprensione rispetto a un caso suscitato da un economista, ma ora è giusto che esemplifichi come il pericolo, collettivamente, lo corrano in concreto anche i giuristi.

Su questo blog mi ha scritto, commentando, Luigi Maruotti, senza alcun nickname, con la consueta civiltà e limpidezza d'animo che contraddistingue la sua grande figura di alto magistrato.
Ma mi hanno scritto pure (nell'ordine significativo che loro conoscono :-)...), swing-wing, quarantotto-bis (:-)), grumpy1893 e, last but not least, Luca Cestaro.
Voi non lo potete sapere, ma ve lo dico io: si tratta, per tutti i nomi e nickname ora citati, del "Gotha" (e non esagero) del pensiero giuridico-giurisprudenziale italiano.
La loro attenzione mi onora e il loro contributo scientifico è il meglio che si può avere per la democrazia costituzionale.
Ora, Luigi mi ha posto un problema in questi termini:
"...Personalmente, mi sono spesso chiesto quale sia il 'nocciolo duro' dei diritti fondamentali (in un ordinamento 'multilivello'), nelle dinamiche che inevitabilmente sorgono quando le risorse economiche scarseggiano.
Il dibattito in corso, dunque, mi interessa moltissimo.
Per il momento, mi limito a riflettere sui contributi finora da tutti voi forniti e mi riservo di tornare sull'argomento.
Cari saluti a tutti.
Luigi Maruotti (amico e collega di Luciano Barra Caracciolo
)"
Al che ho risposto:
"Caro Luigi, sai qual'è il punto cruciale: ma chi lo dice che le risorse scarseggiano?
Scarseggiano solo in una impostazione incostituzionale della gestione delle risorse dello Stato e accettata con strana "leggerezza" a partire dallo SME e dallo strettamente connesso divorzio tesoro-banca d'Italia. V.qui per capire un pò meglio:
http://leprechaun.altervista.org/debito_pubblico_italiano.shtml
Per una visione più d'insieme, v. il libro di Alberto Bagnai "Il tramonto dell'euro".
Poi ne riparliamo: in effetti solo i vincoli monetari e la follia ideologica delle politiche degli ultimi 20 anni ci hanno portato in questa condizione. Ma l'Italia avrebbe risorse e capacità imprenditoriali per eccellere, checchè ne dicano questi strani "soggetti", ma naturalmente al di fuori di questa gabbia UEM-euro-banca centrale indipendente dalla democrazia, ma dipendente dal sistema bancario (su cui infatti vigila per modo di dire dato che le regole cui si attiene considerano solo la posizione dei "vigilati"...e da domani la BCE farà ancora peggio).
C'è assoluto bisogno che gente come te comprenda questi fattori allucinanti ed esca da "Matrix"... :-)PS: anche l'ultimo post ti da' un frammento di queste nozioni
"

La precomprensione, che ripeto non è una colpa, di fronte all'enorme sforzo che impone una effettiva conoscenza interdisciplinare, che qui auspichiamo, risiede nel fatto che si dia per scontato che "le risorse economiche scarseggiano" anche se si vede la consapevolezza che ciò sia collegato a un ordinamento multilivello.
Ma il punto è allora questo: è legittimo, alla luce dell'art.11 Cost., che un "ordinamento multilivello" conduca a una situazione per cui, IN ASSENZA DEL SUO INFLUIRE SULL'ASSETTO DEL NOSTRO STATO, le risorse NON scarseggerebbero?
E' evidente infatti che le risorse "non scarseggerebbero", al netto di 30 anni di vincoli valutari, - e cioè:
a) prima di tassi di sconto che "bankitalia indipendente" ha tenuto alti per sostenere un livello di cambio (SME)  che ha provocato l'ammontare "eccessivo" dell'attuale debito pubblico quasi esclusivamente a causa degli interessi passivi (che tutti noi paghiamo con tasse crescenti);
b) poi del successivo obiettivo di raggiungere gli obiettivi di Maastricht, che ha vincolato al costante avanzo primario del pubblico bilancio, che in sè comprime risparmi e investimenti privati e pure quelli pubblici e quindi la crescita stessa.
Tanto più che l'indipendenza della politica monetaria dal governo democraticamente rappresentativo e la fissazione dei tassi del debito lasciata alle dinamiche dei mercati (cioè dei creditori) costituisce un intrinseca limitazione da cui, poi, è difficile uscire, perchè assimila lo Stato a un qualsiasi cliente del sistema bancario, esponendolo alla stima di solvibilità prima e alla tendenza speculativa di breve periodo (per definizione) che compiono gli investitori finanziari, quindi assoggettandolo a logiche che sono estranee al programma di realizzazione di valori-obiettivi che sono propri della Costituzione. Come ben sa il Giappone.
E, preliminarmente, in assenza di livelli di cambio "innaturali" e immodificabili, l'Italia avrebbe avuto, come comprovano le serie storiche della bilancia dei pagamenti, un ("almeno" più frequente) attivo delle partite correnti e una connessa crescita che avrebbero senz'altro abbassato il rapporto debito/PIL.
Tutto ciò non è controfattuale, cioè ipotetico, perchè basta guardare ai fondamentali economici italiani successivi all'uscita dallo SME nel 1992 (peraltro compressi dal coevo irrompere di Mastricht) e al rientro nello stesso nel 1997, in vista dell'adozione dell'euro, per capire che l'Italia avrebbe potuto crescere in base al semplice schema della "legge", o meglio, del modello di crescita di Thirlwall .
Conclusione che dal punto di vista economico è, adesso più che mai, dopo i dati (quantomeno scoraggianti) di 14 anni di euro, scienticamente attendibile.
E a cui aggiungo questo link alla rivista economica Bloomberg, per chi se lo fosse perso e a giovamento di Luigi, dove tutte queste premesse economiche spingono verso l'opportunità di un vantaggioso abbandono dell'euro per l'Italia.
E' non si tratta di teorie isolate, nel quadro europeo, tanto che oggi più che ormai in Francia se ne parla apertamente su Le Monde.

Ma in conclusione, spero che Luigi si legga questo post e che riesca a trovare il tempo per guardarsi pure ciò che è contenuto nei links.
Perchè Luigi non è uno qualsiasi. E' un autentico "maestro" del pensiero giuridico italiano degli ultimi decenni, come sanno i suoi molti allievi che oggi siedono nei posti più alti delle funzioni giurisdizionali e, non solo, ma in generale "istituzionali", dell'ordinamento italiano.
E di gente come lui al nostro fianco c'è maledettamente bisogno.
Intanto grazie Luigi per esserti disturbato a commentare!!!
Un abbraccio, Luciano





32 commenti:

  1. Molto interessante, da stampare e rileggere, magari un paio di volte.
    Spero che lo legga anche il prof Piga, e che magari dia un'occhiata anche all'articolo di Le Monde, lui che considera le AVO un dettaglio trascurabile:

    http://www.gustavopiga.it/2012/elezioni-recessive/#comment-3877

    RispondiElimina
  2. Caro 48, in attesa della mia (pachidermica)metabolizzazione del post (ho riletto la prima parte una seconda volta, e - miracolo! - mi si sono accese delle lucette ermeneutiche supplementari), mi potresti segnalare, anche in modo sommario, qualche indagine sul fenomeno della "precomprensione" condotta sul versante lacaniano?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa ma perchè vuoi complicarti la vita?:-)
      A parte che in rete non è difficile incrociare "Lacan e precomprensione" (o anche con la parola tedesca che a Lacan piaceva da matti, essendo un intellettuale francese...), se proprio ci tieni:
      qui trovi in apertura la definizione di Gadamer e dentro anche Lacan
      http://utenti.multimania.it/psychiatryandmovies/ermeneutica5e.htm

      http://www.ledonline.it/laboratorioteoretico/allegati/Jacques-Derrida.pdf
      Buono divertimento e...metabolizzazzione

      Elimina
    2. Grazie per le indicazioni. Sai, le vita me l'ero già complicata quando, illo tempore, feci uno studio sui Séminaires lacaniani, di qui la mia richiesta

      Elimina
  3. “Il Fiscal compact è nullo, il governo lo certifichi”. Parla Guarino

    Dopo Monti la priorità è quella di archiviare un trattato illegale che strangola l’economia, dice l’ex ministro.

    FONTE: http://www.ilfoglio.it/soloqui/16128

    RispondiElimina
  4. Grazie: d'altra parte non solo Guarino lo aveva già detto con un lungo articolo http://www.nomos-leattualitaneldiritto.it/sites/default/files/Inedito%20Guarino%20Nomos%202-2012%20(1).pdf, ma in realtà ciò è stato, ancor prima, sostenuto, con argomenti ancor più "ASSORBENTI" (fiscal compact "ultra vires" in radice), da Luciano Barra Caracciolo in un articolo pubblicato su "giustamm.it" (ult. par.)e riprodotto in questo blog http://orizzonte48.blogspot.it/2012/12/per-chinon-guardasse-solo-google-e.html
    Ma il fiscal compact, sia chiaro, non è che un "corollario-conseguenza obbligata" di maastricht e le due cose non sono scindibili.
    Qua, consapevoli di ciò, si tratta complessivamente la questione della illegittimità costituzionale di tutta la moneta unica così come concepita
    http://orizzonte48.blogspot.it/2012/12/alcuni-punti-fermi-ipotesi-frattalica-e.html. Ma andrebbero letti tutti i post tecnici che mirano a questa dimostrazione...non difficile, ma in realtà impedita, nelle istituzioni di garanzia, dalla ignoranza dei presupposti economici.
    Per questo ho anche scritto L'ULTIMO POST a cui ti rinvio.
    Sulle affermazioni della nostra corte costituzionale che dimostrano tale errata "precomprensione" si sviluperà il discorso nei prossimi post.
    Purtroppo si può dire la verità più lampante trovando però attualmente una lacunosità culturale nelle istituzioni che è quanto di meno opportuno in questo momento...

    RispondiElimina
  5. 48, scusa non c'entra nulla con il contenuto del post. Dovresti mettere dei rss feed al blog, altrimenti diventa difficile seguirti per chi, come me, usa un feed reader. I feed qui in calce si riferiscono ai commenti, non al blog.
    Cari saluti. Per ora non aggiungo altro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @ Leprechaun
      Se usi Chrome, c'è un plug di Google che, istallato, appare automaticamente nella barra indirizzi se il sito che stai visitando può essere seguito via RSS; cliccandoci sopra attivi l'iscrizione.
      Si chiama "Estensione Iscrizione RSS" e dovresti trovarlo a questo link:
      https://chrome.google.com/webstore/search-extensions/plug%20in%20reader?utm_source=chrome-ntp-icon

      Elimina
    2. Grazie Mauro, hai per caso contattato sil-viar per le "iniziative pendenti"?
      Nel caso che l'avessi già fatto, facci sapere (se l'hai già fatto, perdona ma non riesco a stare dietro a tutto). Se non l'hai fatto, e ti interessa, fatti..."spiegare"

      Elimina
  6. Il tutto a mio parere nasce da un errore di fondo ingenerato (per me, a costo di passare per complottista, scientemente) dalla pretesa di attribuire all'economia la qualificazione di scienza esatta e non già come riterrei più confacente di prodotto umano sviluppato secondo logiche scientifiche.
    L'alone di scientificità con cui si è ammantata l'economia ha consentito di sottrarre al doveroso dibattito democratico le scelte di fondo, presentate al loro mutamento (si pensi all'abbandono delle teorie di JM Keynes per abbracciare quelle di Friedman ... si proprio quella razzista e inumana per cui c'è un tasso di disoccupazione 'naturale' e che, pertanto, la piena occupazione è irraggiungibile), come nuove 'scoperte scientifiche', che di scientifico (mi perdonino gli amici economisti, ma nasco 'giurisprudente' e su certe cose sono estremamente radicale) avevano solo il metodo con cui venivano 'vendute' come scienza.
    I giuristi per quanto avvertissero quasi a livello epidermico che c'era qualcosa "che non tornava" sono stati cacciati nell'angolo da una (questa sì) scientifica campagna denigratoria: "magistrati fannulloni e avvocati farabutti ed evasori" è il ritornello associato a ogni accelerazione nell'esecuzione del programma di demolizione dei diritti. L'arretrato, prima creato con sistematico impoverimento di risorse umane e materiali del sistema giustizia, viene scientificamente utilizzato (in associazione alle bestialità tipo l'irragionevole lunghezza del processo) come grimaldello per introdurre la privatizzazione del sistema giustizia (arbitrati e, nel campo civile, la mediaconciliazione addirittura obbligatoria) e le misure defatigatorie (incluse le tasse per accedere alla giustizia 'pudicamente' definiti contributi unificati ... che poi di unificato non c'è nulla perché comunque si continuano a pagare marche e quant'altro) così da eliminare e/o limitare al massimo quei controlli successivi di legittimità (e legalità) che ostacolano il libero incedere della 'nuova religione' €cratica, mettendo al riparo le scelte di fondo dalle possibili reazioni di quella parte di società (magistrati e gli stessi avvocati) posta a presidio dei principi fondanti della comunità.
    Nemo iudex sine actore. Oggi stanno provando a 'chiudere' la partita con due mosse: la prima consentendo l'ingresso delle società di capitali nel 'mercato dei servizi legali' (definizione che mi provoca quali uno shock anafilattico) in modo da monopolizzare il ruolo dell'actore e la seconda mediante l'introduzione della responsabilità civile personale del magistrato per violazione del diritto comunitario (.... ohibò il caso che si faccia riferimento solo a quello, nevvero?).
    E' veramente venuto il momento di urlare che 'il re è nudo': l'economia può descrivere la vita delle persone, ma è solo il diritto a poterla conformare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì il tutto è incupito al massimo grado, però dalla incapacità dei giuristi di "capire" la questione "euro-deflazione-PAREGGIO DI BILANCIO" come disattivazione del diritto e della democrazia.

      E intanto ti segnalo questa decisione della Corte costituzionale -N.264 DEL 2012-, dove questa incapacità non dico di capire, ma almeno di porsi il problema, raggiunge vette inquietanti (ehi, così mi avvantaggio :-).
      A...presto!!!

      Elimina
  7. Trovo fondamentale questo post, per l'importanza attribuita alla Filosofia Ermeneutica del diritto, (che dopo una attenta lettura di "Ermeneutica e Pluralismo" risulta ancora più chiaro) soprattutto perchè svela l'improcrastinabile problema del parallelismo con il sistema Giuridico tedesco , e più in generale l'ineludibile rapporto fra norma giuridica e sua interpretazione.

    L'accento posto sul ruolo dell'ermeneutica mi pare uno snodo principale:

    "Una filosofia ermeneutica del diritto considera gli sforzi giuridici volti ad organizzare la vita sociale come tentativi più o meno riusciti di edificare società giuste nonostante le drammatiche smentite della storia. Ciò che risulta irragionevole
    alla luce di questa finalità è destinato prima o poi ad essere travolto e spazzato via per gli effetti devastanti della pratica. La ragion pratica è verificata dai risultati delle sue applicazioni più che dal valore astratto dei suoi principi"

    "Credo non solo che il percorso del «diritto come testo» sia pienamente compatibile con quello del «diritto come cosa», ma anche che l’uno abbia bisogno dell’altro. La ragion pratica lavora nella storia. Il dialogo e l’integrazione tra mondi culturali differenti presuppongono una comunanza che è insieme basata
    sulla capacità d’intendere un linguaggio proveniente da altri mondi e sul convergere verso gli stessi orizzonti di bene. Se si nega la possibilità di comunicare, si sarà costretti anche a negare la possibilità di cooperare"

    Mi pare abbastanza evidente quindi che la precompresione e i molti pregiudizi, non siano assenti anzi siano alla base della errata interpretazione dei trattati svincolata dalla nostra carta costituzionale, e dalla Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati.

    Mi pare altresì evidente che la Germania invece "intepreti" i trattati in virtù di una propria tradizione "ermeneutica" (e aggiungerei di un vizio interpretativo germanocentrico.) che se da un lato la tutela dall'altro la pone non ad un livello di cooperazione , ma piuttosto di predominio (l'asimmetria è ormai palese), e ciò in pieno contrasto, (come minimo , ma chi segue il blog ha visto già che i contrasti sono numericamente più vasti) con l'art. 11 della nostra COSTITUZIONE.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco appunto: la germania si legge i trattati in modo da proteggersi e proteggere il proprio mercantilismo.
      Noi italiani leggiamo i trattati in maniera "svincolata", non dico dalla Costituzione, da da "essi stessi" (cioè dalla loro lettera correttamente intendibile).
      E sai perchè? Perchè "lo vuole l'europa"! L'abracadabra che anestetizza il raziocinio collettivo...

      Elimina
    2. Oh, per l'sms (hai controllato?) fammi sapere...:-)

      Elimina
  8. Sms? a tetesco, mi sa che hai sbagliato a postare :)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sandrina tu cce lo sai quanta pazzzienza ce vole co' te...e io che te risponno pure :-)

      Elimina
    2. ma dai che te fai pure due risate :)vuoi mettere :))

      Elimina
    3. Anfatti...tipo "fratelli De Rege"...

      Elimina
  9. L'unica scusante possibile che posso accampare consiste nella oggettiva (spero) difficoltà di leggere un testo in cui si parla linguaggio giuridico, restando nel'alea di avere interpretato ma non compreso. Questo è un primo scoglio.
    Per come la vedo io una questione può dirsi "risolta" solo in seguito a dimostrazione logica inattaccabile. Mi rendo conto che nel diritto possono esserci casi in cui bisogna accontentarsi del "giudizio" di un terzo designato di comune accordo che, basandosi sul diritto esprime un parere eventualmente da sottoporre ad almeno un ulteriore grado di giudizio. D'altra parte non è questo il significato di « ... perché l'interpretazione giuridica, cioè delle norme, è "al fondo collegata ad un problema perenne che è quello della giustizia".» (cioè : l'interpretazione giuridica è il problema perenne della giustizia : ho capito correttamente?)
    Poco dopo trovo un altro problema : «Cioè, la precomprensione, mascherata in operazioni apparentemente logiche, può condurre a interpretazioni che "vulnerano" la giustizia, l'equità (giustizia del caso concreto) ... »
    La parola giustizia usata come sinonimo di equità. In questo caso intendevi il diritto (ho interpretato correttamente)?
    Da qui in poi me lo sono letto (ma, per la verità,avevo scritto : goduto) senza intoppi. Ho trovato la parola giustizia tra virgolette (nel senso, spero di aver inteso bene, di diritto : e questo mi ha dato la spinta definitiva per scrivere questo commento)
    A seguire anche tu convieni (mi pare) sulla necessità di ottenere dimostrazioni (nel senso inteso correntemente sul blog di Bagnai a proposito degli eventi dell'economia) senza dare alcunché per scontato.

    ps con questo ulteriore commento da "precisetto" spero di non indurti ad un pantagruelico esercizio di pazienza (in tal caso cestina senza problemi)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no: è solo che la logica, che riporto in conclusioni necessariamente sintetiche, si è già esplicata, in termini dimostrativi, in Gadamer, in Betti, e in Viehweg (non precisamente gli ultimi arrivati). Se le li vuoi leggere in originale (tenendo conto dell'analisi praticamente di tutte le costruzioni logico-ermeneutiche a partire da Aristotele), sarà un'esperienza affascinante. But it takes a lot of time and...passion

      Elimina
  10. Digestione laboriosa...
    Alla domanda "Ma chi lo dice che le risorse scarseggiano?" aggiungerei:
    Ammesso che scarseggiano, sono costituzionali criteri di allocazione che indicano priorità ben diverse rispetto ai diritti fondamentali dei cittadini? (che so: gli F35 vs Chiusura Ospedali; TAV vs esodati; missioni di "pace" vs aiuti ai terremotati...).
    Rammento che Monti ha risposto, a domanda, che non avere protetto le classi più disagiate non è stato per errore ma per mancanza di risorse, quindi per scelta.
    A me sembra questo il punto qualificante, perché se si ammette la legittimità di certe priorità a scapito dei diritti fondamentali, sarà sempre facile, in un mondo finito, argomentare che le risorse non sono abbastanza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Mauro, ma perchè dovrebbero scarseggiare? In effetti questo punto è fondamentale. E' un effetto finanziario-legale provocato da un'ideologia, quella della banca centrale indipendente, che priva i governi della politica monetaria e di margini di manovra fiscali.
      POI è facile per i Monti, accampare tutti i possibili criteri selettivi delle priorità: è il presupposto che lo lancia in uno spazio di discrezionalità antisociale praticamente illimitata. Pensaci: una volta accettata la scarsità di risorse, con una "moneta unica", eterodiretta, non c'è limite allo svuotamento della Costituzione. E infatti, hanno appena cominciato: vedrai col fiscl compact!

      Elimina
    2. Caro 48, il mio commento non intendeva essere in dissenso. Penso che nella risposta a Luigi Maruotti siamo partiti tu da un'ottica specifica, io da una più generale, ma le due non si escludono. Cerco di spiegarmi:
      Nello specifico, sono d'accordo (ci mancherebbe!) che la sedicente mancanza di risorse è da ascriversi alle scelte ideologiche e antisociali che hanno portato alle aberrazioni descritte: una Banca Centrale indipendente, perdita di sovranità monetaria e fiscale da parte degli Stati, un fiscal compact che incombe con tutti gli effetti devastanti che comporterà, tutto ciò ha privato lo Stato degli strumenti necessari a contrastare la crisi. Quindi è pretestuoso invocare una mancanza di risorse che dipende da scelte non solo scellerate ma anche delittuosamente ostinate.
      Ma quello che intendevo è che in termini generali, o di principio, non è rilevante la maggiore o minore disponibilità delle risorse, quello che rileva è che poche o tante che siano la loro allocazione DEVE SEMPRE e comunque andare in prima istanza alla salvaguardia dei diritti fondamentali indicati dalla nostra Costituzione, tutto il resto è a seguire. Le priorità sono queste, non c'è spazio per altre discrezionalità: scelte che comportano la collocazione in secondo piano dei principi fondamentali sono anticostituzionali. La dichiarazione di Monti secondo cui non ha protetto le fasce più deboli perché non c'erano abbastanza risorse è - oltreché mendace - un'ammissione di aver operato in aperta violazione della Costituzione, punto! Voglio dire: le risorse scarse, ammesso che siano tali, NON SONO UN ALIBI; esse devono comunque essere distribuite secondo le priorità indicate dalla Costituzione e non altre; quindi se tu Governo hai stanziato 4 miliardi e spiccioli per salvare un Monte Paschi, non puoi poi raccontarmi che hai bisogno di dimezzare i fondi di sostegno ai disabili. Semplicemente, questi vengono PRIMA di quello.
      Credo che sia un punto cruciale, perché è su questo tasto - la scarsità delle risorse - che hanno battuto e batteranno nei prossimi mesi/anni per giustificare la loro macelleria sociale, e mi pare che limitarsi a controbattere che è una menzogna è un po' ammettere che se ciò fosse vero il loro sistema di priorità sarebbe ammissibile. Invece dev'essere chiaro che NON E' COSI', specie in un contesto psicotico in cui la gente accetta di colpevolizzarsi per "aver vissuto al di sopra dei propri mezzi".
      Per tornare alla domanda che si è posto Luigi Maruotti, dunque, la mia opinione è che il nocciolo duro dei diritti fondamentali sono i diritti fondamentali stessi, i quali, in quanto tali, non sono subordinabili a nessun'altra esigenza, quali che siano le "dinamiche che inevitabilmente sorgono quando le risorse economiche scarseggiano".

      Elimina
    3. D'accordo.
      Ma stai tranquillo che proprio sulla scala di priorità "alterata" stiamo lavorando. E proprio perchè i diritti fondamentali non sono comprimibili a piacimento, in quanto non sono un "di più", ma la forma stessa del patto sociale.
      E' chiaro poi che quello che può mutare storicamente è il grado di realizzazione "pubblica", attiva dei df. Ma la domanda logico-giuridica al riguardo, l'ho posta in questi termini:
      "...in assenza dell'euro i diritti fondamentali e le garanzie della Costituzione sarebbero stati realizzati - e non compressi- in maggior grado e con autentica "effettività"?
      E prima ancora, sul piano giuridico-economico: assoggettarsi a un ordinamento sovranazionale i cui valori "supremi" sono, di fatto, la "stabilità dei prezzi" e la "libera concorrenza" e che per tali valori enuncia programmaticamente di "dover" (!) sacrificare quelli del "benessere dei popoli" e della "piena occupazione", (valori tutti parimenti enunciati nell'art.3 TUE), è compatibile con una "democrazia del lavoro"?
      http://orizzonte48.blogspot.it/2012/12/alcuni-punti-fermi-ipotesi-frattalica-e.html

      Elimina
  11. @48
    si possono avere riferimenti sul diritto comunitario o meglio sui trattati in maniera da disegnare un diverso profilo costituzionale tra noi e la UE?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I riferimenti sono già nel materiale qui pubblicato. PER QUANTO ALLO STATO RILEVANTI nel difficile discorso divulgativo che stiamo cercando di fare.
      Il DIVERSO PROFILO COSTITUZIONALE è già ciò che esiste. Il problema ENORME è come fare a non far assorbire-erodere la costituzione dai fini "dela stabilità dei prezzi " e "del libero mercato" considerati assolutamente prevalenti e caratterizzanti dall'attuale governance UE, che ha scritto e interpreta (male) i trattati in tal senso.

      Rispondere alla tua domanda (oltre a dirti che i trattati sono reperibili in rete: ma decodificarli è moooolto difficile, seppure utile, perchè sono scritti apposta in modo pletorico e oscuro), peraltro mi costringerebbe in una volta a scrivere tutto quello che cercherò di riversare nel blog nelle prossime settimane !

      Elimina
  12. @48
    volevo scrivere qualcosa in merito!
    a me interessa il trattato sull'euro (ok, lo cerco!) in modo da confrontarlo con semplici evidenze (della curva di Phillips e l'art. 1).

    e poi la chiusura sull'art. 11 e il divorzio.
    oh, se il tema sembra "inflazionato".. aspetto altri suggerimenti e ispirazioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il trattato sull'euro è Maastricht. Il suo testo è stato inglobato in quello di LIsbona e poi nel "testo consolidato". All'interno di tutti questi ci sono norme riguardanti, appunto, i soli aderenti alla moneta unica europea. Questo per capire come muoversi nelle ricerche. C'è un ottimo manuale di diritto UE (Pocar) per agevolare comprensione di "sistema".
      Il tema non è inflazionato! A costi di ripeterlo mille volte finchè non lo capiscono tutti i cittadini italiani (e spero che ci sarà modo di selezionare e diffondere in tutti i modi i contenuti del blog).
      Ognuno per come si sente e per la sua specificità è importante che si impegni e quindi se fai il lavoro è tutto di guadagnato. Poi me lo invii e su qualunque "criticità" ci confrontiamo e risolviamo al meglio!

      Elimina
    2. UN suggerimento: rileggiti bene i post "per chi non guardasse solo google..." e "alcuni punti fermi..." cioè quello su Mortati. Altrimenti rischi di fare uno sforzo sovrumano :-)

      Elimina
  13. @48
    grazie!
    io, in cuor mio, avverto che democrazia (non democrazia) e crisi siano legate.
    e per crisi non intendo solo la mancanza di lavoro ma di tante cose.
    in tema di prospettive, di persone depresse che non vedono l'orizzonte..

    e queste cose sono legate indissolubilmente a questi 3 artt (includo l'art. 139 come perfetta chiusura al primo articolo).

    RispondiElimina
  14. @48
    perfetto.. vediamo di trascorrere il Natale organizzandomi il lavoro per l'articolo.. ahaha
    la mia ragazza ci tiene troppo a festeggiare e per la loro famiglia è un atto sacro.
    vedremo.. ihihi

    RispondiElimina
  15. Post molto interessante.

    P.S.

    ASSOLUTAMENTE OT
    A proposito di "Nemo iudex sine actore" che ho letto in un commento... vorrei impugnare la delibera del Comune di Milano sull'IMU, con la quale sono state stabilite aliquote differenziate per l'abitazione principale a seconda della categoria catastale dell'appartamento, cosa che mi sembra (oserei dire manifestamente) illegale... ma mi hanno detto che costa diverse migliaia di euro! :-)

    RispondiElimina