mercoledì 7 agosto 2013

UNO SHAMPOO A JOHNSON

Un tal Simon Johnson "ex capo economista del FMI", le spara grosse sull'Italia, riassumendo nel più trito "castacorruzioneevasionespesapubblicabrutto" l'analisi dei suoi "personalissimi" indicatori per diagnosticare la mancata crescita italiana.

Prescindiamo dall'intero ragionamento, che espone "impressioni" un pò a casaccio, se non altro per il fatto che ignora la...legge di Thirlwall e non è dunque capace di collegare al "vincolo di cambio" il costante deficit della bilancia dei pagamenti italiano, subentrato non appena "astutamente" entrati nell'euro. E a tutto vantaggio del ben noto mercantilismo tedesco, agevolato a carico pubblico da massicci aiuti di Stato, diretti e indiretti.

Quello che colpisce è questo ragionamento (se così lo si può chiamare):
"Why such anemic growth? It's not for lack of trying. Italy's investment rate is higher than Germany's. Infrastructure investment is in line with euro-area averages. Human capital, measured as the level of education, has improved steadily. Labor-market and product-market regulation have converged toward Germany's levels. Research and development spending, albeit low relative to European Union averages, has improved in recent years.
The main obstacle to growth in Italy is the government itself. As Daniel Gros, a leading European economist, put it in 2011: "The only factors that have deteriorated absolutely and relative to the core of the Eurozone are indicators of governance -- such as corruption and rule of law." MA CHE STA A DI'?

Dove abbia trovato i dati relativi a questi "investimenti in infrastrutture in linea con le medie europee" e un tasso di investimenti, generale, più alto che in Germania - ovviamente privati, il che dovrebbe essere considerato includendo gli aiuti di Stato diretti e indiretti, cioè laddove "casca l'asino"-, o il livello di investimento in istruzione-formazione "stabilmente migliorato"(!!!), PROPRIO NON SI SA.

Quello che sappiamo invece è, per fonti dirette ufficiali, di tutt'altro tenore:
a)il livello di investimento in infrastrutture (compreso quello della relativa quota di appalti in affidamento alle imprese realizzatrici) in Italia è costantemente calato, vistosamente nell'era "euro".
Come provano questo studio di Bankitalia ("notevole caduta della spesa pubblica in conto capitale"), questa relazione sulle finanze pubbliche dei paesi UE-UEM dell'Eurostat, e, persino nella comparazione 1995-2002 (cioè appena agli inizi della "grande mattanza"), la tabella A2.1, che trovate a pag.102 di questo studio Eurostat;
b) lo studio Giarda che attesta la caduta, accertata in era "Maastricht", di 1 punto di PIL annuale della spesa in conto capitale: peraltro misura quantificata anteriormente ai tagli introdotti successivamente al 2010;
c) lo studio Eurostat da ultimo citato al punto a), ci attesta che già nel 2002 il differenziale tra Italia e Germania di spesa in conto capitale era di un punto di PIL, e altrettanto, si può dire, per la dinamica instaurata negli anni successivi, rispetto alla Francia;
d) la spesa pubblica per istruzione, nel periodo post Maastricht, in Italia, è diminuita di circa 4 punti di PIL! Andando sotto la media UEM: mentre in Germania e Francia è rimasta stabilmente sopra tale media (v. studio generale Eurostat, citato per primo al punto a), nele relative tabelle).

CONCLUSIONE: le differenze di spesa pubblica tra Italia e paesi UEM, di grandezza e struttura economica comparabile, sono di misura e tipologia tale da spiegare da sole le differenze di crescita che Johnson attribuisce alla incapacità dei governi.
Questa incapacità "governativa", in sintesi, - data la efficienza causale del vincolo di deficit-bilancio UEM, nello spiegare questi tagli progressivi e implacabili, uniti alla caduta delle entrate ad essi connessa, nonostante l'aumento della pressione fiscale normativa,- si può ridurre all'aver scelto di entrare e poi rimanere nell'euro. Questi almeno i dati e i fatti.

OVVIAMENTE...Se Johnson sapesse applicare il moltiplicatore fiscale rielaborato dal suo successore Blanchard...probabilmente si sarebbe stato zitto.

11 commenti:

  1. La domanda è una sola:

    Perché (accettano di fare cotante figure dimmerda a livello internazionale)?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma mica lo so, sai: a quanto pare nel mainstream ci si rallegra a vicenda delle proprie opinioni senza badare ai dati. E i giornalisti, almeno finora, si allineano ammirati...almeno finora

      Elimina
  2. OT

    qua se parla dell'ipotesi frattalica: http://www.ecodellarete.net/code/xslt.aspx?p=87687

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ottima introduzione metodologica e concettuale, ch.mo prof... :-)

      Elimina
  3. Evidenzio e riformulo un passaggio di Baby Sh. Johnson.

    "Quello che descrivo è 'giusto' e lo sostengo con quello che dice uno che io definisco leading e european (chi ne da di più di chi ha legami con il "lì"). Quindi bastano le nostre opinioni; a che servono i dati?"

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potenza evocativa del leading...che si vada avanti a "opinions" è uno dei pilastri propagandistici dell'euro-hayekkismo. Tanto poi la vera teoria sottostante non è per tutti (ed è comunque deduttiva)

      Elimina
  4. Ciao 48 e team!

    Ogni tanto vola da parte di medi e medissimi imprenditori (con fiacche e stanche riprese mediatiche più per far vedere che altro) la proposta di contrarre la quota di aiuti, sgravi fiscali, incentivi, una tantum e agevolazioni per le imprese a fronte di un tagli del carico fiscale.

    Tenendo presente che la contrazione salariale per evitare la svalutazione del cambio e e inflazione è una fesseria assodata, questo genere di proposte sono il mero sfogo di imprenditori troppo pigri per seguire i bandi di assegnazione, o è una strada invece che si può percorrere?

    Posto che poi l'assegnazione avvenga in maniera oculata(ahahahahaha!) e che il rendimento non è mai il 100% (spese di amministrazione bolli stipendi, sacrosanti, ci mancherebbe!) darebbero maggior contributo alla crescita collettiva del paese se rimanessero quindi in azienda e fossero investiti direttamente dal privato o se fossero investiti dal privato tramite la mediazione statale?

    Magari si potesse ancora finazniare ildebito pubblico con la banca d'italia( argomento che ahime! torna anche troppo spesso!)

    Grazie della risposta e buona discussione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mah, la risposta l'hai colta nella stessa domanda.
      Si tratta pur sempre dell'adesione alla teoria delle "supply side" economics. Queste sono ritenute tanto più efficaci quanto meno legate ad una scelta pubblica che possa distorcere, "indirizzando", l'efficiente allocazione delle risorse. Per cui sono considerate accettabili solo se si risolvano in un attenuazione generalizzata dei costi di impresa.

      Solo che, come indichi implicitamente, se si ha una crisi di domanda (determinata da vincolo monetario che comprime prima la domanda estera e poi quella interna), queste politiche hanno un'efficacia molto limitata: mi costa meno produrre, ma "a chi vendo"? Potrei, in teoria, avere profitti da reinvestire: ma ci sono, in assenza di spesa pubblica di sostegno alla domanda, le condizioni per uscire dalla trappola della liquidità?

      Elimina
    2. 48 sono sinceramente preoccupato...ma cosa dobbiamo fare nel nostro piccolo lo avete detto da qualche parte? COmmodities di qualunque specie? Immobili alle maldive? Dollari franchi svizzeri dollari delle Togo? Spostare il domicilio a Stoccolma?

      Elimina
  5. Un piacere ritrovare la vostra intelligenza dopo il break del trasloco (dalle parti del tuo screensaver?).A proposito,il titolare dell'agenzia immobiliare di cui mi sono servito,la più importante di toscumbria,mi racconta che la mia nuova casa è la prima che vende a un italiano quest'anno,circostanza resa possibile dal fatto di aver venduto la mia precedente ad un inglese.
    Contento Saccomanni...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh, allora viemme a trova' che se famo na pizza da Pallotta o un pescetto a "anema e cozze" :-)

      Elimina