venerdì 2 agosto 2019

ART. 4 COST.. FRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO (?)


(Post. di Arturo)


1. In occasione del settantenario della Costituzione, Carocci ha preso la commendevole iniziativa di pubblicare una serie di commenti dei primi 12 articoli, i principi generali, della Costituzione.
Apprezzabile sia per la lunghezza non eccessiva (circa 150 pagine ciascuno), sia per l’impostazione non troppo tecnica dei volumi, che li rende utilmente avvicinabili anche da chi avrebbe difficoltà a reperire e maneggiare i classici commentari. L’elevata, spesso elevatissima, qualità degli autori costituisce un’ulteriore garanzia.
Curatori della collana sono infatti uno dei massimi storici italiani del diritto pubblico, Pietro Costa, autore della monumentale e magistrale storia della cittadinanza in Europa intitolata Civitas, in quattro volumi, pubblicata presso Laterza, e una fine contemporaneista come Mariuccia Salvati.
Io ne ho letti quattro (commenti agli artt. 1, 3, 4 e 11) e posso confermarvi che la ricostruzione storica è ottima, ricca di dettagli spesso poco noti (particolarmente apprezzabile, nel volume sull’art. 3, l’ampio spazio giustamente dedicato alla figura di Basso: coautrice è in effetti Chiara Giorgi, che ha anche scritto la prima parte di una bella biografia del leader socialista), chiara e condivisibile nei giudizi (lo vedremo subito); insoddisfacente è però l’analisi del presente.
Se, come dicono i curatori nell’introduzione all’opera, “richiamare l’attenzione sui principi e sui diritti fondamentali ha il significato di sottolineare la loro decisiva importanza e attualità: solo prendendoli sul serio evitiamo il rischio (quanto mai concreto) che una loro declamatoria esaltazione si accompagni al loro effettivo svuotamento e alla conseguente trasformazione della democrazia costituzionale in uno stanco rituale o in una vuota facciata”, ebbene, quelle serietà dovrebbe implicare la necessità di confrontarsi con le cause che rendono quel rischio “quanto mai concreto” e che non sono in verità particolarmente difficili da accertare. Ma su questo ennesimo triste episodio di “eurostrabismo” tornerò alla fine.

2. Qui voglio parlarvi del libro dedicato all’art. 4, scritto dalla stessa Salvati.
2.1. Era stato Costa a individuare con mano sicura i tratti essenziali delle costituzioni sociali del dopoguerra: “Il loro elemento caratterizzante è la centralità dei diritti e la loro indivisibilità: l’esercizio dei diritti politici non può essere separato dall’eguale partecipazione di tutti al retaggio comune e la realizzazione dei diritti (di tutti i diritti e dei diritti di tutti) è lo scopo e il parametro di legittimità dello Stato. Stato sociale e cittadinanza sociale non sono separabili, proponendosi il primo come lo strumento indispensabile per la realizzazione della seconda. Possiamo usare promiscuamente e alternativamente le espressioni “Stato sociale” e “cittadinanza sociale” (come farò, per motivi di brevità, nel corso della mia esposizione), purché sia chiaro che la caratteristica essenziale della democrazia costituzionale sta proprio nella necessaria connessione funzionale dei due termini.
Lo Stato è l’organo deputato alla realizzazione della cittadinanza sociale e il termine medio, il tramite dell’inclusione e della partecipazione, è il lavoro.” (Cittadinanza sociale e diritto del lavoro nell’Italia repubblicana, Lavoro e diritto, a. XXIII, n. 1, inverno 2009, pag. 45).
E’ quindi nel rapporto tra cittadinanza e lavoro che deve rinvenirsi la chiave di volta del costituzionalismo sociale.
2.2. Nell’ambito di questo paradigma la costituzione italiana si distingue però per un profilo particolarmente spiccato:  a) solo il testo italiano, attualmente, fra tutte le costituzioni europee, si apre con un elenco di principi fondamentali, che i costituenti vollero, come mostra la numerazione progressiva, fosse parte integrante del testo complessivo; b) solo nel testo italiano - dato ancora più eccezionale - tra questi principi è collocato in posizione primaria anche il diritto al lavoro (nelle costituzioni di altri paesi, quando c’è, è in genere inserito nella sezione dedicata ai Rapporti economici).” (M. Salvati. Costituzione italiana: articolo 4, Carocci, Roma, 2017, pagg. 6-7).

3. La rilevanza costituzionale del lavoro illumina evidentemente anche la gravità di una sua sistematica disapplicazione, particolarmente drammatica, o forse sarebbe il caso di dire tragica e autodistruttiva, quando si parla dei giovani.
E’ di qualche giorno fa questo articolo del Financial Times che fornisce un spietata fotografia dei costi che il mantenimento della moneta unica dopo la crisi del 2008 ha scaricato sulle giovani generazioni di Grecia, Spagna e Italia.
Basti questo grafico per dare un’idea dell’ecatombe:

La controtendenza tedesca non può che saltare agli occhi ed evidenziare, una volta di più, il vero volto dei Trattati.

4. Oltre che all’interno dell’Unione le asimmetrie accentuano anche le disuguaglianze interne agli Stati. Sappiamo bene delle situazione difficilissima del nostro Mezzogiorno, ma, tanto per smontare il solito autorazzismo italico, il fenomeno è tutt’altro che limitato al nostro paese.
Avevamo parlato, citando Rodrik (qui, n. 4), di “deindustrializzazione prematura” come fenomeno di probabile rilevanza per tutti i paesi periferici dell’area euro: una triste conferma per il caso spagnolo, periodicamente oggetto di qualche improbabile facciamocome, la si può trovare in questo articolo (che naturalmente sgrana il consueto rosario mainstream di pseudospiegazioni: il capitale umano, i salari troppo alti, eccetera, tutto salvo la moneta unica, appena menzionata).
Sta di fatto, come si dice, che “La deindustrializzazione prematura ha fatto sì che comunità del sud come l’Extremadura e l’Andalusia abbiano oggi un livello di industrializzazione inferiore agli anni Sessanta e la divergenza col nord della Spagna, sia in termini di rilevanza del settore industriale che per livello di redditi, sia rimasta intatta”.
I prevedibili effetti di immigrazione, interna ed esterna, fanno parlare oggi di  España vacía, con tutto quel che può conseguirne in termini di qualità, quando non di pura e semplice tenuta, sociale e politica.

5. Questa piccola digressione vorrebbe dar sostanza, caso mai ce ne fosse bisogno, alle perduranti buone ragioni di un modello di cittadinanza ancorato al lavoro, ossia precisare i termini odierni in cui si pone quell’orientamento alla giustizia, che fa inestricabilmente parte del diritto, non nel senso di fornire bell’e pronto un “sistema di verità”, ossia un “controcodice” a-storico da contrapporre al diritto positivo, come implausibilmente vorrebbe il giusnaturalismo moderno, quanto di presentare “un problema che a tutti si impone, come avviene nei Dialoghi di Platone”, per dirla con un fine conoscitore del pensiero antico come Giuseppe Duso (La rappresentanza politica, Franco Angeli, Milano, 2007, pag. 78), e che trova risposte diverse in differenti contesti storici, fondando, più o meno solidamente, la legittimità dei vari ordinamenti.
5.1. Qui anche filosofi consapevoli del loro lavoro potrebbero e dovrebbero aiutarci a fare pulizia concettuale. Purtroppo, anche se non casualmente, la specializzazione dei saperi ha separato le scienze sociali dalla filosofia, lasciando gli economisti inconsapevoli dell’inevitabile porsi di giudizi di valore e questioni di giustizia nell’ambito di qualsiasi materia riguardante ciò su cui “si può deliberare”, come diceva Aristotele, e i filosofi sforniti di strumenti per analizzare la realtà, magari cullandosi nell’illusione che si potesse “arrivare all’essenza senza passare per la conoscenza determinata dell’ontico, che si potesse essere filosofi direttamente, senza amore per la sapienza, cioè senza dedizione e gratitudine alle scienze e alla tradizione, ma passeggiando per i sentieri di montagna che portano alle radure. Così la filosofia non ha più nulla da dire agli uomini.”, come ha scritto Paolo di Remigio.  
5.2. Non tutti forse sanno che, per esempio, Hegel, per scrivere i suoi Lineamenti di filosofia del diritto, oltre ovviamente ai classici della filosofia, s’era letto Ferguson, Hume, Steuart e Adam Smith (la notizia in P. Rosanvallon, Le libéralisme économique, Éditions du Seuil, Parigi, 1989, pag. 162).
5.3. D’altra parte quando pure lo studioso fornisca un’adeguata attenzione al rinnovato porsi della “questione sociale”, i risultati dell’analisi perlopiù non superano i ristretti confini dell’ambito accademico. Mi domando quanti sappiano che il più noto filosofo politico della seconda metà del Novecento, John Rawls, riteneva che la stabilità “per le giuste ragioni” sia “sempre mancante in un regime costituzionale puramente formale. Tra gli interventi richiesti per conseguire questa stabilità Rawls indicava l’istituzionalizzazione dell’impegno dello Stato a fungere “da datore di lavoro di ultima istanza”. “La mancanza di un senso di sicurezza a lungo termine e di un’opportunità di un lavoro ed occupazione dotati di significato è non solo distruttiva del rispetto di sé dei cittadini, ma del loro senso di essere membri di una società, anziché esserci capitati per caso.” (Political Liberalism, Columbia University Press, New York, 1996, pagg. lviii–lix).
In effetti Rawls è stato uno dei pochi che, posto di fronte alle dolorose smentite inflitte dalle “repliche della storia” neoliberali a un ottimismo che all’epoca dell’uscita di Una teoria della giustizia (1971) poteva sembrare giustificato, non ha tirato i remi in barca, ma ha anzi rafforzato la radicalità pratica delle sue posizioni. Ben poco di questo suo impegno mi pare però sia arrivato fino al grande pubblico, e non solo per la lunghezza e complessità delle opere rawlsiane. In ogni caso, a chi volesse esaminarne da vicino l’evoluzione teorica, consiglio questo bel libro.
5.4. Insomma, deriva pratica e culturale sono figlie del medesimo cupo contesto sociale. Come ammette francamente Honneth (Capitalismo e riconoscimento, Firenze University Press, Firenze, 2010, s. p.), che è stato per vent’anni assistente di Habermas: “Nel corso degli ultimi due secoli non era mai avvenuto che si registrassero così pochi tentativi di difendere una concezione umana ed emancipativa del lavoro come accade oggi.”
Tale drammatico impoverimento di un discorso attento al sociale, perfino nell’Ottocento diffuso ben oltre i confini politici del socialismo (basta consultare il secondo e terzo volume di Civitas per rendersene conto), costituisce un indizio particolarmente allarmante della natura totalitaria dell’odierno neoliberismo, per quanto tollerante esso si possa mostrare verso la chiacchiera innocua: “Date le mutate condizioni, la teoria critica della società sembra così occuparsi soprattutto di questioni concernenti l’integrazione politica e i diritti civili senza più prendere minimamente in considerazione i pericolosi sviluppi avvenuti nella sfera della produzione. La sociologia stessa, cioè la scienza partorita dall’industrializzazione capitalistica, si è allontanata sempre più dal suo nucleo tematico originario eleggendo ad oggetto di analisi i processi di trasformazione culturale.” (Ibid.)
Appunto: tira una cert’aria, parliamo d’altro. L’autocensura è d’altra parte la più efficace di tutte.
Mentre la dura realtà è che l’aspirazione a un posto di lavoro che non assicuri soltanto la sussistenza ma sia anche individualmente soddisfacente non è affatto scomparsa; il fatto è che non influenza più le discussioni pubbliche e le arene dei confronti politici. Dedurre da questo opprimente e assordante silenzio la tesi per cui le richieste volte ad una riorganizzazione dei rapporti di lavoro apparterrebbero ormai ad un passato definitivamente tramontato sarebbe però empiricamente falso nonché quasi cinico. La distanza tra le esperienze del mondo della vita sociale e i temi della riflessione degli studi sociali verosimilmente non è mai stata tanto ampia quanto oggi: mentre in questi ultimi il concetto di lavoro sociale non riveste più un significato prioritario, attorno ad esso ruotano invece, ancor più che non in passato, le necessità, le paure e le speranze dei soggetti interessati.” (Ibid.).
Sono osservazioni che autorizzano a sollevare molti dubbi sulla fondatezza di giudizi improntati a un cinismo liquidatorio, spesso tutt’altro che disinteressato, circa la perdurante legittimità di un modello di democrazia sociale “necessitata”.
Alla cui storia si tratta ora di tornare.

6. L’autrice consegue un altro risultato interpretativo apprezzabile, attraverso un esame attento dei verbali della Prima (impegnata nell’elaborazione dei principi generali) e Terza Sottocomissione (incaricata della disciplina dei rapporti economici) della Commissione per la Costituzione (la c.d. Commissione dei Settantacinque: qui uno schema illustrativo dell’organizzazione della Costituente), evidenziando “in confronto, per esempio, con il fallito, contemporaneo, tentativo francese” “la volontà esplicita dei costituenti italiani di trovare forme di collaborazione anche tra posizioni ideologiche in origine distanti, pur di salvaguardare l’obiettivo dell’affermazione di alcuni principi ritenuti fondamentali per il futuro del paese: quelli oggi compresi tra l’art. 1 e l’art. 4 in cui si proclama in maniera solenne e ripetuta l’intreccio tra democrazia, cittadinanza e lavoro, cioè tra diritti politici e diritti sociali (a garanzia di una Repubblica “democratica e antifascista”)” (pag. 32), contribuendo a smontare il riduttivo giudizio sulla natura compromissoria del patto costituzionale, un interessato luogo comune pedissequamente ereditato dai nemici del coté sociale weimariano, già peraltro confutato, proprio in riferimento al nucleo essenziale dei principi-fini, da Mortati (qui, n. 5).
6.1. Fondamento dell’accordo, e anche di questo abbiamo già parlato (in particolare qui, n. 4), un personalismo concretamente sociale: “Nel caso della Prima, già dalle due sedute iniziali (26 e 30 luglio) emerge limpidamente quale sarà il nucleo dei protagonisti del dibattito. Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti sono i primi a intervenire per chiarire che quando si parla di “diritti e doveri del cittadino” (primo punto all’ordine del giorno) non si fa riferimento a individui ma a “persone” e, di conseguenza, con quei termini non si intendono solo i classici diritti di libertà, ma anche quelli economico-sociali, e questo sarà di fatto il terreno di incontro finale. Da qui anche il richiamo alla Costituzione sovietica, a quella di Weimar, mentre si respinge il progetto francese «che riecheggia il tipo di Costituzione dell’89» (cioè rimanda a una concezione dell’individuo “astratto”; AC, 26 luglio 1946, p. 2).” (pag. 44).
Nessun equivoco quindi sull’esigenza di superamento della democrazia formale.
6.2. Altro punto fermo, molto importante (pag. 78): “dal punto di vista delle culture politiche delle democrazie occidentali, possiamo concludere che la sconfitta più pesante (e storica) ha riguardato nel nostro paese il pensiero liberale che, già scarsamente influente nella storia della nazione, è sopravvissuto a fatica nell’Italia repubblicana, schiacciato fra le due grandi culture di massa.”
Le togliattiane “quattro noci in un sacco”.

7. Si tratta ora di tirare le somme sul libro. Giudizio positivo? Sì e no. Sì, e molto, per la parte storica; no, come già anticipato, per la carenza di analisi riguardante il presente (neanche poi così prossimo, poi, perché parliamo di un percorso che inizia almeno quarant’anni fa).
7.2. Ci si limita alla consueta evocazione di mutamenti epocali, sui cui non molto utili dettagli sorvolo, di cui si deprecano gli effetti senza chiarire le cause (mai menzionato il “vincolo esterno”); benintenzionati ma vani gli appelli a ipotetiche tutele del lavoro internazionali ed europee (pag. 133); quanto alle questioni post-occupazionali, agitate dai vari D’Antona e Romagnoli, evocative di un fantomatico cittadino che «si apre ad altri valori e si nutre di altri desideri» (le parole sono di Romagnoli), non saprei aggiungere nulla alle parole di Honneth.
7.3. Arrivati a questo punto chiedere qualcosa in più a chi in teoria si farebbe latore del perdurante valore della Costituzione mi pare senz’altro giustificato. Non solo ci sono testimonianze inequivocabili dei protagonisti, come il sulinkato Carli, o il buon Andreatta, ma ormai è disponibile una letteratura di un certo peso, da Alberto a Somma, da Streeck al nostro ospite, per tacere di Preterossi (ne linko il libro perché non gode purtroppo della notorietà che meriterebbe) o Galli. Non pervenuti.
Dalla pubblicazione del libro si sono aggiunti lavori che non inducono a maggior indulgenza, ma anzi confermano l’inefficacia esplicativa di un’impostazione analitica che scansi il confronto col vincolo esterno.
7.4. Ad esempio in questo devastante articolo Storm affonda senza esitazioni la lama nel bubbone vincolista:
L’Italia, come mostro nell’articolo, è stata l’allievo modello dell’Eurozona, l’unico Paese che si è davvero impegnato con forza e coerenza nell’austerità fiscale e nelle riforme strutturali che costituiscono l’essenza stessa delle regole macroeconomiche dell’UME (Costantini 2017, 2018). L’Italia è stata più rigorosa anche di Francia e Germania, pagando un costo molto alto: il consolidamento fiscale permanente, la persistente moderazione salariale e il tasso di cambio sopravvalutato hanno ucciso la domanda interna italiana e questa carenza di domanda ha a sua volta asfissiato la crescita della produzione, della produttività, dell’occupazione e dei redditi. La paralisi italiana è una lezione per tutte le economie dell’Eurozona, ma parafrasando G.B. Shaw: come avvertimento, non come esempio.”
7.5. Cesaratto, addirittura sul Sole, ci chiarisce il peso esclusivo dei tassi di interesse nel determinare la crescita del debito pubblico (altro che disordinata frammentarietà del welfare come causa dell’aumento, come lascia cadere l’autrice, a pag. 57!):
Fra il 1980 e il 2017 il debito pubblico, in termini di peso sul PIL, è aumentato di poco meno del 76%. Questo è il risultato esclusivo (e impressionante) del contributo della spesa per interessi, pari a 275 punti (ossia, 7,24 punti di media annua). Tutti gli altri fattori hanno, nel complesso, “remato a favore”. In particolare, il saldo primario, ossia la differenza fra entrate fiscali e spese pubbliche (al netto della spesa per interessi) evidenzia un piccolo saldo negativo (-7,76): questo significa che nei quasi quattro decenni esaminati gli italiani hanno ricevuto in beni e servizi meno di quanto abbiano versato in tasse. Politicamente, a fronte delle continue accuse dal Nord d’Europa, questo è un fatto non trascurabile. Semmai è il contributo italiano al salvataggio delle banche tedesche e francesi (versamenti ai fondi europei ESFS e ESM) che ha remato contro (chi legge sarà ben consapevole di come il salvataggio della Grecia fosse un salvataggio delle banche tedesche e francesi creditrici verso quel Paese). Le privatizzazioni hanno avuto un ruolo secondario nell’alleviare il rapporto debito/PIL (-11,80 punti), il che suona desolante a fronte della demolizione dell’apparato industriale italiano che esse comportarono. La crescita reale del PIL (che aumenta il denominatore del rapporto debito /PIL) e, soprattutto, l’inflazione (deflatore PIL) sono stati fattori che hanno contribuito ad alleviare il rapporto. L’aumento del denominatore (il PIL nominale) determinato dall’inflazione contribuisce a contenere il valore del rapporto (debito / PIL, appunto) o, detto in altri termini, un elevato deflattore del PIL riduce i tassi reali pagati sui titoli del debito sovrano, come evidenziato nella Figura 1.

8. Danzare più o meno graziosamente attorno a questo mastodontico elefante mi pare abbia solo alimentato l’illusione di poter difendere la Costituzione attraverso l’opera di chi intendeva smontarla. Occorre parlar chiaro, indicare nomi e responsabilità: non si tratta di generici mutamenti epocali ma di precise scelte istituzionali, della liberalizzazione dei movimenti di capitali all’indipendenza delle banche centrali, cristallizzate in primis nel sistema dei Trattati europei. Naturalizzarne i risultati e (quindi) sovraordinarne la forza prescrittiva alla Costituzione significa contribuire a indebolire ciò che a parole si professa di voler preservare.
8.1. Questo è un punto su cui è comprensibile che uno storico possa avere incertezze, ma ai giuristi non vanno lasciati paraventi: è proprio su questo terreno istituzionale che si misura la fedeltà, oppure no, alla legalità costituzionale, senza che ci siano possibili rifugi dietro a pensosi “ma ormai”, “this time is different” e altrettanto profondi apoftegmi.
Ogni riformulazione del nichilismo giuridico si radica nel tentativo di mistificare gli atti con i fatti. Il giurista nichilista non rinuncia a presentarsi come autore di atti, ma, volendolo essere secondo la potenza assoluta del suo arbitrio, li mistifica come prodotto dei fatti e così si sgrava dal doverne rispondere. Sostituisce alla trialità del dialogo, responsabile degli atti, l’univocità del monologo innocente, che ‘dice’ i fatti, ovvero compie atti ma li mistifica come fatti.” (B. Romano, Due studi su forma e purezza del diritto, Giappichelli, Torino, 2008, pag. 119), magari evocando una novella “costituzione materiale” cresciuta spontanea e innocente come l’erba nei prati.
8.2. Più in generale, riprendendo le osservazioni di cui sopra sull’inevitabile porsi della questione della giustizia: Nei confini del fatto, che non accede alla struttura dell’atto, perdono senso i concetti di ingiusto e di male. I fatti sono, come le cose, solo ciò che sono; non sono atti imputabili, non rispondono della violazione del giusto, come è proprio invece dei soggetti-autori degli atti, che non sono cose, ma presentificazioni dell’io personale ed incarnato, soggetto responsabile dell’inscrizione di un senso nei fatti.
Diviene qui inevitabile interrogarsi sul rapporto tra la politica ed il diritto e dunque tra lo Stato e la giustizia, riprendendo a considerare con Agostino che «se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non delle grandi bande di ladri? Perché anche le bande dei briganti che cosa sono se non dei piccoli Stati? E sempre un gruppo di individui che è retto dal comando di un capo, e vincolato da un patto sociale e il bottino si divide secondo la legge della convenzione».” (Ibid., pag. 121).

9. Sono quindi molte le buone ragioni, di legalità in primis, ma anche di giustizia e di civiltà, che nulla hanno sottratto alla razionalità pratica delle prescrizioni costituzionali, a un modello di cittadinanza che si propone di coniugare lavoro e democrazia. Di cui continuare, testardamente e a rischio di riuscire noiosi, a riproporre la centralità di fronte all’apparentemente infinito e variopinto repertorio di diversioni. D’altra parte, come diceva giustamente Del Noce: “chi dice che il monotono sia il falso? E’ del falso che bisogna aver paura, non di ciò che può apparire banale.”


12 commenti:

  1. 'O pesce fète d' 'a capa.

    Da Wiki: "L'art. 135 comma 1 della Costituzione afferma che la Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati:
    - per un terzo dal Presidente della Repubblica;
    - per un terzo dal Parlamento in seduta comune;
    - per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria e amministrative*.
    *di questi (secondo l'art. 2, comma 1, lettere a), b) e c) della legge n. 87 dell'11 marzo 1953):
    - tre sono eletti da un collegio del quale fanno parte il presidente, il procuratore generale, i presidenti di sezione, gli avvocati generali, i consiglieri e i sostituti procuratori generali della Corte di cassazione,
    - uno da un collegio del quale fanno parte il presidente, i presidenti di sezione e i consiglieri del Consiglio di Stato,
    - uno da un collegio del quale fanno parte il presidente, i presidenti di sezione, i consiglieri, il procuratore generale e i viceprocuratori generali della Corte dei conti.”

    In pratica:
    - per un terzo da un Presidente di sicura fede europeista;
    - per un terzo da un Parlamento di sicura fedeltà europeista;
    - per un terzo dalle supreme magistrature nominate da Presidente, Parlamento ed organi supremi delle magistrature stesse (tutti della stessa ‘altezza etica’ del CSM), TUTTI di provata fede europeista.

    Siccome la Corte Costituzionale attuale è di cieca fede europeista (al 100%) e, ‘sic stantibus rebus’, tale rimarrà finché la maggioranza di noi non se ne sarà andata di vecchiaia (tutti ultracentenari, mi auguro), direi che sarebbe ora di elaborare un piano concreto, da inserire CHIARAMENTE nel programma elettorale di un qualche partito (se esiste), di modo che gli elettori si possano esprimere.

    Il piano dovrebbe prevedere:
    - un meccanismo legale di azzeramento (tipo tutti i giudici in carica, da porre d’imperio in pensione, anche se solo cinquantenni, con divieto assoluto di occuparsi ancora della cosa pubblica);
    - la nomina di una assemblea ri-costituente, all’insediamento della nuova legislatura (sempre che la maggioranza parlamentare lo voglia), che proceda alla nomina di una nuova corte costituzionale, con obbligo di giuramento esplicito di considerare la Costituzione di massimo rango (e quindi superiore a qualunque norma o trattato degli organismi internazionali di cui l’Italia fa parte).

    Credo che volendo si possa fare in meno di 10 anni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Argomenti di questa tipologia li abbiamo abbondantemente sviscerato in margine ad altri post, più specificamente dedicati al tema delle possibili riforme costituzionali.

      Questa proposta è piuttosto "irrituale", sia perché giuridicamente improponibile (viola alcuni principi fondamentali della stessa Costituzione e presenta alcune debolezze, già illustrate, sul piano del diritto internazionale che più ci preme); sia perché costringerebbe ad un inutile contenzioso sullo "Stato di diritto" con l'Ue, da posizione di debolezza politica; sia perché infine onn c'è all'orizzonte alcun partito, o maggioranza, che possa farla propria, diciamo, nei suoi obiettivi di sostanza(al di là dei problemi tecnico-giuridici che, pure, sono una relativa preoccupazione per i "decidenti" degli ultimi anni).

      V. abbastanza funditus, qui, e in specie nell'ampio dibattito: http://orizzonte48.blogspot.com/2017/05/alla-ricerca-della-sovranita-perduta.html

      Comunque, in dieci anni si possono ottenere molti risultati, perseguendo strumenti di riforma più "consentanei", come direbbe la stessa Corte. Specialmente, ed è questo il punto più importante, persino de iure condito (cioè persino non variando alcuna previsione costituzionale), se si disponesse, in astratta ipotesi, di una nuova generazione di giuristi fortemente coscienti della "lezione costituzionale" primigenia (di cui peraltro non riesco ad immaginare come possa generarsi la formazione).
      Oppure può non ottenersi...nulla.
      La cosa non è allo stato prevedibile.

      Elimina
    2. "se si disponesse, in astratta ipotesi, di una nuova generazione di giuristi fortemente coscienti della "lezione costituzionale" primigenia"

      Purtroppo non mi pare questo il caso.
      Lo scopo del commento era proprio quello di far venire alla luce il vero nodo della questione.
      Che poi è lo stesso della vicenda CSM.
      La situazione istituzionale attuale per certi versi è simile allo stallo che portò al giuramento della pallacorda.

      Elimina
  2. Il problema è antropologico: essi non possono tollerare masse di individui liberi dagli spettri atavici della miseria e della fame. Hanno fatto delle concessioni obtorto collo, soltanto perché erano già in grado di prevedere la controffensiva (si veda in Italia il tragico 1947).

    Che il sistema non funzioni è errato: per essi funziona alla grande, una strutturale pompa idrovora dal lavoro alla rendita il sangue e il sudore degli italiani. Nemmeno il fascismo era stato così sfacciato nel creare un regime di ladrocinio legalizzato.

    D'altro canto, oggi chi è in grado fuori di qui di capire di cosa stiamo parlando? Che senso ha parlare di classe e coscienza nella società dell'alienazione continuata?

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. Gente che dice che chi è povero, a meno che non sia handicappato (bontà sua!), lo è per scelta? O che il governo non può creare moneta né ricchezza, quindi la solidarietà è un gioco a somma nulla? Ma ne abbiamo già, in grande e generosa abbondanza. Magari impiega una retorica un po' diversa da quella americana (per esempio quella dei working poor unskilled milionari potenziali ce la risparmiano), ma tutta la nuova macroeconomia classica, e i suoi adepti con lei, in pratica negano che la disoccupazione volontaria esista.

    L'unica cosa su cui sono d'accordo è che il capitalismo non è razzista: è vero proprio il contrario, ma preferisco il modo in cui lo dice Chomsky ("See, capitalism is not fundamentally racist—it can exploit racism for its purposes, but racism isn’t built into it. Capitalism basically wants people to be interchangeable cogs, and differences among them, such as on the basis of race, usually are not functional.").

    Ciò detto, quello che non capisco è perché tu venga a proporre questa - allow me to be brutally frank - macabra spazzatura ideologica qui. Non lo trovo né divertente né utile.

    RispondiElimina
  5. Non so perché, il mio commento sopra non è comparso sotto a quello cui rispondevo: @a.masotti.

    Errata corrigo: "negano che la disoccupazione *involontaria* esista".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione Arturo...commento pubblicato in un momento di distrazione, e sottoposto da un lettore (?) già noto per analoghi precedenti interventi.
      Me ne scuso con te per omessa vigilanza...e provvedo alla cancellazione del commento (se non altro perché inserisce un link che rinvia a una ben nota propaganda, accuratamente programmata, alimentata e finanziata da decenni, come abbiamo documentato in dettaglio in questa sede)

      Elimina
  6. Purtroppo ora è sotto attacco della propaganda malthusian-LGBT anche l'art. 37.

    https://thevision.com/politica/costituzione-pay-gap/

    Il ruolo speciale svolto dalla madre naturale nei confronti della prole viene apertamente presentato come fonte di discriminazione salariale da sanare.

    Ovviamente, una volta negato il ruolo speciale della madre naturale, risulterà più semplice (almeno nelle menti luciferine degli architetti di questo ennesimo attacco liberista alla ns. costituzione) far passare l'idea che un LGBT qualunque sia equivalente alla madre naturale...

    Il passo ottocentesco di Engels (qui citato da Bazaar tempo fa) riassume perfettamente la situazione:

    "il momento determinante della storia, in ultima istanza, è la produzione e la riproduzione della vita immediata e questa è a sua volta di duplice specie. Da un lato, la produzione di mezzi di sussistenza, di generi per l'alimentazione, di oggetti di vestiario, di abitazione e di strumenti necessari per queste cose, dall'altro, la produzione degli uomini stessi, la riproduzione della specie. Le istituzioni sociali entro le quali gli uomini di una determinata epoca storica e di un determinato paese vivono, sono condizionate da entrambe le specie della produzione e dallo stadio di sviluppo del lavoro, da una parte, e della famiglia, dall'altra."

    La eventuale distruzione della famiglia naturale a mezzo teoria gender, movimento LGBT e pratiche 'bibbianiche' assortite, sarà associata al lavoro schiavile promosso dalla nazista Agenda 2030 (https://twitter.com/CellaiLuca/status/1157628848990818309).

    RispondiElimina
  7. Avrei piacere di chiedere a voi signori, cosa pensate della mossa della lega?
    Nello specifico la tempistica.

    RispondiElimina
  8. Gent.mo Quarantotto,

    sarei davvero curioso di sapere se qualcuno ha intenzione di scrivere qualcosa in merito al "taglio dei parlamentari", ovvero la distruzione della base della forma di governo che noi chiamiamo "democrazia rappresentativa", come da art. 56 e 57 della Costituzione Italiana.

    Costituzione che Lei conosce sicuramente meglio di me, che ho imparato a conoscere meglio attraverso le sue "lezioni". La Costituzione è la mia bussola e questo mi consente di uscire dalle logiche dei partiti: chiunque la distrugga, modificandola in peggio, è un mio "nemico".

    Il "taglio dei parlamentari" è forse il più grave e pericoloso attacco al sistema democratico dal 1946 ad oggi. Ce ne sono già stati di attacchi che hanno letteralmente "violentato" la Costituzione Italiana e Lei lo sa meglio di me: il divorzio banca d'Italia/Tesoro, il Porcellum, il governo Monti, giusto per citare le più eclatanti forme di distruzione della Costituzione materiale.

    Ma ridurre la rappresentatività dei cittadini è il colpo di grazia, perché demolisce alla base l'intero impianto democratico. Lei lo sa perché conosce ed ama la Costituzione Italiana. Io lo so perché se c'è UNA cosa che i miei amati libri di storia mi hanno insegnato è che quando le oligarchie decidono di far smettere di funzionare un regime democratico, partono sempre dallo stesso punto: la riduzione del corpo elettorale e la riduzione del numero degli eletti. Sempre.

    La prima volta che lo si vede succedere è nel 404 a.C. con il colpo di stato oligarchico ad Atene. E cosa fanno come PRIMA cosa? Riducono il numero degli "elettori" (i cittadini che possono partecipare all'assemblea) e riducono il numero degli "eletti" (la Boulè dei 500 che passa a 30).
    Da quel momento e per i successivi duemila anni il metodo oligarchico di distruzione del regime democratico ha sempre operato seguendo queste due linee ed il caso Italia del 2019 è l'ultima perla di una lunga collana e gli esempi sono talmente numerosi ed eclatanti che trovo sorprendente che nessuno se ne accorga. Se escludiamo il mondo Antico, è dal 1789 che si vede usare questo metodo ma poi conferma quel che invece l'Antico aveva previsto:

    ""qual è il carattere della tirannide? È pressoché chiaro che risulta da una trasformazione della democrazia"

    Così scriveva Platone nell'ottavo libro e così è sempre successo. Il caso più esemplare è la Repubblica di Weimar. Lei conoscerà bene, immagino, le politiche deflazionistiche del cancelliere Bruning ma allora saprà anche che il problema principale che si trova di fronte questo Cancelliere... è il parlamento. Per quello si ricorre all'utilizzo dell'art. 48 della Costituzione di Weimar, perché il parlamento è visto come una palla al piede. I cittadini votano, come votano non piace alla oligarchia al governo ma non potendo chiudere del tutto il Reichstag o tagliare i parlamentari, governano a colpi decreti. Poi ci penserà Adolf Hitler a chiudere i conti con il sistema democratico e lo farà con l'appoggio delle stesse oligarchie.

    Eppure... non ne parla nessuno. Un silenzio di tomba.
    Come se il numero dei deputati e dei senatori italiani, stabiliti dalla Costituzione, fosse un numero a caso, stabilito da quegli squinternati partigiani del 1946.
    Come se ridurre il numero dei parlamentari ne aumentasse la qualità ipso facto: quale intelletto normale potrebbe concepire una stupidaggine simile?
    Ma soprattutto: come se ridurre il numero dei parlamentari ci facesse risparmiare dei soldi. Quindi la democrazia ha un prezzo? Per risparmiare dei soldi ci priviamo della rappresentatività? La democrazia costa troppo e quindi non possiamo permettercela?


    Se Lei, da amante della Costituzione Italiana, volesse dire qualcosa in merito, sarebbe molto bello.

    Chinacat

    RispondiElimina
  9. Per quello che riesco a capire non c’è di che preoccuparsi. Con il solito ritardo recalcitrante dei paesi latini, l’Italia sta semplicemente rientrando nello scenario Citygroup.

    Così scriveva 48 due anni fa:
    « E quindi possono proseguire, sostanzialmente indisturbate, in qualunque caso, le politiche L€uropee di riforme strutturali. Dentro a questo schema, la "numerazione dei voti" ad effetti conservativi può proseguire utilmente, anche se la "governabilità", reclamata come valore supremo dell'ordinamento, e fatta coincidere con la stabilità "a prescindere" dell'Esecutivo, rischiasse di soffrire un'apparente attenuazione. Anzi, una ghost institution di governo sovranazionale, - appoggiata dal capitale nazionale,"vassallo per definizione" trova addirittura una sua più forte riaffermazione ove possa realizzare il proprio indirizzo politico, extra e contra Constitutionem, "rendendo irrilevanti" le forme e le procedure costituzionali "effettive" di un ordinamento nazionale.

    In pratica, i trattati L€uropei rendono i "mercati" LA istituzione, cioè la Legge ad applicazione incontrastabile; le istituzioni formali di un preciso territorio sono per definizione relegate ad un ruolo, estremamente flessibile, di esecuzione secondaria (se e fino a quando siano ritenute necessarie a finalità sedative).

    In tale scenario, il Parlamento è paralizzato, senza maggioranza, e il Paese è guidato da un esecutivo ad interim: le riforme potrebbero così essere approvate con facilità e il mercato azionario potrebbe ripartire.
    “Cinicamente se nessuno sta governando, nessuno può lamentarsi perl’introduzione di riforme impopolari e tasse“

    Un Parlamento bloccato sarebbe quindi meglio del ritorno a una legge elettorale che favorisca la nascita di coalizioni di governo. E meglio anche di un governo Cinque Stelle. Il loro problema sarebbe, secondo Citigroup, la mancanza di credibilità: il movimento non avrebbe candidati con competenze ed esperienza di governo. Fra queste anche la revisione della legge elettorale.

    Ad avere una memoria precisa di quello che è accaduto in questi ultimi anni, è ormai facile prevederlo: l'agenda del "vero" governo (extraterritoriale oltreche extracostituzionale) può realizzarsi una volta che sia stata affermata la natura "invertita" della prorogatio (ad infinitum) dell'organo (elettivo) parlamentare.

    Questa "curiosa" prorogatio, infatti, può (ormai) indifferentemente operare sia che si tratti di composizione costituzionalmente illegittima delle Camere, sia che si tratti della diversa ipotesi dell'impossibilità di funzionare in una certa composizione.

    In ogni caso, il governo fiduciario delle Camere in qualsivoglia composizione (anche in ipotesi che ne dovrebbero sancire la cessazione e quindi nuove immediate elezioni) non potrà che trarre dai "mercati" la sua sostanziale legittimazione.

    Appunto: fine dei giochi e ratifica di un vassallaggio al governo sovranazionale dei mercati, ormai divenuto istituzione irreversibile."

    Gli elementi ci sono sempre, tutti.

    RispondiElimina