1- PREMESSA-
1978 e 1992.
Questi due anni sono cruciali per spiegare il presente. Se dimenticassimo queste radici, sociali, politiche ed economiche, saremo sempre portati ad isolare un presente senza memoria, che non ci spiegherebbe che parzialmente le sue cause.
E' facile dire che, anzitutto, il 1978 è l'anno del rapimento e dell'uccisione di Aldo Moro.
Ma per capirne esattamente la figura, e quindi lo stesso significato della sua tragica uscita di scena, dobbiamo cominciare da qualche anno prima, almeno per individuare alcuni elementi determinanti della politica, soprattutto economica, dell'epoca.
2- Alla fine del 1974, 23 novembre, nasce il IV governo Moro, sulla caduta del V governo Rumor, composto da DC e PRI e con l'appoggio esterno di PSDI e PSI.
2- Alla fine del 1974, 23 novembre, nasce il IV governo Moro, sulla caduta del V governo Rumor, composto da DC e PRI e con l'appoggio esterno di PSDI e PSI.
Quello stesso anno, accadono in sequenza numerosi fatti significativi di cui vi diamo una selezione per "pertinenza" al clima in cui si svolse la vicenda "Moro":
- 18 marzo - Catanzaro: dopo due trasferimenti di sede, ha inizio il processo per la strage di Piazza Fontana a carico di Pietro Valpreda e Mario Merlino. Nel giro di qualche settimana il procedimento si arresta per il coinvolgimento come imputati di Franco Freda e Giovanni Ventura;
- 18 aprile - Genova: le Brigate Rosse rapiscono il magistrato Mario Sossi, pubblico ministero nel processo contro il gruppo XXII Ottobre; Il 5 maggio le BR
propongono lo scambio dell'ostaggio con gli imputati. Sossi sarà
liberato a Milano il 23 maggio dopo la concessione di libertà
provvisoria e passaporto a 8 imputati;
- 2 maggio - Italia: viene varata la legge sul finanziamento pubblico dei partiti e introdotto il reato di finanziamento illecito.
- 28 maggio - Brescia:
esplode una bomba in piazza della Loggia durante una manifestazione
sindacale provocando 8 morti e 101 feriti. La strage (la cosiddetta strage di Piazza della Loggia) è rivendicata dall'organizzazione neofascista Ordine Nuovo.
- 30 maggio : Gianni Agnelli è eletto presidente di Confindustria.
- 7 giugno - viene costituita la Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB)
- 12 luglio - Milano: l'editore Rizzoli acquista le quote azionarie del Corriere della sera di Crespi, Mozzoni, Moratti, Agnelli.
- 4 agosto - San Benedetto Val di Sambro: strage dell'Italicus. Una bomba esplode nella carrozza 5 dell'espresso Roma-Monaco mentre sta uscendo dalla galleria dell'Appennino. L'attentato, che causa 12 morti e 44 feriti, è rivendicato gruppo neofascista Ordine Nero
come vendetta per la morte del militante Giancarlo Degli Esposti,
avvenuta il 30 maggio durante uno scontro a fuoco con le forze
dell'ordine.
- 8 settembre: Pinerolo: vengono arrestati il fondatore delle Brigate Rosse, Renato Curcio e l'esponente Alberto Franceschini.
- 13 settembre - È costituito, con la garanzia della Banca d'Italia, un consorzio di istituti per il salvataggio della Banca privata italiana del finanziere Michele Sindona.
- 24 settembre - Milano: nel complesso residenziale Milano 2 iniziano le trasmissioni dell'emittente via cavo Telemilano di proprietà di Silvio Berlusconi.
Ottobre è di per sè denso ed eloquente:
- 2 ottobre - Torino: la FIAT
mette in cassa integrazione 65.000 operai a causa della crisi del
settore automobilistico: il 9 ottobre verrà indetto uno sciopero
generale. Dopo un mese di agitazioni trovato l'accordo: riduzione oraria
da 40 a 24 ore settimanali e recupero parziale del salario.
- 4 ottobre - Italia: vengono messi in cassa integrazione 73.000 operai FIAT, Autobianchi e Lancia
- 5 ottobre - Londra: L'IRA fa esplodere un pub a Guildford, uccidendo cinque persone e causando settantacinque feriti.
- 8 ottobre - Milano: La Procura della Repubblica di Milano emette un mandato di cattura per il banchiere Michele Sindona, accusato di bancarotta fraudolenta e falso in bilancio. Sindona fuggirà negli Stati Uniti
- 16 ottobre - Milano: l'Alfa Romeo annuncia la riduzione dell'orario di lavoro per 13.000 lavoratori.
- 30 ottobre - Torino: arrestati i brigatisti rossi Prospero Gallinari e Alfredo Buonavita
- 31 ottobre - Padova: è emesso un mandato di cattura contro il generale Vito Miceli, ex capo del SID, per cospirazione contro lo Stato in relazione al golpe Borghese.
- ...Appunto: 23 novembre - Italia: nasce il IV governo Moro, composto da DC e PRI con l'appoggio esterno di PSDI e PSI.
- 27 dicembre - Italia: la Corte costituzionale dichiara illegittime le norme del codice penale che impediscono lo sciopero politico.
3- E' in questo sviluppo degli eventi, - in cui, da un lato le originarie Brigate Rosse paiono messe in condizione di smembramento, e dall'altro (v.ulteriori fatti non selezionati), l'estremismo neo-fascista pare costantemente bilanciare questa originaria opposta forza terroristica, mentre il Corsera finisce a Rizzoli e nasce la televisione berlusconiana-, che si colloca la spiegazione della, appena precedente, dichiarazione di Carli, nelle considerazioni finali del maggio 1973 e commentata da Aldo Barba nello studio ora linkato:
“Avrebbe l’apparenza di un atto di politica monetaria; nella sostanza sarebbe un atto sedizioso, al quale seguirebbe la paralisi delle istituzioni” (Banca d’Italia, 1974, p. 426). Ecco come nelle Considerazioni Finali del Governatore alla Relazione Annuale della Banca d’Italia per il 1973 veniva definito un eventuale rifiuto da parte dell’istituto di emissione di finanziare il disavanzo del settore pubblico.
Evidentemente Carli, governatore oggi mi sembra considerato di non grande attualità, non intendeva esprimere alcun favore nei confronti della spesa in disavanzo, pratica di governo che ha sempre avversato, tantomeno nei confronti dell’allargarsi della presenza pubblica nell’economia, avendo sempre fatto proprie le ragioni del libero scambio e del mercato. Manifestava piuttosto la consapevolezza che una scelta politica di quella rilevanza poteva essere legittimata solo dal Parlamento.
In caso contrario, si sarebbe trattato di una sedizione, vale a dire di un’irruzione contro le leggi e l’autorità costituita dello Stato.
Il mutamento del quadro politico nazionale ed internazionale della seconda metà degli anni settanta è di tale intensità che ciò che nel 1974 appariva all’allora Governatore un atto sedizioso, nel 1981 diventerà il pilastro fondamentale della nuova costituzione monetaria".
Evidentemente Carli, governatore oggi mi sembra considerato di non grande attualità, non intendeva esprimere alcun favore nei confronti della spesa in disavanzo, pratica di governo che ha sempre avversato, tantomeno nei confronti dell’allargarsi della presenza pubblica nell’economia, avendo sempre fatto proprie le ragioni del libero scambio e del mercato. Manifestava piuttosto la consapevolezza che una scelta politica di quella rilevanza poteva essere legittimata solo dal Parlamento.
In caso contrario, si sarebbe trattato di una sedizione, vale a dire di un’irruzione contro le leggi e l’autorità costituita dello Stato.
Il mutamento del quadro politico nazionale ed internazionale della seconda metà degli anni settanta è di tale intensità che ciò che nel 1974 appariva all’allora Governatore un atto sedizioso, nel 1981 diventerà il pilastro fondamentale della nuova costituzione monetaria".
Vediamo come, sul piano della politica, ciò diverrà un tale "pilastro" (poi definito da Ciampi "lo statuto della moneta"). E come questo sviluppo confluisca sulle linee perseguite da Moro e rivelatesi obiettivamente incompatibili con esso.
Conviene premettere alcuni passaggi:
- il 23 gennaio 1975, in pieno "governo Moro", viene adottata una deliberazione del Comitato interministeriale per il credito ed il risparmio che imponeva alla Banca d'Italia l'acquisto dei titoli di Stato non collocati all'emissione, garantendone cioè il livello di interessi di volta in volta stabilito per la convenienza della manovra fiscale e per la politica del risparmio spettante, allora, al governo in base alla c.d. legge bancaria del 1936 ed al d.CPS del 1947.
Noi sappiamo come, ad una obiettiva lettura dell'art.47 Cost. (che gli eventi di brutale affermazione della "costituzione materiale" legata alla costruzione europea, in palese violazione dell'art.11 Cost., hanno posto in totale oblio), ciò corrispondesse pienamente alla forma di governo ed al sistema legale, conforme a Costituzione, al tempo vigente.
La Banca centrale aveva, sulla vigilanza bancaria, un'autonomia tecnico-funzionale, che la configurava nell'alveo del concetto tecnico di ente "ausiliario", cioè ente-organo con margini di indirizzo amministrativo (e non politico) autonomo; ma sul piano della "politica del risparmio", e quindi monetaria, era un ente pubblico meramente stumentale (si direbbe, anche persona giuridica-organo dello Stato, secundum legem del tempo ed ex art.47 Cost, nella sua, ormai scomparsa, funzione di tesoriere).
La Banca centrale aveva, sulla vigilanza bancaria, un'autonomia tecnico-funzionale, che la configurava nell'alveo del concetto tecnico di ente "ausiliario", cioè ente-organo con margini di indirizzo amministrativo (e non politico) autonomo; ma sul piano della "politica del risparmio", e quindi monetaria, era un ente pubblico meramente stumentale (si direbbe, anche persona giuridica-organo dello Stato, secundum legem del tempo ed ex art.47 Cost, nella sua, ormai scomparsa, funzione di tesoriere).
Una duplice veste che, non bisogna dimenticare, non solo era costituzionalmente e legislativamente conforme al sistema cui faceva consapevolmente riferimento Guido Carli, ma che aveva consentito quei margini di politica monetaria e fiscale che avevano reso il nostro paese il più capace, dell'intera Europa (insieme alla Germania), nel realizzare crescita del PIL e competitività sui mercati europei e internazionali.
4- Ora, esaminiamo con quali argomentazioni, palesemente scollate da ogni lettura delle previsioni costituzionali e dai concetti fondamentali sulla natura ausiliaria e/o strumentale degli enti pubblici-organo dello Stato, viene reinterpretata a posteriori la questione della duplice natura strumentale (per politiche monetarie e del risparmio) e ausiliaria (per la vigilanza bancaria) di Bankitalia.
Non sfuggirà la contraddittorietà concettuale che emerge dal ragionamento, e proprio sul piano dei principi affermati da Giannini e Sandulli, e dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato, nel costruire la moderna scienza giuridico-pubblicistica :
Non sfuggirà la contraddittorietà concettuale che emerge dal ragionamento, e proprio sul piano dei principi affermati da Giannini e Sandulli, e dalla giurisprudenza della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato, nel costruire la moderna scienza giuridico-pubblicistica :
"Il decreto del 1936 e la legge bancaria del 1938, pur lasciando immutata la struttura formale della società per azioni, dichiararono la Banca d’Italia “istituto di diritto pubblico”. In questo modo cessò il fine di lucro della società: il valore delle azioni fu rimborsato (!) agli azionisti e fu stabilito che il capitale della banca, rappresentato da trecentomila “quote” (non più azioni) di mille lire ciascuna,
potesse appartenere solo a casse di risparmio, istituti di credito di diritto pubblico e banche di interesse nazionale, istituti di previdenza e istituti di assicurazione. La stessa legislazione attribuì ad essa la direzione e il controllo di tutto l’ordinamento bancario.
La Banca d’Italia, in particolare, si presenta in qualità di ente pubblico, titolare di una funzione pubblica di vigilanza sulle imprese bancarie, ma non costituisce un organo statale (...? ecco il primo evidente salto logico rispetto alla previsione dell'art.47 Cost., tuttora vigente, ndr.), con la conseguenza che gli effetti delle scelte patrimoniali che dovessero derivare dalle scelte della Banca d’Italia non possono essere imputati allo Stato." E a chi dovrebbero essere imputati? Lo Stato come ordinamento delle istituzioni democratiche non si riduce al plesso governo-amministrazione pubblica ad esso servente, ma è l'insieme dei soggetti-enti-organi che esercita funzioni di pubbico interesse previste dalla Costituzione: una banca centrale senza Stato, pare l'aspirazione titanica di un settore finanziario che non si riconosce nella democrazia costituzionale ed è giuridicamente un ircocervo senza paralleli al mondo! Ma...oddio! qu€sto ci ricorda qualcosa, di molto attual€!
potesse appartenere solo a casse di risparmio, istituti di credito di diritto pubblico e banche di interesse nazionale, istituti di previdenza e istituti di assicurazione. La stessa legislazione attribuì ad essa la direzione e il controllo di tutto l’ordinamento bancario.
La Banca d’Italia, in particolare, si presenta in qualità di ente pubblico, titolare di una funzione pubblica di vigilanza sulle imprese bancarie, ma non costituisce un organo statale (...? ecco il primo evidente salto logico rispetto alla previsione dell'art.47 Cost., tuttora vigente, ndr.), con la conseguenza che gli effetti delle scelte patrimoniali che dovessero derivare dalle scelte della Banca d’Italia non possono essere imputati allo Stato." E a chi dovrebbero essere imputati? Lo Stato come ordinamento delle istituzioni democratiche non si riduce al plesso governo-amministrazione pubblica ad esso servente, ma è l'insieme dei soggetti-enti-organi che esercita funzioni di pubbico interesse previste dalla Costituzione: una banca centrale senza Stato, pare l'aspirazione titanica di un settore finanziario che non si riconosce nella democrazia costituzionale ed è giuridicamente un ircocervo senza paralleli al mondo! Ma...oddio! qu€sto ci ricorda qualcosa, di molto attual€!
COMMENTO GIUSPUBBLICISTICO...elementare: semmai soltanto una parte di tali effetti potrebbero non essere imputati al governo in senso stretto (92 Cost.), ma rimangono "ratione officii" certamente imputabili allo Stato-ordinamento (pena la nullificazione della natura "ope legis" di ente pubblico, attivo in politiche previste espressamente dalla Costituzione come proprie della Repubblica).
E, inoltre, tali effetti potrebbero dirsi integralmente non imputabili al governo solo nella misura in cui la sovrana legge del parlamento, ove conforme a Costituzione (art.47 Cost.), avesse al tempo esplicitato una tale posizione soggettiva di "autonomia di tipo privato" (quale inevitabilmente sarebbe quella che sul piano patrimoniale non sarebbe più riconducibile allo Stato!). Effetto del quale la permanente vigenza delle competenze del CICCR in base al d.CPCS del 1947, e lo stesso attuale d.lgs n.385 del 1993, smentisce qualunque traccia.
5- Ma è interessante capire come prosegue tale teoria interpretativa - che tende a mettere in desuetudine l'art.47 Cost. e che iniziò a prendere forma proprio ai tempi di quel governo Moro, per vicende, come vedremo, non certo indotte dallo stesso:
"Tramite tale istituto si realizza il più importante raccordo tra politica ed economia e lo stesso potere politico non può alterare quell’equilibrio fondamentale, interno ed esterno, di cui la Banca è garante" Ndr: se c'è "raccordo tra funzioni di "politica", - cioè per la Costituzione, governo e parlamento= Repubblica nei sensi dell'art.47-, e "economia", intesa come politica di pubblico interesse - e non di interesse dei soli privati-, questo raccordo non può che essere disciplinato da leggi di diritto pubblico e coinvolgere enti inevitabilmente pubblici; e ciò, anche se così non fosse nella parole e qualifiche esplicite della legge in materia. Tranne ammettere che la Banca d'Italia abbia funzioni rappresentative di interessi privati come ABI o Confindustria. Chiaro?
Fermo restando che il raccordo tra "politica" e "economia" (nel caso, finanziaria), o con ogni altro settore sociale, null'altro è che l'azione amministrativa pubblica, regolata dagli artt. 97 e 98 Cost..
Si prosegue ancora:
"Uno degli aspetti più interessanti da analizzare è dato dal carattere strumentale della Banca d’Italia ai fini della direzione politica dell’ordinamento del credito da parte del Governo; il modo in cui l’ente si inserisce fra gli organi dello Stato competenti nella decisione e attuazione della politica creditizia e monetaria. (ma come...? Per chi volesse conferma della interna ed insanabile contraddizione del ragionamento; ndr.)
Fermo restando che il raccordo tra "politica" e "economia" (nel caso, finanziaria), o con ogni altro settore sociale, null'altro è che l'azione amministrativa pubblica, regolata dagli artt. 97 e 98 Cost..
Si prosegue ancora:
"Uno degli aspetti più interessanti da analizzare è dato dal carattere strumentale della Banca d’Italia ai fini della direzione politica dell’ordinamento del credito da parte del Governo; il modo in cui l’ente si inserisce fra gli organi dello Stato competenti nella decisione e attuazione della politica creditizia e monetaria. (ma come...? Per chi volesse conferma della interna ed insanabile contraddizione del ragionamento; ndr.)
"Nonostante l’art. 2 del decreto del 1947 affermi che per gli “accertamenti nella materia di propria competenza e per l’esecuzione delle proprie deliberazioni, il comitato interministeriale si vale della Banca d’Italia”, il rapporto che si configura tra gli organi citati è un rapporto di direzione. Il decreto del 1947, infatti, modificando una disposizione della legge bancaria che descriveva l’esistenza di un vero rapporto gerarchico, di dipendenza, ha sottolineato, al contrario, il carattere elastico e funzionale del rapporto tra Banca e comitato, non intaccando la sostanziale preposizione politica dell’organo di governo e la strumentalità dell’azione della Banca d’Italia."
COMMENTO giuspubblicistico "elementare": il rapporto di direzione si esprime per direttive, comunque vincolanti, quantomeno nella fissazione degli obiettivi generali pro-tempore (livello del cambio, "un tempo", nonchè, almeno fino a Maastricht, livello della emissione monetaria conforme alle esigenze di sviluppo del paese attraverso risparmio e investimenti pubblici e privati). La fissazione di tali obiettivi fondamentali nella vita di una Nazione democratica, spetta alla competenza del governo-CICCR, e la "elasticità funzionale" di Bankitalia ha senso solo per decisioni tecnico-esecutive che, con riguardo alla politica del risparmio e monetaria, (cioè eccedente la vigilanza bancaria), debbano esercitarsi su situazione concrete, nei rapporti coi singoli operatori privati e pubblici (allora e oggi), coinvolti nell'esercizio del credito.
6- Ed è qui, nel corso del 1975, sempre rammentando il contesto storico soprafissato, che iniziano le novità "epocali" che matureranno negli anni seguenti (di cui il 1978 è talmente cruciale da costituirne la vera "causa efficiente"): dunque nel gennaio 1975, il CICCR del governo Moro stabilisce una più esplicita direttiva (vincolante) alla c.d. parziale monetizzazione del fabbisogno annuo dello Stato (funzione di tesoreria e di lender of last resort rispetto alla comunità nazionale e non alla mera platea degli operatori bancari).
Vediamo cosa accadde, secondo la stessa ricostruzione qui criticata (incorporiamo le note più significative):
"Dopo l’era Carli, il governatore Baffi (agosto 1975-ottobre 1979) inizia a reclamare una vera autonomia della Banca centrale dal potere politico, deprecando le situazioni in cui, nella debolezza di una delle due istituzioni, prevalesse o la Banca o la politica. Nel suo schema, recepito più tardi dalla letteratura economica, autonomia avrebbe dovuto significare responsabilità della BC per un solo obiettivo: la stabilità dei prezzi (5) (.5 il governatore Baffi svincola gradatamente la politica monetaria dall’obiettivo, sempre perseguito da Carli, di stimolare gli investimenti attraverso il sostegno dei profitti, convincendosi di dover riportare l’operato di Bi alla lotta contro l’inflazione).
Contemporaneamente, però, la concezione “conflittuale” dell’inflazione italiana, innescata dagli shock esogeni, portava Baffi a ritenere difficile una terapia monetaria intrapresa unilateralmente dall’istituto di emissione. “A Baffi, sebbene di spirito liberale e con forte orientamento al mercato, toccò in sorte di fare o di consigliare il ricorso a un gran numero di controlli diretti nel campo valutario come in quello creditizio”, così afferma il suo più stretto collaboratore, M. Sarcinelli.
Per Baffi i controlli costituivano il male minore di una situazione eccezionale. I suoi obiettivi di breve periodo divennero la Bilancia delle Partite Correnti (ampiamente risanata) e la produzione interna. La stabilizzazione dei prezzi fu relegata al più lungo periodo.
L’elevata imposta da inflazione che gravava sulle attività liquide (dovuta ai tassi di interesse nominali non sufficientemente alti) avvantaggiava lo Stato, ma anche le imprese altamente indebitate, comportando una redistribuzione del reddito che andava solo a danno dei detentori di attività finanziarie, i quali non davano peraltro segnali di insofferenza.
La consapevolezza dei gravi costi in termini di produzione e di distribuzione del reddito che, al contrario, una manovra di politica monetaria restrittiva avrebbe comportato su di una economia “rigida” come quella italiana, fece procedere Baffi con estrema prudenza in questa direzione; egli si limitò a sollecitare quei cambiamenti strutturali che avrebbero ridotto gli incentivi alla domanda inflazionistica espressa da diversi gruppi sociali, sollecitò la modifica del meccanismo della scala mobile, cercò di sviluppare il mercato monetario e finanziario (cambiando le aste dei BOT e introducendo i CCT) e diede grande impulso all’attività di vigilanza per superare l’approccio discrezionale e per aumentare la concorrenzialità dei mercati. Sollecitò anche la revisione dei meccanismi per le nomine bancarie.
Insomma, pur in un periodo di controllo monetario attuato attraverso il controllo del credito e gli altri interventi diretti sugli attivi bancari, Baffi iniziava a porre le basi necessarie per procedere ad una futura liberalizzazione.
L’autonomia della Banca centrale e l’affermazione dei meccanismi di mercato non potevano che procedere insieme.
L’autonomia della Banca centrale e l’affermazione dei meccanismi di mercato non potevano che procedere insieme.
In questo contesto, la scelta più ricca di conseguenze antinflazionistiche fu fatta dai policy-makers italiani con l’adesione dell’italia all’accordo dello SME, nel dicembre 1978. il dibattito allora in corso si chiedeva se le politiche interne per la stabilizzazione monetaria dovessero precedere o meno il vincolo esterno.
Baffi (a differenza del suo successore Ciampi) non riteneva che tale disciplina potesse essere imposta dal cambio. Pur non contrario ai cambi fissi, non accettò lo SME con slancio, essendo scettico circa la capacità della politica italiana di trasformare l’impegno internazionale in comportamenti coerenti all’interno e temendo gli effetti dell’apprezzamento reale del cambio che ne sarebbero seguiti (sarcinelli 1991: 450; Pittaluga 2004 142).
Accettata la decisione governativa, egli ottenne dai partners europei di entrare con una lira deprezzata ed una banda di oscillazione larga, condizioni che garantirono all’italia una transizione dolce.
Il Governo, anch’esso restìo ad entrare fin dall’inizio dell’accordo, cambiò idea all’improvviso.
Sembrava che esso si apprestasse a promuovere quei cambiamenti strutturali che sarebbero stati necessari per accedere in un momento successivo. Il documento Pandolfi (di cui parleremo nel paragrafo successivo), intitolato: “Piano 1979-81. Una proposta per lo sviluppo, una scelta per l’Europa”, intendeva appunto promuovere un modello alternativo di sviluppo per l’economia italiana, avente come corollario la partecipazione allo SME.
Secondo Nardozzi, la decisione di entrare venne presa dal Governo soprattutto in coerenza con la volontà di proseguire nel processo di unione europea di cui l’italia era stata da sempre fautrice. Significativi gli interventi di Luigi Spaventa e di Nino Andreatta, rispettivamente alla Camera e al senato, in occasione dell’approvazione parlamentare.
All’adesione italiana, il primo, del tutto contrario per tante ragioni – la congiuntura internazionale, l’asimmetria che l’accordo monetario manteneva a favore della Germania, le condizioni ‘irrinunciabili’ all’ingresso richieste dal Governo italiano e negate – si dichiara in sintonia con il giudizio della maggior parte dei tecnici, degli economisti e dei politici dell’epoca. Spaventa è ugualmente contrario a lasciare a tale scelta una mera connotazione politica, che vede nella costrizione esterna un mezzo per indurre la nostra economia ad adottare i comportamenti necessari per il suo risanamento. serve infatti all’italia un periodo di adattamento prima di assumere impegni di cambio, perché il risanamento non può essere imposto e non può avvenire senza consenso.
Poiché l’enforcement di una politica economica interna rigorosa può “essere altrettanto più efficace se viene vissuto come una necessaria preparazione ad una entrata credibile piuttosto che come insostenibile conseguenza di una entrata prematura”, come affermato anche da M. Monti (!)
(Spaventa 1980: 232).
(Spaventa 1980: 232).
N. Andreatta, al contrario, si complimenta con il ministro del Tesoro Pandolfi che ha trattato l’accordo, richiamando il Piano da esso stesso presentato per l’economia, ma non ritiene la realizzazione del piano una pre-condizione per l’ingresso nello sME. Al contrario, la stabilizzazione delle grandezze monetarie non è attuabile senza la stabilizzazione del cambio (la logica va dunque capovolta, Andreatta 1980: 218). nemmeno la politica dei redditi, da sola, può servire.
Per Andreatta non si può continuare ad eludere il problema dell’inflazione e a non capire che, senza un cambio relativamente stabile, l’unico strumento a disposizione rimane una politica dei redditi “selvaggia” e “feroce” (Andreatta 1980: 217).
E' stata una politica errata quella diperseguire l’espansione e proteggere i profitti con i cambi deboli. L’italia ha accumulato riserve, ma anche importato altra inflazione. è interessante il cambio di responsabilità contro l’inflazione che Andreatta attribuisce alle autorità: con l’accordo dello sME i riallineamenti di cambio richiesti sarebbero divenuti di competenza e responsabilità del Tesoro, anziché della BC. E' preferibile che sia il ministro del Tesoro ad assumersi pubblicamente le responsabilità di una gestione inflazionistica che comporta aggiustamenti del cambio.
Nel caso in cui prevalesse il rinvio dell’adesione italiana allo SME, Andreatta chiede, fin da subito, l’emanazione di provvedimenti di urgenza che restringano l’area delle indicizzazioni...
7- Vediamo quali furono gli immediati sviluppi dell'adesione allo SME in concomitanza con l'uscita di scena di Baffi e, ancor più, di Moro:
"...nella Relazione annuale per il 1980, all’inizio del suo insediamento, Ciampi parla di statuto della moneta, che chiama in causa attori diversi.
La natura dei mali italiani è essenzialmente reale: “l’inflazione potrebbe essere piegata, ma urgono misure di contenimento del disavanzo pubblico, di pro-mozione della produttività, di contenimento dei costi” (Considerazioni finali, 1980: 383-384).
Egli sottolinea l’alta soglia strutturale dell’inflazione che ci contraddistingue dagli altri Paesi, su cui influiscono le variazioni delle ragioni di scambio con l’estero e la dipendenza dalle materie prime importate, gli scompensi tra la composizione della domanda e la struttura della produzione, l’intensità delle pressioni salariali e la loro coerenza con l’evoluzione della produttività, gli assetti della finanza pubblica e le modalità di intervento dello stato, i divari territoriali, le indicizzazioni che non ne tengono conto, ecc. Per quanto riguarda i rapporti tra deficit pubblico e politica monetaria, ancora una volta egli sottolinea, così come Pandolfi, non tanto l’impossibilità di contenere gli aggregati monetari, quanto l’impossibilità di farlo senza limitare lo spiazzamento del finanziamento pubblico su quello privato:
“La dimensione dei fabbisogni pubblici (...) e la necessità di limitare lo spiazzamento dell’attività produttiva e di investimento dei privati hanno condotto alla creazione di un volume di credito e di attività liquide che ha permesso una crescita del reddito nel quale la componente inflazionistica è stata largamente prevalente” (Ciampi 1980: 241). Occorre dunque che il disavanzo sia contenuto entro i limiti compatibili con le esigenze dell’accumulazione e coerenti con una politica, nei fatti, antinflazionistica. Dopo un anno dallo sME, comportamenti coerenti con quella adesione non sono ancora stati presi.
Occorrono misure plurime e coordinate ma, da parte sua, la Banca centrale manterrà una linea di severità monetaria (Ciampi 1980: 247)."
“La dimensione dei fabbisogni pubblici (...) e la necessità di limitare lo spiazzamento dell’attività produttiva e di investimento dei privati hanno condotto alla creazione di un volume di credito e di attività liquide che ha permesso una crescita del reddito nel quale la componente inflazionistica è stata largamente prevalente” (Ciampi 1980: 241). Occorre dunque che il disavanzo sia contenuto entro i limiti compatibili con le esigenze dell’accumulazione e coerenti con una politica, nei fatti, antinflazionistica. Dopo un anno dallo sME, comportamenti coerenti con quella adesione non sono ancora stati presi.
Occorrono misure plurime e coordinate ma, da parte sua, la Banca centrale manterrà una linea di severità monetaria (Ciampi 1980: 247)."
8- E siamo così giunti, sulle premesse degli eventi significativi del 1974 e 1975, alla vera "svolta" del 1978; una svolta che, prende decisamente alcune direzioni che, comunque le si voglia porre, trovano un precedente completamente "antitetico" nelle scelte che aveva compiuto l'ultimo governo Moro. E l'uscita di scena, tragica e ancora non decifrata di quest'ultimo, assume un senso obiettivo, proprio nel 1978; e con assoluta immediatezza, nei tempi della politica italiana, rispetto al ritrovamento del suo corpo esanime.
La svolta del 1978, - allorchè il governo colse, "cambiando idea all'improvviso", l'occasione della costruzione europea, prepara il divorzio del 1981-, si concretizza nelle tesi ormai apertamente propugnate, proprio nel 1978, da Pandolfi e Andreatta, (con la nota opposizione di Spaventa...in quel tempo) e la consapevolezza generale dell'inefficacia (in termini di "consenso", si faccia attenzione!) di politiche solo dei redditi o di quelle monetarie restrittive, trovano un punto di coagulazione accelerata nell'indispensabile complemento della "politica valutaria", cioè nella costrizione, quanto mai opportuna, in questa visione, del "vincolo esterno".
La politica dunque ebbe un preciso percorso a partire dal 1975 ma che maturò solo nel 1978. Possiamo riassumerne i punti salienti emergenti dai fatti storici:
a) Moro e la deliberazione del "suo" CICCR del 23 gennaio 1975, rappresentanto, da quasi subito, una linea di totale ostacolo alla lotta all'inflazione...di cui pure, si dà atto, non si lamentano nemmeno le imprese del tempo, e per cui rimaneva ancora un barlume di consapevolezza sulle relative cause, dovute a "shock esogeni";
b) per non fermarsi alla sola rilevanza della "delibera CICCR" del 1975, le cronache di quegli anni non registrano alcuna presa di posizione di Moro (che, nell'Assemblea costituente, in più interventi, si mostra consapevole del ruolo dello Stato nell'economia secondo le teorie keynesiane), nei sensi poi adombrati non solo dal "titubante" Baffi (quantomeno riguardo alla drasticità delle scelte di vincolo sul cambio), ma principalmente dai vari Pandolfi e Andreatta, che diverranno "prevalenti" col governo Andreotti, successivo al rapimento dello stesso Moro;
c) a conferma storica di questa posizione, diamo un input sui fatti relativi alla parte finale della vicenda politica di Moro:
All'inizio del 1978 Moro, allora presidente della Democrazia
Cristiana, fu l'esponente politico più importante che ritenne possibile
un governo di "solidarietà nazionale", che includesse anche il PCI nella
maggioranza, sia pure senza una presenza di ministri comunisti nel
governo, in una prima fase. Tale soluzione presentava rischi sul piano
della politica internazionale, in quanto non trovava il consenso delle
grandi superpotenze mondiali[18]:- Disaccordo degli Usa: l'ingresso al governo di persone che avevano stretti contatti con il partito comunista sovietico avrebbe consentito loro di venire a conoscenza, in piena guerra fredda, di piani militari e di postazioni strategiche supersegrete della Nato. Inoltre, una partecipazione comunista in un paese d'influenza americana sarebbe stata una sconfitta culturale degli Usa nei confronti del resto del mondo, e soprattutto dell'Urss[19];
- Disaccordo dell'Urss: la partecipazione al governo del PCI sarebbe stata interpretabile come una forma di emancipazione del partito dal controllo sovietico e di avvicinamento autonomo agli USA.
d) lo stesso Baffi, favorevole alla liberalizzazione ed alla maggior indipendenza dell'Istituto centrale, era non solo "restio" al vincolo sul cambio, ma anche alla drasticità delle "riforme strutturali" che gli si sarebbero accompagnate.
Al momento di votare l'adesione allo SME, - proprio in un clima in cui l'opinione pubblica era principalmente scioccata dall'uccisione di Moro- erano dunque già mutati gli equilibri politici, rendendosi finalmente propizio il superamento, d'un balzo, de "il giudizio della maggior parte dei tecnici, degli economisti e dei politici dell’epoca" contrario agli effetti del vincolo sul cambio e a tale "drasticità" di riforme: il "vincolo esterno" diventa realtà operativa;
e) il costo, in termini di consenso, delle politiche intransigenti antiinflazionistiche, non è più un ostacolo a che il governo, "all'improvviso", cambi idea: ma ciò accade pochi mesi dopo la morte di Moro;
e) il costo, in termini di consenso, delle politiche intransigenti antiinflazionistiche, non è più un ostacolo a che il governo, "all'improvviso", cambi idea: ma ciò accade pochi mesi dopo la morte di Moro;
f) sia come sia, neppure la "titubanza gradualista" di Baffi, ha più posto in questa "nuova via dello sviluppo italiano": sappiamo come uscì di scena, poco dopo, nel 1979, essendo sostituito dallo stesso Ciampi, favorevole ad una "disciplina" che servisse come giustificazione, in chiave europea, della politica dei redditi "selvaggia e feroce" di cui Andreatta è perfettamente consapevole.
La limitazione del disavanzo o deficit, diviene la vera frontiera del nuovo modello di sviluppo italiano, lo spiazzamento dal pubblico al privato il grande obiettivo, e l'inflazione il grande male, connesso a rimedi che ignorano le sue origini in shock esogeni e che si appuntano esclusivamente, per usare la parole di Ciampi, su "l’intensità delle pressioni salariali e la loro coerenza con l’evoluzione della produttività".
Inizierà un altro lungo cammino, per realizzare questo modello dogmatizzato di politica economico-fiscale, ma sarà sempre legato al perfezionamento del "vincolo esterno", e culminerà nel 1992, nel Trattato di Maastricht.
Che vedremo nella prossima puntata...
bene, ottimo lavoro di divulgazione della storia recente di questo martoriato paese, forse più utile della stessa analisi economico-giuridica dell'attuale stato della nazione che svolge il blog http://www.ilmattino.it/primopiano/cronaca/allarme_servizi_segreti_italia_spettro_greco/notizie/406326.shtml
RispondiElimina"l’intensità delle pressioni salariali e la loro coerenza con l’evoluzione della produttività".
RispondiEliminaAh se i piddini capissero queste parole del "padre (ig)nobile della patria" avv. Carlo Ciampi...
Sapelli ha parlato di "colpo di Stato mondiale" in riferimento ai top manager "stockopzionisti".
Me sa che deve un po' retrodatare e meglio indirizzare i suoi strali....
Grazie. Grazie. Grazie. Mi ha chiarito moltissimi dubbi.
RispondiEliminaAttendo la parte II. :)
Mi pare condivisibile e chiaro. Posso abbozzare uno schema di minoranza?
RispondiEliminaMoltissimi gruppi partigiani dopo la fine della guerra nascondono, quasi come se nulla fosse, le armi.
Il "migliore" si gloria di essere cittadino sovietico in spregio all'italiano.
Nella lotta di classe non vengono presi in considerazione gli articoli della Costituzione ma viene preferita la linea che affianca i lavoratori delle fabbriche ai proprietari in vista della sostituzione.
L'opposizione predispone governi ombra inseriti nel mainstream ma si disinteresse della Costituzione scritta e i codici Rocco sono in vigore senza proteste.
Non c'è alcuna intelligenza della evoluzione possibile del mainstream di governo già nel 1968 : l'opposizione non si rende conto che l'operaio altamente specializzato pronto alla "sostituzione" è diventato quasi irrilevante rispetto a quello emigrato dal meridione.
Nel 1974 l'opposizione tralascia ogni intervento politico incisivo sullo "scandalo petroli" lasciando a Moro l'intervento chiarificatore [ULTIMO AVVISO PRIMA DI TANGETOPOLI].
Andando ancor più a ritroso si possono fare moltissime ulteriori analisi. Ma credo che pecchino di semplificazione: Yalta era ben chiara a tutti. Il carri armati di Stalin era uno spauracchio pro DC e al tempo stesso un volano elettorale per il PCI. Ma poco più, nei fatti.
EliminaIl sottostante di "base" si alimentava di questa illusione in modo senza mai rendersi conto di vivere essenzialmente strascichi di Salò; ma su tutto sovrastava il controllo NATO.
La paura di perdere il controllo culturale e quindi politico del mondo, una volta prescelto il dollaro al posto del sistema di Keynes, dopo Bretton Woods, rendeva indispensabili le politiche della crescita: l'inflazione geo-OPEC - e le crisi arabo-iraniana- altro non furono che il pretesto per regolare i conti, quando ci si rese conto che il livello di benessere raggiunto rendeva ormai impensabile i vari PCI andassero al governo in paesi dell'Europa occidentale.
http://orizzonte48.blogspot.it/2014/01/lautoinganno-del-tecnicismo-pop.html
NOSTALGIA DEL FUTURO: LA RIVOLUZIONE URLATA E L’ARTE DEL SILENZIO
RispondiElimina(OTC .. un leggiadro ottimismo da un razionalista esoterico)
Puntuale la “sintesi” del giurista storico che rilegge e codifica gli anni che hanno tracciato un solco nel Belpaese lasciando lievi nostalgie di quello che sarebbe potuto essere.
Un periodo intenso, violento, irruente, convulsivo e compulsivo nei quali – qui nella polverosa milanesità dopo le bombe di piazza Fontana, 12/12/1969 – s’era il sabato mattina in piazza ad urlare e la sera sui navigli a far autocoscienza.
Virulenze di anime sociali bipolari rappresentate con la schizofrenia di individui “collettivi” rinchiusi tra urla e assenze - mi permetto di giuntare all’analisi le marginalità impressionistiche di immagini proposte a Palazzo Reale con l’assordante silenzio concettuale - di consapevolezza civica e civile.
Singolari - nel tempo e nello spazio “breve” - le trasformazioni.
RIVOLUZIONI SILENTI VERSO LA SCHIAVITU’ di tecnocrati interessati e l’ARTE ULULANTE della street art, spray graffittaro, sticker art, urban stencil, flash mob veicolate e dispese nelle melme della schiavitù “democratica”.
Non di solo pane&pene ma anche con irragionevole ottimismo per la riappropriazioni di dignità ladrate.
E quindi, in fondo, questa schiavitù ha autori molto italiani: le Germania, all'innesco, non c'entrava poi molto. La Germania...
EliminaA mio modesto parere, questa schiavitù ha i migliori prosatori nel Belpaese, a cominciare - nella Storia moderna - da L Einaudi, 2° presidente della Repubblica Italiana e presidente della Mont Pelerin Society di v.H.
EliminaDei barbari - coloro che hanno la barba - seppero nella Storia, a partire da Federico II, coltivare e coniugare le gentilezze e l'ingegno di grandi Popoli.
@ Quarantotto25 ottobre 2014 10:07
EliminaIndividuare un tempo zero è quantomeno opportuno. La nascita della Costituzione mi pareva termine appropriato. Meglio poi che i limiti siano chiari. Presi in un modo ragionevole. Ad esempio : (a soli fini esemplificativi)
D'altra parte considerare (da parte della presunta sinistra) ciò che non è come desiderabile, non fa certo parte del passato. (ed per questo che trovo indispensabile una ridefinizione di, quantomeno, "sinistra": esigenza scarsamente condivisa)
Grazie per l'insistenza, mi permetti di focalizzare: il "punto zero" della questione è Yalta (chiedere ai greci del dopoguerra e agli istriani).. Dopo entra in gioco la "dottrina Brezinsky": Ma questo, semmai, lo vedremo nella prossima puntata...
EliminaSulla sinistra, ne abbiamo parlato proprio qui:
http://orizzonte48.blogspot.it/2014/10/vrso-la-schiavitu-dallordoliberismo-al.html
Oltre che, per implicita necessiatà, nel post indicatoti nella prima risposta. E vedi cosa dice Rawls (su cui c'è altro post...da ritrovare)
@ Quarantotto25 ottobre 2014 12:04
EliminaVediamo se ho capito la tua posizione.
La conferenza (trattato) di Jalta aveva "dissuaso " il più grande partito comunista dell'occidente da scegliere come linea politica la realizzazione della Costituzione della Repubblica italiana (ciò che era, comunque, completamente estraneo alla sua dirigenza); lo stesso e per gli stessi motivi i partiti al governo.
Ho capito bene?
In maniera del tutto analoga gli attuali partiti che hanno i trattati europei al centro dei loro mirino.
Il sistema si smantellera' per implosione, d'accordo.
Dopo trenta anni di televisione commerciale (ognuno può sostituire la causa che preferisce) non è ragionevole pensare alla costituzione di un nuovo partito politico (di sinistra) .
Abbiamo prima dimostrato che i partiti attuali (di "sinistra") sono indisponibili.
Attualmente i partiti di destra sono già riposizionati (alla sinistra dei partiti di "sinistra" o, come burla Meloni: "Se voi siete di sinistra io sono Mao Tze Tung")
Dopo l'implosione, quindi, servirà un partito di sinistra. Ma come costituirlo senza una definizione di" sinistra "?
Che, francamente non ho trovato in :http://orizzonte48.blogspot.it/2014/10/vrso-la-schiavitu-dallordoliberismo-al.html?m=1
Non è la mia posizione: il punto "zero", ovviamente dell'attrazione irreversibile dell'Italia nella sfera di influenza degli USA, è Yalta. Cioè, volesse o meno, era irrilevante, per il PCI attuare o meno la Costituzione: o meglio, doveva tenere una linea di appoggio selettivo, nella misura in cui NON realizzasse quel livello di benessere che faceva venir meno la previsione di autodistruzione del capitalismo profetizzata come inevitabile ma Marx. Questo è un punto fondamentale di tipo storico.
EliminaMa la stessa, era una posizione tattica, di autolegittimazione necessitata, - e non a caso, ondivaga per decenni sulla prospettiva rivouzionaria (che sapevano essere esclusa dall'equilibrio del terrore nucleare che ratifica e protrasse l'assetto di Yalta; o Jalta in "tataro" di Crimea).
Il concetto di sinistra, poi, a maggior ragione in questo contesto, non è un appannaggio monopolistico del PCI e dei suoi eredi.
La sua proiezione politica non coincide, almeno da Rosa Luxembourg, in poi, con leninismo sovietico. E qui ricitiamo Lelio Basso (ma molti altri ancora...).
Quindi, partito di sinistra ha molte accezioni teoriche possibili: di sicuro è quello che affronta il conflitto sociale pensando, in vari gradi, alla tutela della parte più debole, il lavoro. Come fa la nostra Costituzione, sebbene in una cornice keynesiana, tipica del'epoca in cui venne redatta.
La visione keynesiana, o se preferisci "interventista" dello Stato, diviene però, paradossalmente (Keynes era un liberale illuminato- non odiatore dell'umanità) "di sinistra...a contrario": cioè, SOLO ORA e A SEGUITO DELLA COSTANTE VIOLAZIONE dei principi costituzionali lavoristici ed economici (ai primi connessi).
Fatte queste precisazioni storiche e di scienza politica, il resto sono valutazioni soggettive. Più o meno attendibili.
Ho capito. Tuttedue le cose.
EliminaPerciò non ti chiederò di riscriverlo come se dovessi farlo capire a un bimbo di sei anni
Te lo ridico come a un bambino di sei anni: nun c'avevi capito gniente.
EliminaSe nei commenti fai ragionamenti complessi e contraddittori, mettendo in mezzo elementi arbitrariamente dedotti dai fatti (tipo la questione delle TV che in questo contesto richiamava ben altro che l'impossibilità di fare un partito di sinistra, mentre la Meloni dice ormai cose tea-party, altro che sinistra!), poi pretendi risposte semplici-semplici?
Personalmente ammetto troppi errori di battitura prima di postare le risposte ai commenti.
La fretta, brutta cosa! Ma il tempo a disposizione non è poi così tanto...
E luce fu. Condivido le intenzioni di ricostruzione giuridico funzionale e ovviamente ne condivido assolutamente le conclusioni. Completando il quadro storico con quanto accertato da indagini sull'evoluzione in quegli anni delle organizzazioni ultraliberali ombra filo-USA-israeliane, quali le varie Gladio, circoli massonici etc. e il loro controllo sui gruppi terroristici di sinistra e destra, il quadro si fa di una ulteriore chiarezza sconcertante. Mi va di ricordare le dichiarazioni della signora Moro e degli intimi di Aldo Moro in merito alle minacce di morte ricevute dallo stesso e direttamente a lui proferite dalla bocca di Kissinger.....
RispondiEliminaLa scomparsa di Moro, fu perlopiù funzionale all' ascesa della nuova stella Enrico Berlinguer? Si, l' austero, l' antipolitico, il nuovo che avanza!
RispondiEliminaIo trovo che spesso il modo in cui si vende la storia, perché oggi si vende la storia non la si racconta, abbia sempre qualcosa da insegnare. Parlo da persona con background comunista. Per anni ci è stato detto che Moro era una brava persona perché avendo accettato il compromesso con la "brava persona" (Gaber) aveva schierato la DC sul fronte del lavoro. Invece, forse, era proprio lui il problema. Il piano Victor previsto per lui ovvero di rinchiuderlo in clinica dopo la sua eventuale liberazione, potrebbe provare che questo signore doveva morto o non morto, smettere con la politica. Se perché aveva rivelato segreti sulla Nato alle BR, segreti di cui questi non si sono comunque avvalsi, o perché metteva i bastoni fra le ruote alle nuove visioni non lo sapremo mai.
Comunque cosa c'era di meglio che un cosmopolitismo senza radici, un operaismo senza operai, un modernismo senza modernità, delle nuove leve che sotto Berlinguer cresceva? Si, ci vuole tempo per far certe cose, ma l' eredità del socialismo e della dottrina sociale della chiesa, erano grosse zavorre da eliminare in previsione del mondo libero dove tutti possono essere fratelli, una volta liberati dalle piaghe del nazionalismo.
Ripeto, trovo molto interessante studiare nel lungo periodo come ha funzionato l' operazione di marketing: cambiereste il vostro Dash(Moro), in cambio di due fusti rossi(Berlinguer)? Credo però questo esuli dai fini del post.
PS: io penso con Cossiga, che un accordo per non uccidere Moro, fosse stato trovato. Poi, lo uccisero lo stesso.
Questo genere di valutazioni, in realtà, procede per sub-analisi di fatti non noti o comunque ad alto grado di deduzione. Qua ci siamo limitati a riportare i fatti nudi e crudi e le valutazioni, semmai, operate dal campo avverso.
EliminaQuel che è certo è che sull'adesione allo SME, e sull'attuazione per via di vincolo valutario, delle politiche "dei redditi e della moneta", a un certo punto, si cambia idea. Improvvisamente.
Di certo, poi, Moro era fra quelli che riteneva queste politiche complessive foriere di un prezzo di consenso troppo alto. E aveva un ruolo centrale nella politica dell'epoca. E non certo per agevolare questo "nuovo (?) modello di sviluppo".
Berlinguer, poi, la conversione che evidenziò Caffè, sempre dopo la morte di Moro - e l'entrata nello SME- iniziò ad esplicitarla senza equivoci...
Ricordando la politica estera di Moro, considerata "angosciante" soprattutto dai Britannici che la reputavano erede di quella del primo-ministro-de-facto Mattei, è necessario sottolineare come l'Italia sia stata e rimane, come dimostra l'esistenza stessa di questa comunità culturale, l'unica società culturalmente capace di sviluppare una visione nazionale e internazionalista anti-colonialista e volta all'eguaglianza sostanziale e al pieno sviluppo della persona umana.
RispondiEliminaTerza via avulsa dal distopico imperialismo russo-marxista e dalla distopia della mercatista e globalista Grande Società hayekiana dell'Impero oil&finance, english speaking e cocainamente proiettato verso il mondialismo globalista.
Ospiti della fase piú matura della Democrazia greca, gli Italiani hanno una storica responsabilità culturale: ad iniziare nel ricordare la drammatica chiusura de L'Ateneo finendo di ricordare il contributo ai popoli della nostra penisola di quei Greci che andarono ad abitare il Sud Italia e tanto disprezzati dai piddini italici: gli Italioti...
Grazie. Ho vissuto quegli anni, ma vederne riportati qui i fatti salienti contestualizzati con le politiche economiche e monetarie di quel periodo è molto importante, e oggettivizza la memoria soggettiva (che nel mio caso sta perdendo un po' di smalto).
RispondiEliminaA proposito del 1978, vorrei aggiungere che proprio nel 1978 (dal 4 al 19 aprile, in pieno sequestro Moro) Napolitano andò negli Usa in veste di leader del Pci. Fu quel viaggio, a mio modo di vedere, a sdoganare il progressivo avvicinamento del Pci agli Usa.
Quanto agli anni attorno al 1974, ho un piccolo aneddoto (che vale in quanto tale). Un senatore Dc della mia città si recò a una cena dov'era anche Rumor, allora Presidente del Consiglio. Il governo aveva appena varato la finanziaria, e il senatore nel corso della cena domandò a Rumor: "Presidente, non credi che la manovra finanziaria sia troppo dura nei confronti degli italiani?". Al che Rumor rispose: "Gli italiani noi siamo in grado di mandarli a letto con la candela in mano e senza cena". (Aneddoto raccontatomi da un testimone oculare).
Aneddoto retrospettivamente credibile sul retropensiero che animava la "governance" (più o meno coerentemente ordoliberista) del tempo: poi passarono all'"avan-pensiero", senza più remore...
EliminaLe verità storiche sul terrorismo in Italia concordano sulla teoria degli opposti estremismi: una prima fase contro le sinistre e una seconda contro le destre.
RispondiEliminaCredo si possa anche serenamente affermare che le BR, almeno nella seconda fase che inizia nel 74 con la fine della propaganda armata per passare alle vie di fatto (e il cambio di dirigenza con gli arresti dei capi originari), siano state strumento in mano a settori deviati dei servizi occidentali.
Il sequestro Moro, con la scorta trucidata da un killer professionista (mai identificato) per eliminare i testimoni dell'azione e la fase successiva gestita dal covo di stato di via gradoli, ne è la prova lampante.
Quello che mi chiedo è se le nuove BR, con i delitti Dantona e Biagi, abbiano avuto un ruolo (voluto) acceleratore nelle riforme ordoliberiste del mercato (sic) del lavoro attuate in quegli anni.
post illuminante ed estremamente interessante. certo, per chi come me legge questo blog assiduamente il quadro è già abbastanza chiaro...ma questo post fa appunto quella sintesi che permette di andare a colorare ulteriori spazi vuoti.
RispondiEliminaGrazie.
http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=6&pg=9156 inquietante la parte finale, sulle nefaste coinseguenze della defenestrazione per via giudiziaria di Baffi.
RispondiEliminaConsonanze...
Elimina"A trenta anni precisi dalla firma della carta costituzionale si può chiedere ai responsabili della politica economica che, nelle loro scelte quotidiane, ricordino più spesso (in verità, imparino a ricordare) che “è compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini”
EliminaF Caffè, 1978 - che di P Baffi è stato fraterno amico.
Tiremm innaz ..
Andrebbe ricordata l'emissione di biglietti di stato a corso legale (le "statonote" da 500 lire) per oltre 450 miliardi di lire dell'epoca promulgate dai governi Moro (1966-1979). E non è un caso che c'è una lista di capi di stato orizzontalizzati per aver fatto la stessa cosa: Lincoln, Mussolini, Sylvanus Olimpio, Kennedy, etc.). Gli USA occuparono l'Italia emettendo cartamoneta AMLIRE per sostituire i biglietti di stato fascisti e non esitarono a far guerra a Gheddafy perché voleva una moneta africana svincolando l'Africa dal CFA francese... La storia si ripete ma chi non lo capisce, la subisce...
RispondiElimina