Orizzonte48

Le Istituzioni riflettono la società o esse "conformano" la società e ne inducono la struttura? In democrazia, la risposta dovrebbe essere la prima. Ma c’è sempre l'ombra della seconda...il "potere" tende a perpetuarsi, forzando le regole che, nello Stato "democratico di diritto" ne disciplinano la legittimazione. Ultimamente, poi, la seconda si profila piuttosto...ingombrante, nella sintesi "lo vuole l'Europa". Ma non solo. Per capire il fenomeno, useremo la analisi economica del diritto.

giovedì 30 giugno 2022

"EURO E(O?) DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE": NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA CON UN SAGGIO SULLA SOSTENIBILITA' DEL PNRR

›
Per coloro che, in questi ultimi anni, mi hanno chiesto, come reperire il "primo" libro (o anche: "ma che fine ha fatto, che ...
sabato 11 giugno 2022

CONGIUNTURA ECONOMICA INTERNAZIONALE, INFLAZIONE E "SENSITIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DELLE FINANZE PUBBLICHE" (L'ICEBERG -1)

›
1. Perché lo spread? Perché la BCE non possiede i poteri e gli strumenti propri di una vera banca centrale nei confronti dei singoli Stati. ...
15 commenti:
domenica 5 giugno 2022

QUALE PACE E QUALE GUERRA. IL DISCRIMINE TRA "NEUTRALITA' QUALIFICATA" E INTERVENTISMO CO-BELLIGERANTE

›
Riprendiamo la pubblicazione dei post su questo blog per un intervento da me tenuto al Convegno "Fermare la guerra" svoltosi a Rom...
9 commenti:
venerdì 15 gennaio 2021

IL BILANCIAMENTO TRA DIRITTO ALLA SALUTE E GLI ALTRI DIRITTI COSTITUZIONALI: TRA SCELTE POLITICHE E CONCENTRAZIONE DI MERCATO

›
Seconda parte dello studio di Francesco Maimone, che tira le somme sulle condizioni e le salvaguardie che dovrebbero essere rispettate nel c...
13 commenti:
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.

Collaboratori

  • Bazaar
  • Quarantotto
  • sofia