giovedì 30 aprile 2015

FLAGS OF OUR FATHER 5- LA CIVILTA' DEL LOW COST E DEI BUONI ALIMENTARI (DA TAGLIARE)






http://flex.economiapericittadini.it/wp-content/uploads/2015/02/10917271_10205914648486966_4721600391013371206_n.jpeg

Questo interessantissimo 5° capitolo della monografia di Riccardo Seremedi sullo " stato delle cose" in USA, esige un'adeguata introduzione.
In Italia, l'approvazione inarrestabile della legge elettorale ancora (per poco) in discussione, coagula la legittimazione dell'azione di governo intorno a un principio: la "governabilità". Tale locuzione, già nominalmente, rinvia al voler imperniare il processo decisionale politico sul "governo", per l'appunto. E dunque, posta naturalmente in secondo piano la dimensione e la discussione parlamentare, considerate in sè un ostacolo "inefficiente", può trovare un sinonimo (di craxiana memoria) nel "decisionismo".
Ma per decidere cosa?
Evidentemente qualcosa che l'Esecutivo non voglia eccessivamente discutere in parlamento, assoggettandolo agli strali (eventuali) delle (eventuali) opposizioni.
In breve, si tratta, come ben sappiamo, non tanto di decidere rapidamente (ché le decisioni fondamentali che hanno caratterizzato la trasformazione dell'ordinamento italiano negli ultimi decenni, sono state piuttosto rapide e puntuali: esecuzione di Maastricht, riforme conseguenti per aderire ai "criteri di convergenza", continue manovre finanziarie "emergenziali", esecuzione del fiscal compact in forma di rapidisisma revisione costituzionale ecc.), quanto di decidere su "contenuti" (della legge) valutati ed accentrati esclusivamente nel giudizio dell'Esecutivo, in modo da rendere ogni passaggio parlamentare una mera ratifica formalistica, con al più secondari "pareri", emendativi di aspetti marginalizzati. Esattamente come accade con il parlamento €uropeo, che di tale "forma di governo" è il paradigma.

I contenuti delle decisioni affidate all'attuazione autoreferenziale dell'Esecutivo, poi, sono ritratti dal "vincolo esterno", cioè dall'assolutamente prevalente quadro di obblighi, - inderogabili e caratterizzati da uno "stato di eccezione" permanente-, assunti in sede di adesione all'Unione monetaria.
In questo quadro,  emerge che il ridisegno della società delineata dalla Costituzione sociale trova il suo punto di riferimento nella natura stessa dei trattati internazionali che lo impongono: il liberoscambismo dei trattati stessi, proprio nel programma europeo predisposto fin dall'inizio, culmina nel trattato di liberoscambio interatlantico, denominato TTIP, concluso autonomamente, e con espressa immediata obbligatorietà per gli Stati membri, dall'Unione Europea.

Il TTIP, cioè il futuro imminente della nostra realtà socio-economica, ha un bersaglio grosso essenziale (essendo il resto, in definitiva, un complemento conseguenziale): l'affidamento integrale dei "servizi" considerati "finanziari" alla mano dei privati, includendo in essi il sistema pensionistico e quello sanitario, oggi pubblici, devoluti ex imperio al "libero" mercato degli operatori finanziari internazionali. Ovviamente sul presupposto di un mercato del lavoro che "deve" adeguarsi al modello di quello USA, creando una situazione di "indifferenza" negli investimenti, nei modelli industriali, e nel ruolo della spesa pubblica in ogni parte delle aree di applicazione del TTIP stesso.
Questo è il quadro degli obiettivi prioritari del "decisionismo", cioè la sostanza della trasformazione sociale che si vuole sottrarre ai parlamenti e ad ogni possibile valutazione pluralista, e come tale intollerabilmente compromissoria, che questi potrebbero esprimere sindacando l'azione dell'Esecutivo.

Ora, nel quarto capitolo dell'opera di Riccardo, abbiamo visto quale sia il bench-mark di tutela sanitaria pubblica e di copertura pensionistica costituito dagli USA e che verrebbe irresistibilmente esteso all'Italia, nel quadro dei vincoli "inevitabili" che assumerà (in ogni forma prevista già ora da trattati in vigore) l'Esecutivo, unico decidente residuo per la generalità degli italiani.
La conseguente realtà sociale trova poi il suo percorso obbligato nelle vicende narrate in questo 5° capitolo. Il funzionamento del sistema socio-economico USA produce un andamento che abbiamo già esaminato in questo post, nei suoi effetti strutturali e ormai inerziali:

L'UEM, IL PETROLIO E LA "LOCOMOTIVA" USA: PRODURRE COSA E DA VENDERE A CHI

E' di questi ultimissimi giorni, poi, una evidente conferma delle criticità e delle tendenze  sistemiche illustrate nel post sopra linkato: in questo report sul dato di crescita USA nel primo trimestre 2015 (un +0,2 inferiore a tutte le stime), quello che vi invito a verificare è il trend dei consumi (in indebitamento della massa lavoratrice precarizzata), il crollo degli investimenti "non residenziali" (cioè di quelli estranei al campo dell'edilizia e...delle relative potenziali bolle speculative finanziarie da indebitamento frammentato in sub-prime), e il nuovo dato sulle esportazioni (-7,2%), legato al corso del dollaro in continuo rafforzamento.

Questa è, nel combinato degli elementi che stanno maturando in questi giorni, la prospettiva "decisionista" che ci viene imposta e che, però, risulterà "trasposta" in pejus alla realtà italiana: quella di un paese che non dispone di bombe atomiche, è geopoliticamente a sovranità limitata, ed è caratterizzato da una via di sviluppo manifatturiera ed esportativa che può sopravvivere solo in concomitanza con la vivacità della domanda interna e dell'accumulo di risparmio-investimento produttivo. Una "via" italiana (ma non solo) allo sviluppo che fa a pugni con la finanziarizzazione "a debito" (privato) imposta dal nuovo mercato del lavoro e dalle prospettive internazionaliste di competitività deflazionista che si stanno, ora e ancor più in futuro, perseguendo.

 

 http://www.linkiesta.it/sites/default/files/uploads/articolo/immagine-singola/poverta_usa.jpg

Pil Usa delude: solo +0,2% nel 1° trimestre 2015 ...

Leggi tutto: http://www.soldionline.it/notizie/macroeconomia/pil-usa-primo-trimestre-2015?cp=1
Pil Usa delude: solo +0,2% nel 1° trimestre 2015 ...

Leggi tutto: http://www.soldionline.it/notizie/macroeconomia/pil-usa-primo-trimestre-2015?cp=1
Il prodotto interno lordo degli Stati Uniti è cresciuto dello 0,2% nel primo trimestre del 2015. Lo ha comunicato oggi il dipartimento del commercio. LEGGI ANCHE: Macro Usa, prodotto interno lordoIl dato è inferiore alle attese degli analisti che erano per un incremento dell1,1%, comunque in calo ri ...

Leggi tutto: http://www.soldionline.it/notizie/macroeconomia/pil-usa-primo-trimestre-2015?cp=1



1. L'americano indebitato: “Millennials” ed altre storie    
La combinazione tra lavori a basso salario e alta disoccupazione reale ha portato ad una mistura esplosiva con livelli di debito privato che danno le vertigini; a dicembre 2014,  i consumatori americani avevano un debito totale di 11,74 trilioni di dollari (+ 3,3% rispetto al 2013), con 1,13 trilioni di dollari (+ 8% rispetto al 2013) in prestiti a studenti, 8,14 trilioni di dollari in mutui, 882,6 bilioni di dollari in carte di credito: proprio l'esame dei dati sulle carte di credito fa ritenere che molte famiglie americane stiano prendendo denari in prestito per far quadrare il bilancio, piuttosto che per un aumento di fiducia nell'economia. 
                                                                                                      
E' invece un'ipoteca sul futuro quella che gli Stati Uniti hanno contratto con i loro giovani – i “Millennials” - schiacciati dal peso del debito ancor prima di trovare un impiego, incerto anzichenò; una ricerca della NY Fed, mostra che più della metà di tutti gli studenti mutuatari sono ora morosi nei loro pagamenti, e coloro i quali hanno lasciato la scuola nel 2005 hanno saldato solo il 38%  del loro debito iniziale.
Una delle cause principali di questo de profundis è da attribuirsi alla crescita indiscriminata delle rette di iscrizione che, dal 1970, sono aumentate più del 1.000% - mentre il finanziamento statale delle università è diminuito del 40% - portando la percentuale di giovani americani con “student loans debt” a più che quadruplicarsi, dal 5% al 22%.

La potente industria dei prestiti scolastici ha fatto pressioni per ottenere leggi draconiane che penalizzano gli studenti debitori ancor più delle persone in possesso di mutui, prestiti auto o carte di credito, affinché nemmeno il fallimento possa annullare questi finanziamenti ; in alcuni Stati, gli studenti che dichiarano default possono perdere le loro certificazioni professionali e anche la patente di guida. Tutta questa concatenazione di fattori, le difficoltà nel trovare un impiego che dia un reddito sufficiente ad estinguere il debito e un mercato immobiliare “super hot”, rendono impossibile l'autosufficienza economica (che siano “bamboccioni” e “choosy” pure loro?): e, difatti, lo scorso anno, nello scaglione che va dai 25 ai 34 anni di età, il tasso di coloro che vivono a casa dei genitori è salito al 17,7% per gli uomini e all'11,7% per le donne, un livello record per entrambi i sessi.

Com'è facilmente intuibile, la capacità del debitore di onorare i propri impegni deriva dalla possibilità di generare risorse economiche sufficienti al soddisfacimento di tale scopo, e condizioni lavorative stabili e contrattualmente oneste sono la conditio sine qua non per far sì che ciò accada: tutto il contrario di quanto visto finora. Com'è anche parimenti intuibile la pressante necessità del capitalismo americano di trovare uno sbocco alla propria produzione di merci e servizi che, stante l'attuale clima di incertezza e la cronica debolezza dei salari, sarebbe già frustrato in partenza. 
Diventa quindi indispensabile permettere l'indebitamento di individui che altrimenti, data la precarietà ed esiguità dei loro salari, sarebbero impossibilitati a partecipare al festino consumistico, e poco importa se il loro incerto status sociale li renda dei soggetti – in termini di garanzie – subprime, ossia debitori ad alto rischio di insolvenza.                     

2. I “subprime” legati ai prestiti auto: vecchi vizi per nuovi problemi                                                                                                                             Nella montagna di debito privato che compone l'ampio panorama dei nuovi subprime, quello del settore automobilistico è uno dei più preoccupanti (come abbiamo già visto qui); l'importo complessivo dei prestiti per le auto nuove e usate eclisserà a breve la soglia del trilione di dollari, e intanto le insolvenze sui tali prestiti sono ai massimi dal 2008 (sia per tutti i mutuatari che per i mutuatari subprime, con il 9% di questi ultimi che ormai manca un pagamento entro i primi 8 mesi dalla stipula), con il tasso dei pignoramenti salito al 70,2% nel 2° trimestre 2014.  
                                                                                                                                             

Quasi 1/3 di tutti i prestiti auto nel 2013 sono stati concessi a mutuatari subprime (la stessa percentuale del 2006) e, allo stesso tempo, gli istituti di credito mostrano l'originaria propensione alla vendita dei prestiti, trasmettendoli alla macchina della cartolarizzazione di Wall Street, e questo spiega il motivo per cui - nonostante un crollo delle emissioni di ABS (Asset Backed Securities), sostenuti dai prestiti per la casa negli anni post crisi - l'emissione totale di ABS negli Stati Uniti abbia raggiunto lo scorso anno il suo livello più alto dal 2008, e come nel precedente boom immobiliare, gli investitori alla ricerca di rendimenti più elevati – ad esempio, compagnie di assicurazione e hedge funds - stanno comprando imprudentemente miliardi di dollari in investimenti garantiti da prestiti auto subprime.                                                      
                                                                                                                         
 3. Illusionismi finanziari
Questo è forse il segno più evidente di come gli americani non abbiano imparato nulla dagli avvenimenti del 2008, se constatiamo anche gli escamotages sempre più fantasiosi che sono estratti dal cilindro del “perfetto illusionista finanziario”; così scopriamo che società sostenute dai banchieri di Wall Street – come “Invitation Homes” (detenuta da Blackstone), “American Homes 4 Rent”, “Colony American Homes” - sono piombate nei mercati immobiliari deprezzati (ad esempio, Phoenix, Atlanta e Memphis) per acquistare edifici a prezzo di saldo per poi affittarli a canoni elevati, cosa interessante ma non particolarmente originale.  L'originalità risiede invece nell'utilizzo di una nuova forma di collaterale che sostenga l'emissione di bonds: Blackstone ha annunciato nel mese di ottobre che avrebbe venduto le sue prime obbligazioni garantite dagli affitti derivanti da immobili di sua proprietà per un valore di 479 milioni di dollari, imitata da American Homes 4 Rent che ha incaricato Goldman Sachs di condurre l'operazione da 500 milioni di dollari.                       
Il rappresentante democratico californiano Mark Takano ha richiesto l'audizione del Congresso per esaminare le conseguenze che avrebbe una futura recessione economica sulla capacità degli inquilini di pagare gli affitti; nel quartiere di Takano  - a Riverside, in California - quasi 1/3 degli inquilini spende più della metà del proprio reddito per l'affitto, secondo un recente rapporto commissionato dal suo ufficio. Il politico californiano ha detto che gli standard di prestito più severi hanno costretto molte persone a scegliere di vivere  in affitto, provocando l'aumento dei canoni di locazione. 

http://www.stefanogiantin.net/wp-content/uploads/2012/04/snap-580x412.jpg
                                             
4. Più di 46 milioni di americani vivono con buoni alimentari, ma è tutto OK
Solo un visionario o un turlupinatore può dichiarare la “crisi finita” di fronte alla cornucopia di dati appena visti, numeri che farebbero tremare i polsi a politici di ben altra tempra e che, quantunque tragici, sono niente di fronte alla moltitudine di persone che ricorrono quotidianamente ai “food stamps” per sopravvivere.
Il “Supplemental Nutrition Assistance Program (SNAP) o “food stamps” è un programma federale che permette l'acquisto di generi alimentari a famiglie disagiate per mezzo di buoni (food stamps) erogati attraverso una carta di debito elettronica (EBT) ed usufruibili in oltre 238.000 supermercati e negozi di alimentari convenzionati; orbene, secondo il Dipartimento dell'Agricoltura (USDA), lo scorso ottobre ben 46.674.364 americani (22.867.248 famiglie , il 19,7% del totale) hanno beneficiato dei buoni alimentari, un aumento di 214.434 unità rispetto al mese precedente che equivale al 14,6% della popolazione totale: è il 38mo mese di fila che viene superato il picco dei 46 milioni.  

Circa 3/4 dei buoni vengono erogati a nuclei familiari che includono un bambino, un anziano o un disabile, più del 40% dei destinatari sono donne con figli; ma il nuovo elemento caratterizzante - e allo stesso tempo inaccettabile - è stato il progressivo ingresso dei cosiddetti “working poor” - oramai i maggiori beneficiari - ovvero coloro che  lavorano ma hanno stipendi così bassi o irregolari da non riuscire a raggiungere una soglia adeguata di sostentamento.
Diversi economisti sostengono che avere un lavoro potrebbe non essere più sufficiente per mantenere l'indipendenza economica nel contesto attuale, e il professor Timothy Smeeding - docente di economia presso l'”University of Wisconsin-Madison”, specializzato nelle analisi nella disparità di reddito – ha reso evidente una verità che troppi a Capitol Hill fingono di non vedere: “Un lavoro a basso salario integrato con buoni pasto sta diventando sempre più comune per i lavoratori poveri (…) molti dei lavori che vengono creati adesso negli Stati Uniti sono a basso salario – oppure a minimo salariale - part-time o in aree quali la vendita al dettaglio o fast food (…) ciò significa che l'uso dei “food stamps” rimarrà elevato per qualche tempo, anche dopo un aumento dell'occupazione". 
Non si scappa... senza una politica che privilegi l'aumento dei salari reali, le cose peggioreranno prima di migliorare: "Non ci aspettiamo un declino o una stabilizzazione delle disparità di reddito in assenza di crescita dei salari reali o una significativa riduzione dei problemi di disoccupazione e sottoccupazione" ha dichiarato Ishwar Khatiwada, economista del “Center for Labor Market Studies” alla “Northeastern University”, che ha rivisto i dati sui salari dei Dipartimenti del Lavoro e del Commercio. 

5. Senza pudore
Come spesso accade, sulla pelle di “Main Street” si combattono finte battaglie ideologiche tra Democratici e Repubblicani, che – come abbiamo visto in precedenza – danno sempre il medesimo risultato e cambiano poco la situazione di chi già vive in condizioni precarie; il programma - il cui costo stimato è di circa 80 miliardi di dollari l'anno - ha visto anche i  senatori Democratici farsi promotori di una riduzione dello stesso per 4 miliardi di dollari in 10 anni - un piccolo taglio, certo - ma sommamente inopportuno. Per converso, i Repubblicani vogliono dimezzare il budget e portarlo a 40 miliardi in 10 anni perché ritengono, con “grande sprezzo del ridicolo”, che il programma crei “una cultura di dipendenza permanente": se pensiamo che il beneficio individuale mensile medio è di 133 dollari, che diventano meno di4,50 dollari al giorno , è ampiamente comprensibile che - con tutto questo ben di Dio – quasi 50 milioni di americani preferiscano umiliarsi per elemosinare questi pochi dollari e darsi così alle gozzoviglie e agli stravizi più scapigliati. 

E, in ogni caso, è bene ribadire che le risorse destinate a questi presunti “pasti gratis” non si rivelano soldi buttati perché, oltre ad essere un atto umanamente responsabile, si risolvono in un aumento della ricchezza nazionale, con un “effetto moltiplicatore” di 1,76 volte la spesa, come ha testimoniato al Congresso Mark Zandi, capo economista di Moody's.
In uno scenario sociale instabile e potenzialmente esplosivo, la feroce acrimonia dei Repubblicani verso l'erogazione di buoni alimentari a famiglie in difficoltà sembrerebbe - a prima vista – incomprensibile, ma dopo avere analizzato alcuni punti sottotraccia la vera ragione del contendere si manifesterà in tutta la sua evidenza.                                                       

6. Piccoli Savonarola crescono
E' un fatto noto che l'agricoltura americana goda di ampi e generosi sussidi governativi che si concretano nel Farm Bill, un complesso elefantiaco di leggi e regolamenti a rinnovo quinquennale pensato per supportare gli agricoltori ma che - viste le enormi quantità di denaro e le attività di lobbying coinvolte – è diventato il bancomat di multinazionali e grandi proprietari: un 10% che nel periodo 1995-2010 ha ricevuto il 74% del totale (166 miliardi di dollari), lasciando il 62% dei piccoli produttori senza il becco di un quattrino e sotto una montagna di disperazione
Si dà il caso che il programma SNAP  venga gestito proprio dal Dipartimento dell'Agricoltura attraverso il “Farm Bill”, e pertanto un maggiore stanziamento di fondi a favore dei buoni alimentari va ad impattare sulla quantità di denaro che i big sono soliti spartirsi, tra i quali, coincidenza vuole, ci sono almeno 10 Repubblicani – portavoci dei grandi interessi corporativistici che hanno ricevuto forti sussidi per l'agricoltura, per un totale di 6.7 milioni di dollari a partire dagli anni '90. 
Tra i vari “personaggi“ riportati nell'articolo allegato, ci pare doveroso spendere due parole su colui che – in virtù dei 3.483.824 dollari – risulta essere il maggior beneficiario, ossia il congressman Stephen Fincher, una singolare figura che - narrano le cronache - ama infarcire le proprie orazioni con brani della Bibbia, anche quando ha qualificato implicitamente come “scrocconi” gli sventurati che non hanno di che sostentarsi citando, in maniera impropria, un passo dal Libro dei Tessalonicesi: "Chi non vuole lavorare, neppure mangi".
                                                                                                                                             Nel febbraio dello scorso anno, proprio come i ladri di Pisa, le due parti hanno trovato un accordo e Obama ha firmato e reso esecutivo il nuovo “Farm Bill” H.R. 2642 da 1 trilione di dollari che, tra la selva di sovvenzioni e benefits per i soliti noti, rende effettivo un taglio di 8 miliardi di dollari al programma SNAP, una decisione che riguarderà 850.000 famiglie americane – quasi 2 milioni di persone in 15 stati - che perderanno circa 90 dollari al mese a seguito dei tagli.                                                                                               

7. Working Poors Inc.
Parlare di working poor e parlare di Wal-Mart è un tutt'uno (anche in questo caso, rinviamo a questo post sulle più recenti vicende); nessun altro fenomeno economico può essere assurto a paradigma per spiegare il declassamento degli standard lavorativi americani, il peggioramento nella qualità della vita e l'influenza culturale e sociale che ne è derivata. Vista l'importanza dell'argomento, varrà la pena esaminarne le molteplici sfaccettature.                
Wal-Mart Stores Inc. viene fondata da Sam Walton nel 1962, quando apre il suo primo negozio a Rogers (Arkansas), e sin dal principio la politica aziendale del suo creatore è orientata a sottopagare i dipendenti per permettere un'espansione aggressiva dell'azienda, offrendo prezzi più bassi rispetto alla concorrenza; in quegli anni, il governo decide di elevare il salario minimo federale a 1,15 dollari l'ora - anche per il personale della vendita al dettaglio - un provvedimento che non   viene applicato alle piccole imprese con un fatturato annuo sotto 1 milione di dollari, soglia che nel 1965 viene abbassata a 250.000 dollari. 
Walton - che stava pagando i dipendenti della sua catena in rapida crescita la metà di tale importo, ossia 50 centesimi l'ora – capisce che il suo “modello aziendale” è in pericolo e, per tutta risposta, decide di separare i suoi negozi in singole società i cui ricavi non superino la soglia di 250.000 dollari ma, alla fine, una corte federale stabilisce - nella causa West vs Wal-Mart Inc.”  - che la manovra è solo un espediente per evitare di concedere il salario minimo e, pertanto, gli viene ordinato di pagare ai suoi lavoratori le somme accumulate più una penalità: Wal-Mart sembra rassegnata all'inevitabile, ma ad una riunione con i dipendenti, Walton dirà che “licenzierà chiunque incassi l'assegno”.                                                                     
Da allora, tanta acqua è passata sotto i ponti ma Wal-Mart ha continuato imperterrita a perseguire la filosofia della compressione dei salari, che è diventata il trait d'union con il suo successivo mezzo secolo di espansione inarrestabile; nel 1990 è divenuta il più grande rivenditore del paese, e oggi è la maggiore corporation del pianeta per ricavi e il più grande datore di lavoro del settore privato al mondo, una multinazionale con una catena di 10.994 negozi in buona parte del globo, 1,4 milioni di dipendenti negli Stati Uniti e poco meno di un milione all'estero.                                                                                                                                                

8. Il lato oscuro del successo
Secondo il fondatore, il successo di Wal-Mart è frutto di molto lavoro, valori di provincia e dedizione e, in effetti, l'arma vincente di Walton è stata la perseveranza con la quale egli ha rivoluzionato la distribuzione e la logistica, intuendo prima degli altri le potenzialità dei grandi centri di distribuzione e di strumenti tecnologici come il codice a barre - per il monitoraggio della domanda e offerta di prodotti - ed il computer (Wal-Mart ha il secondo computer più potente al mondo dopo quello del Pentagono).
Questi indubbi meriti non possono tuttavia nascondere il sistematico sfruttamento del lavoro, la distruzione delle comunità locali, le attività antisindacali e le discriminazioni contro le dipendenti.
Un lungo servizio dell'”HuffingtonPost” mostra che un lavoratore di basso livello alla Wal-Mart - ad esempio un movimentatore carrelli - può guadagnare 8 dollari l'ora, con la “succosa” prospettiva di incrementarli attraverso aumenti di produttività, da 20 a 40 centesimi l'ora, che lo porterebbero a raggiungere, in media, 10,60 dollari dopo aver lavorato nell'azienda per 6 anni: il piano di retribuzione di Wal-Mart – che è organizzato attorno a sette livelli di qualifica aziendale - è chiamato “Position Pay Grades” (PPG) e si ramifica partendo appunto da movimentatori carrelli (Livello 1) e cassieri (Livello 3), a decoratori di torte (livello 4), a manager servizio clienti (Livello 6), dove ogni successiva “gratifica” offre da 20 a 40 centesimi in più rispetto al livello precedente.
Le interviste a 31 impiegati e a un ex direttore di filiale – rese in forma anonima, per paura di ritorsioni – rivelano vite afflitte da stipendi troppo bassi per gestire le bollette, con orari part-time spesso soggetti a continui cambiamenti e con poche speranze per un avanzamento di carriera: le testimonianze di questi lavoratori sono confermate dalla stessa politica ufficiale di compensazione di Wal-Mart, nella fattispecie da un documento interno ottenuto dalle giornaliste - intitolato "Field Non-Exempt Associate Pay Plan Fiscal Year 2013" - un piano che mostra un complesso retributivo rigido, che rende difficile per la maggior parte dei dipendenti il raggiungimento di salari molto al di là del livello di povertà.
Questa configurazione della struttura salariale di Wal-Mart riguarda - in principal modo - i lavoratori di lunga data che, dopo avere raggiunto il cap (tetto) prefissato per il tipo di mansione svolta, non hanno più possibilità di migliorare la loro busta paga; secondo un ex dirigente dell'azienda ora in pensione, questo sistema – presentato come più trasparente ed equo per tutti i dipendenti – è diventato lo strumento per sostituire proprio gli impiegati con gli stipendi più alti che, attraverso pratiche di mobbing, vengono indotti a lasciare il posto di lavoro e in seguito rimpiazzati da lavoratori part-time a basso salario: lo stesso ex dirigente ha affermato che il 70% dei lavoratori della sua filiale erano part-time (non più di 32 ore lavorative alla settimana), e tale percentuale era stata imposta proprio dalla sede centrale Wal-Mart di Bentonville (Arkansas) per risparmiare i costi su benefici come l'assicurazione medica.                                                                                                    

9. Chi ben comincia...
La compressione dei salari che Wal-Mart applica viene attuata già all'interno degli “stores”, dove ai manager vengono elargiti bonus se riescono a mantenere i costi del personale sotto un certo livello; nel “retail marketing”, le paghe costituiscono tra l'8% e il 12% delle vendite, ma a Wal-Mart i manager hanno istruzioni per mantenere le spese per il personale tra 5,5% e l'8%, non pagando straordinari e riducendo – in maniera arbitraria – le ore ai dipendenti: la testimonianza di un “assistant manager” di una filiale dell'Oklahoma conferma quanto detto in precedenza :
“[...] Spesso ho dovuto tagliare ore ai dipendenti per garantire che tutti i manager stipendiati ricevessero i bonus annuali. Questa pratica è una delle più corrotte di quelle usate da Wal-Mart – essi legano i costi del personale ai bonus per i manager (...) La loro retribuzione può essere raddoppiata se soddisfano determinati criteri. Una gran parte consiste nel mantenere bassi i costi delle buste paga. Il che significa che a poco a poco forzano all'uscita i dipendenti più anziani. E sostituendoli con lavoratori temporanei che non hanno diritto all'assistenza sanitaria, tempo libero, o anche ad una carta sconto. La maggior parte di queste persone iniziano a 7,90 dollari l'ora e sono già sotto assistenza pubblica [...]”.
Gli stessi addetti al magazzino – a cui è affidato il compito di scaricare i containers con le merci spedite dalla Cina, per poi rimpacchettarle per la vendita negli Stati Uniti - percepiscono bassi salari e vengono forniti a Wal-Mart da agenzie di lavoro temporaneo, sebbene molti di loro svolgano questo lavoro già da anni.
                                                                               

10. “Prezzi bassi tutti i giorni”
Anche l'eccellente libro di Raj Patel -I Padroni del Cibo” - descrive alcune delle conseguenze legate al dogma prezzi bassi tutti i giorni, il famoso slogan di Wal-Mart, e il rapporto della famiglia Walton con la politica: “[...] La vera meta riconosciuta dei manager Wal-Mart è in realtà quella di garantire stipendi bassi tutti i giorni, accompagnati da multe che fioccano se il totale delle buste paga supera una soglia rigida come percentuale degli incassi. Uno dei modi per tenersi nei limiti consiste nel ricorrere alle tradizionali leve di potere (…) la Wal-Mart ha molti amici nelle alte sfere. Il settore orari e paghe del ministero del Lavoro americano preavvisa sempre quando ci sono i controlli contro le violazioni delle norme sul lavoro minorile e permette alla Wal-Mart di coredigere i successivi comunicati stampa [...]”. (op. cit. ; pag. 175).
Se pensiamo che nella multinazionale dell'Arkansas  ben più della metà dei dipendenti “full time” (525.000 persone) guadagna meno di 25.000 dollari all'anno - molto al di sotto del valore mediano, già basso, di 28.031 dollari visto in precedenza - e che l'abuso di lavoratori atipici si traduce in una serie di costi a carico dei contribuenti, a questo punto, ci si pone un pressante interrogativo: gli americani hanno davvero bisogno di Wal-Mart?                                           

11. I sussidi alla costruzione dei negozi
Procediamo con ordine.
Shopping for Subsidies – How Wal-Mart uses taxpayer money to finance its never-ending growth , studio del 2004 di Philip Mattera e Anna Purinton, ha documentato con certosina acribia almeno 244 casi nei quali negozi al dettaglio o centri di distribuzione di Wal-Mart  hanno ricevuto sussidi economici locali o statali per la loro costruzione; benché un totale definitivo dei contributi non sia possibile a causa del riserbo tenuto e dall'incompletezza dei dati, le ricerche documentali certe hanno provato un flusso di denaro pubblico che passa il miliardo di dollari (1.008, per la precisione), cifra sicuramente in difetto perché – come scrivono gli autori – in un raro riferimento alle sovvenzioni pubbliche un dirigente di Wal-Mart aveva dichiarato che per la compagnia “è comune” richiedere sussidi “in circa 1/3 di tutti i progetti retail” : questo dovrebbe suggerire che il finanziamento ha interessato più di 1000 “stores” (pag.14).
Questi sussidi possono assumere molteplici forme, ad esempio fornendo a Wal-Mart i terreni gratis o a prezzo ridotto, pagando i costi di assistenza per le infrastrutture (strade d'accesso, acqua, fognature ecc.), concedendo diversi sgravi fiscali e abbattimenti di tasse fondiarie, oppure emettendo Industrial Revenue Bonds” (IRB), titoli esentasse di cui i governi locali o statali si fanno carico per aiutare il finanziamento di attività private in certe forme di sviluppo commerciale: negli anni '80, Wal-Mart ha ricevuto tali finanziamenti per diversi centri di distribuzione e diverse dozzine di “stores”. (pag.16)
Spesso i cittadini si chiedono se sia saggio un tale esborso di soldi pubblici per finanziare un modello economico a dir poco discutibile, e la giustificazione addotta è che - in linea di principio - l'idea di un grande progetto espanderà la complessiva attività impenditoriale dell'area; tuttavia il settore al dettaglio non ha un impatto comparabile con la funzione esercitata dal manifatturiero, poiché le fabbriche creano nuovi posti di lavoro ed “esportano” la loro produzione al di fuori della regione mentre, al contrario, l'apertura di un nuovo “Supercenter” non aumenterà il reddito disponibile dei cittadini, ma prenderà i ricavi dei commercianti esistenti, mettendoli fuori mercato, lasciando i lavoratori disoccupati e  distruggendo più posti di lavoro di quelli effettivamente creati.                    

 12. Morte di una comunità locale
Sono stati condotti numerosi studi sull'impatto che l'arrivo di un negozio di Wal-Mart ha sulla comunità interessata, e tutti mostrano che l'economia locale – e non solo - ne esce male; eccone alcuni : The Effects of Wal-Mart on Local Labor Market- studio di David Neumark, docente alla “University of California, Irvine” - indica che l'apertura di un Wal-Mart  riduce l'occupazione al dettaglio, a livello di contea,  di circa 150 lavoratori, una diminuzione del 2,7%: i dati delle buste paga rivelano che l'apertura di un negozio Wal-Mart  porta ad un calo dei guadagni degli addetti al dettaglio - sempre a livello di contea - di circa 1,2 milioni di dollari, l'1.3%.  
"The Economic Impact of Wal-Mart Supercenters on Existing Businesses in Mississippi - studio di Kenneth E. Stone, professore di economia alla “Iowa State University” - si occupa degli effetti che hanno i “Supercenter” di Wal-Mart (giganteschi supermercati che combinano merci varie, alimentari e servizi differenziati) in uno stato rurale come il Mississippi : “[...] Benché non possa essere dimostrato in modo decisivo, vi è la forte sensazione che la teoria del 'gioco a somma zero' si applichi nel caso dei 'Supercenter' in Mississippi. Per ogni aumento di vendite di merci legato ai 'Supercenter', ci sono stati corrispondenti perdite di fatturato per le imprese di questo tipo nelle contee interessate e, in alcuni casi, nelle contee limitrofe [...]” e pertanto “[...] l'ingresso di un nuovo 'Supercenter' in una comunità può avere implicazioni drammatiche per i commercianti esistenti [...]” (pagg. 25-26).  
A Downward Push: The Impact of Wal-Mart Stores on Retail Wages and Benefits- studio curato da tre ricercatori dell'”UC Berkeley Institute for Research on Labor and Employment” - mostra che l'apertura di un singolo negozio Wal-Mart abbassa la media dei salari al dettaglio – nella contea circostante - tra lo 0,5% e lo 0,9%, mentre nelle categorie “general merchandise” e alimentari i salari medi diminuiscono rispettivamente di circa l'1% e l'1,5%: lo studio mostra che l'apertura di nuovi negozi produce non solo il declino dei salari medi ma anche quello dei salari complessivi della contea, riducendo i guadagni combinati o aggregati degli addetti al dettaglio nell'ordine dell'1,5%, che a livello nazionale diventano 4,5 miliardi di dollari in meno per i lavoratori del settore. (pagg. 5-6)
Un rapporto redatto dallo staff democratico della “U.S. House Committee on Education and the Workforce ha evidenziato che, dall'analisi dei dati demografici diffusi dal programma Medicaid del Wisconsin, un singolo Supercenter Wal-Mart da 300 dipendenti in Wisconsin può costare ai contribuenti da 904.542 dollari a quasi 1.75 milioni di dollari all'anno, circa 5.815 dollari per dipendente; queste sovvenzioni, pagate dai cittadini, comprendono anche programmi come l'assistenza sussidiata per gli alloggi, il programma “food-stamps” , contributi per l'infanzia, assistenza energetica, e pasti scolastici a prezzo ridotto: se pensiamo che nel Wisconsin ci sono 100 negozi Wal-Mart, 75 dei quali sono Wal-Mart Supercenters, è facile tirare le somme.                                                                                                                        

13. La Cina è vicina
Ricorrendo ad una metafora mutuata dalla botanica, l'esistenza di Wal-Mart ricorda quella della Rafflesia arnoldii”, una pianta parassita che infetta in modo subdolo i tessuti della pianta-ospite, manifestandosi solamente – a cose fatte - come un fiore di dimensioni enormi ma dall'odore nauseabondo di carne in decomposizione, proprio come quelle migliaia di enormi “scatole”  disseminate per tutti gli Stati Uniti, che nascono e crescono alle spalle dei cittadini. 
Spesso i managers di “Waltonlandia” si meravigliano della – essi dicono  - “campagna di delegittimazione” di cui è fatta oggetto la “mission” di Wal-Mart : strano concetto di business quello dove tutta la filiera produttiva – dall'edificazione degli iperstores fino alle provvidenze a favore dei lavoratori sottopagati - viene sussidiata con soldi pubblici, dove la concorrenza viene spazzata via da un competitore sleale che - proprio grazie ai generosi contributi ricevuti, e alla valanga di mediocri prodotti sottocosto importati dalla Cina - può offrire una competitività di prezzo fuori mercato, dove i fornitori della stessa Wal-Mart sono costretti, per lavorare, a margini di profitto irrisori che portano inevitabilmente a esternalizzare le produzioni e a piegarsi alle stesse logiche deflazionarie che portano l'economia in una spirale recessiva senza vie d'uscita. Occorre ricordare, a integrazione di quanto scritto poco sopra, che nel 2006 Wal-Mart è stata responsabile di ben 27 miliardi di dollari in importazioni di prodotti cinesi e della crescita dell'11% del deficit commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina (periodo 2001-2006), causando la perdita di quasi 200.000 posti di lavoro.                                                 

14. Più la partecipazione è attiva, più un lavoratore è felice: la lezione inascoltata di Elton Mayo
Ma dove Wal-Mart dà il meglio di sé è senza dubbio nella gestione dei “rapporti umani” con gli impiegati ; l'elenco delle intemperanze del “bullo di Bentonville” è sterminato: si va dalla chiusura di un negozio a Jonquiére nel Québec (Canada) come ritorsione per l'avvenuta sindacalizzazione - una situazione analoga verificatasi anche a Jacksonville (Texas) che ha portato alla serrata di 180 reparti macelleria - passando per innumerevoli controversie giudiziarie che hanno visto la multinazionale condannata a risarcimenti milionari per aver negato pause pranzo a 116.000 lavoratori e preteso straordinari non retribuiti, oppure a dipendenti chiusi a chiave all'interno dei negozi per i turni di notte: per chi fosse curioso, l'articolo di”Bloomberg” ne offre un'ampia varietà. 
La dottrina dell'iperconvenienza ha costi sociali insostenibili e innesca un circolo perverso, poiché costringe fasce sempre più ampie di popolazione, con scarso potere d'acquisto, ad utilizzare proprio i servizi di coloro che sono responsabili della creazione di questa matrice economico-culturale – la “convenienza".  
Da questa formula suggestiva, essi traggono i maggiori benefici e che, in virtù di una competitività “drogata”, diventa il mezzo per fagocitare i sistemi di produzione tradizionali, consentendo a costoro di aumentare il “potere contrattuale” sulla società, operazione loro concessa dal regime di sostanziale monopolio nel quale si ritrovano ad operare; non è un caso che per definire questo nuovo ordine socio-economico si parli di ”walmartizzazione”, un neologismo che richiama a sua volta quella “civiltà del low-costcontinentale, espressa da realtà come Ikea, Lidl, Ryanair ecc. , che segna la fine del capitalismo europeo ante-Muro e la sua transizione verso un sistema  capitalistico flessibilizzato e colpevolizzante, nel quale il cittadino/consumatore è un “peccatore” che ha vissuto per troppo tempo “al di sopra delle sue possibilità” e l'espiazione della pena deve avvenire accettando una precarietà umana, sociale ed esistenziale sempre maggiore.
Ecco cosa scrive il giornalista Paolo Gila nel suo libro Capitalesimo  Il Ritorno del Feudalesimo nell'economia mondiale”:
“[...] il modello low cost soddisfa i portafogli delle classi meno agiate, ma contestualmente è funzionale a creare queste fasce di popolazione di basso, se non bassissimo reddito (…) lo stile di vita di intere generazioni slitta dalla decenza alla mera sopravvivenza (…) all'orizzonte si profila la nascita di una nuova servitù della gleba, moderna, che cresce all'ombra dei grattacieli e delle corporation. Le bidonville si stanno disseminando nei quartieri popolari [...]”.  (op. cit. ; pagg. 20-21) 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       

8 commenti:

  1. A voler fare una metafora, il neo liberismo sembra assomigliare ad una favola di Collodi.
    Il Gatto e la Volpe vanno da Pinocchio e gli dicono: "non è necessario che il tuo reddito debba crescere per vivere bene! La scala mobile? E a che serve? Ecco, prendi questa carta di credito: è come la scala mobile, anzi meglio. A che serve sgobbare tutta la vita per veder crescere il proprio stipendio quando lavorando la metà del tempo per un quarto dei soldi puoi comprare lo stesso tutto ciò che vuoi con questa carta o firmando delle cambiali? Fatti furbo!".

    Io veramente vedo dell'assurdo in tutto questo. Si rende la gente povera e si genera "ricchezza" sui prestiti contratti da questa gente per.....arrivare a fine mese!!! Si trasforma ogni singolo individuo in una grecia a se stante...... e che senso ha? E' una ricchezza fasulla, generata su soldi che non esistono.....

    Mentre nel medioevo il servo della gleba era povero e viveva da povero, oggi deve essere povero e comprare come se fosse ricco (perché altrimenti a che serve prestargli i soldi?). Un meccanismo perverso, ci si arriva col buon senso. E chi vuole questo è lo stesso che predica "Lo Stato come una Famiglia"!!!
    E' lucida follia. Non so come altro definirla.....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' stato per essi, indubbiamente, il sistema piu' veloce per fare soldi....minori salari, maggiori utili, maggiore indebitamento dei poveri, nuovamente maggiori guadagni. Ora in Italia credo siamo ad un altro giro di vite, la bocciatura della Fornero , il suo costo (5 mld) potrebbero servire a vincere le ultime resistenze per svendere quel che rimane di Eni, Enel, Finmeccanica, banca d'italia: tutto fa brodo.

      Elimina
  2. Questo Gila la dice proprio giusta.

    "strano concetto di business quello dove tutta la filiera produttiva [...] viene sussidiata con soldi pubblici, dove la concorrenza viene spazzata via da un competitore sleale che - proprio grazie ai generosi contributi ricevuti, e alla valanga di mediocri prodotti sottocosto importati dalla Cina - può offrire una competitività di prezzo fuori mercato, dove i fornitori della stessa Wal-Mart sono costretti, per lavorare, a margini di profitto irrisori che portano inevitabilmente a esternalizzare le produzioni e a piegarsi alle stesse logiche deflazionarie che portano l'economia in una spirale recessiva senza vie d'uscita"

    Mica tanto strano. Citofonare Sig.ra Merkel e suoi danti causa...


    "La dottrina dell'iperconvenienza ha costi sociali insostenibili e innesca un circolo perverso, poiché costringe fasce sempre più ampie di popolazione, con scarso potere d'acquisto, ad utilizzare proprio i servizi di coloro che sono responsabili della creazione di questa matrice economico-culturale – la “convenienza".


    Allora, questo modello è destinato a sicuro fallimento. E' una questione direi quasi matematica.

    Io sono almeno tre anni che dico che torneranno le frontiere, le dogane, ecc. ecc. ecc.
    Guardate, è matematico, non so quando, a che livello geografico (ma più si va avanti e più le frontiere racchiuderanno comunità via via più piccole), ma torneranno le frontiere.
    Premesso che il su citato modello (delle mega multinazionali e delle loro parenti" mega banche) è matematicamente impossibile, l' unica alternativa al ritorno dei protezionismi è "la rivoluzione dei proletari di tutto il mondo uniti"..ecc.ecc. (ah ah ah ah ah ah ah).

    Dunque, visto che l' alternativa fa ridiere (anche se garba molto ai grandi capitalisti globbbali) la mia previsione è una certezza.

    Rallegratevi!


    [perché
    Come direbbe Bagnai (e sicuramente pensa Quarantotto): la storia è con noi! (e anche la "matematica")]

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @bargazzino30 aprile 2015 21:08

      [perché
      Come direbbe Bagnai (e sicuramente pensa Quarantotto): la storia è con noi! (e anche la "matematica")]


      La storia forse potrebbe anche esserlo se dalla ns. parte ci fosse la potenza, la quale NON sta nel numero.
      Purtroppo non la vedo neppure all'orizzonte e qualora la vedessi si presenterebbe come un novello '48 due secoli dopo il primo.

      Elimina
    2. @luigiza
      Bargazzino è forse un po' entusiasta e ottimista, ma la realtà, proprio quella descritta da Riccardo Seremedi, pone una domanda ben precisa: quanto possono spingere avanti il meccanismo prima che si rompa? Quanto possono comprimere i salari e gonfiare il credito prima di distruggere la stessa base economica?
      E' facile ricordare che abbiamo avuto un lungo medioevo feudale e pensare che quanto è avvenuto può ripetersi, ma qual era la popolazione europea nel medioevo? Semplice: tutta quella che poteva essere sostentata. Prima della peste nera era stimata a circa ottanta milioni, oggi a circa settecentotrenta milioni.
      Tu credi che si possa ridurre una popolazione del novanta percento senza che succeda "qualcosa"? Ma non occorrono certo percentuali così grosse per scatenare reazioni ingestibili; particolarmente in USA dove le armi sono così diffuse. Dunque credo che il problema non sia "se" l'attuale regime liberista troverà un duro limite, ma quali disastri comporterà il raggiungimento di quel limite.
      Ovviamente i danni saranno proporzionali allo slancio con cui ci si arriverà.

      Elimina
  3. ATTI DI FEDE
    (opc .. illuminante .. illuministico)

    Dopo tante ammissioni mancava questa che, sfogliando distratti qualche foglio nazionale stamane il 1° maggio, s’ha da incappare nelle esplicitazioni di M Salvati - giurista, economista e politico – sulle pagine del “nuovo” Corsera.

    S’ha da evidenziare – da quanto dichiarato dal teorizzatore e fondatore del PD – che il progetto di DEMOCRAZIA MAGGIORITARIA, come quella proposta nell’attuale proposta di legge elettorale, fosse già discussa, accettata e concordata all’interno del PDS-Ulivo e dei partiti confluiti poi nel PD quanto l’idea di un Senato non fiduciario ma rappresentante delle autonomie locali e il rafforzamento del potere nelle mani del presidente del Consiglio dei ministri.

    Tra boschi, madie e credenze, piace credere che nelle “democrazie” dei partiti del leader “il tempo delle accomodazioni e mediazioni continue è finito e l’ulteriore dilazione della decisione contrasterebbe con l’efficacia della decisione stessa” senza minimamente affrontare - ma nascondendo - i temi, i concetti, le finalità del decidere di COSA e PERCHE’ e, come spesso, mancano le DICHIARAZIONI, gli INDIRIZZI, gli AUTORI (ma non è difficile individuarli).

    Come si sa che in queste “democrazie mature” c’è sempre qualcuno e qualcosa più furbo di te ..

    That’sall, folks ..!

    RispondiElimina
  4. Più leggo questi pezzi sugli USA (di cui non posso che ringraziare il nostro ospite su questi blog) più mi rendo conto di quanto siano motivate certe esplosioni di violenza omicida apparentemente dettate da follia di cui frequentemente ci giunge notizia dagli USA. In un simile contesto in cui l'io viene schiacciato ed umiliato senza speranza, l'esplosione di violenza (anche fine a se stessa) assume un significato di rivalsa che forse per noi (ancora) risulta incomprensibile. Comincio a credere che non siano gesti senza senso, il senso purtroppo si intravede e (quasi, dico quasi) si condivide.

    RispondiElimina
  5. Scopro oggi Riccardo Seremedi...E'a ancora in attività? Scusate l'entusiasmo, lo trovo un fuoriclasse...Vorrei acquistare un suo libro se ne ha scritti, lucido, ficcante, rigoroso...

    RispondiElimina