domenica 31 luglio 2016

CONFESSIONI DI MENTI RAFFINATISSIME- Parte 1


https://grahamhancock.com/wp-content/uploads/2014/12/DMisraB6-3.jpg

Questo post di Bazaar doveva inizialmente essere il "semplice" commento ad un articolo particolarmente disturbante e "esagerato", quello di Irwin che trovate indicato nel prologo.
Invece, è poi divenuto un post sperimentale, nella struttura e nell'uso delle fonti anche multimediali, grazie a uno di quei momenti di grazia che consentono di trascendere, per un felice momento, le strutture sintattiche e logico-concettuali che normalmente rinchiudono il discorso entro l'orizzonte costrittivo della cronaca, dell'inseguire eventi parziali. 
Questo ordinario orizzonte, infatti, pur quando (come nel caso dell'articolo di Irwin), tenta di dare un'interpretazione "epocale", rimane costretto dai limiti implacabili di un presente che appare ingannevolmente proiettabile nel tempo, in tutte le direzioni.
Il post di Bazaar risulta suddiviso in due parti, come il primo e il secondo tempo di un film, e, in effetti, assomiglia dichiaratamente a una sceneggiatura.

L'assurdità delle menti raffinatissime, giunte ormai ad un inconsapevole delirio, può essere compresa con una serie di flashback. 
Perché quello che ci sta accadendo - si sia o meno desiderosi di comprenderlo e, comprendendolo, di "porre fine ad esso"-, equivale agli effetti di uno schema di cui sono omogeneamente intrise varie generazioni recenti, che giungono al culmine di "alterazione" che coinvolge la nostra. Uno schema probabilmente "finale", che segna il rabbioso tramonto di un modo di essere "umani", talmente aberrante, che occorreranno secoli per relativizzarlo e per vederlo come quella rozza follia che è stato: e lo è stato per un periodo molto più lungo, purtroppo, di quello che la reductio ad hitlerum, e la connessa retorica sedativa e sempre più vuota, ci vogliono dare ad intendere.

PROLOGO

Il primo luglio – una settimana dopo l'esito del referendum britannico sull'Unione Europea – viene pubblicato nella sezione economica del New York Times un articolo di Neil Irwin: “How a Quest by Elites Is Driving ‘Brexit’and Trump.

Sul prestigioso quotidiano, il giornalista economico argomenta come mai la volontà unica dell'élite di ricercare la globalizzazione “a tutti i costi” – dove i costi sono esclusivamente sociali e la ricchezza globale sempre più concentrata – sarebbe il motore del dissenso verso la UE e del consenso verso Trump.

Un articolo surreale e per certi versi indisponente, in cui,  per quanto si faccia finta – as usual –  di non conoscere i dati a disposizione della comunità scientifica, con toni colloquiali e trasparenza viene ammessa la realtà dell'ordine sociale attuale.

L'autore, quasi fosse un vescovo, si rivolge ad un'élite globale senza mai nominare la parola "democrazia", dando per scontato che viviamo in una società medievale in cui è solo "per carità" che l'élite dovrebbe pensare ai propri connazionali.
Il messaggio pare essere: “non è il caso di ammorbidire la stretta con cui stiamo strangolando l'umanità? Non ci sta sfuggendo di mano la situazione?”

È difficile comprendere fino in fondo quanto lo facciano e quanto lo siano: ma costoro [ESSI] – se effettivamente non siamo in democrazia - influenzano gli apparati polizieschi e le strutture militari.

Considerando che gli USA importano cultura dall'Europa (e non solo) da secoli, e vantano i più prestigiosi atenei (non più, RIP, soltanto “università”) del mondo, ecco il profondo quesito che Neil Irwin pone alle élite concludendo la riflessione:
« Che cosa dovrebbe fare un'élite politica? Sicuramente l'unico modo in cui una società può diventare più ricca nel corso del tempo è aumentare il reddito nazionale. E se una rigorosa analisi dimostra come la politica X finirà con lo svantaggiare poche migliaia di persone, generalmente questa non è una ragione per abbandonare l'idea.

Ma è d'obbligo riflettere sulle singole vite. La vita non riguarda solo il denaro, e i posti di lavoro non riguardano solamente il reddito. Un senso di stabilità, di finalità, di posizione sociale – tutte queste cose hanno importanza in un modo che i modelli economici non fanno un buon lavoro nel tenerne conto. Se c'è una lezione fondamentale dal successo di Trump e della Brexit, è che il dinamismo e l'efficienza suonano molto meglio alle persone sicure che alla fine risulteranno vincenti. »  Pensa un po', chi l'avrebbe mai detto... Anno 2016!
L'articolo pone a noi ben altra qualità di riflessioni; ma, a parte qualche nota in calce, si lascerà parlare i protagonisti stessi, archetipi presenti e passati, in una scenografia kubrickiana.

Ricordando che il Superuomo efficiente trova qua la sua essenziale teorizzazione.

Gustiamoci questa sensazione « di vivere in un mondo nel quale il cittadino è divenuto un mero spettatore o un attore forzato » [C.W. Mills]

Popcorn, e proviamo a rilassarci come “meri spettatori”...


Confessioni di menti raffinatissime: economia, assiologia e religione.  

« Io biasimo i compassionevoli perché perdono facilmente il pudore, il rispetto, la sottile sensibilità per le distanze, perché da un momento all'altro la compassione inizia a puzzare di plebaglia e somiglia moltissimo alle cattive maniere.[…]
Annovero il superamento della compassione tra le virtù più nobili: io ho narrato, come “tentazione di Zarathustra”, l'episodio in cui gli arriva un grande grido di aiuto: la compassione, come ultimo peccato, cerca di coglierlo di sorpresa, di estraniarlo da lui stesso. Rimanere padrone di sé, mantenere l'altezza della sua missione incontaminata dalle tante motivazioni più basse e più miopi che agiscono nelle cosiddette azioni altruistiche: è questa la prova, l'ultima prova che uno Zarathustra deve affrontare – la sua vera e propria dimostrazione di forza...  » Friedrich W. Nietzsche, “Ecce HomoAutunno 1888, “Perché sono così saggio




Intro: giornali globali per élite globali. Allucinati al funerale di gloriose rivoluzioni. [Tempo di lettura: 2m e 6s - clicca per tenere  il passo coi tempi...][1]

« Vi sono certi fenomeni ai quali nelle nostre società si dà il nome di ETICI o MORALI, che tutti credono conoscere perfettamente, e che nessuno ha mai saputo rigorosamente definire. Non sono mai stati studiati da un punto di vista interamente oggettivo. Chi se ne occupa ha una qualche norma che vorrebbe imporre altrui, e da lui stimata superiore ad ogni altra. » (Vilfredo Pareto, Manuale di Economia Politica con un'introduzione alla Scienza Sociale”, II, 18)
***

« Notiamo che l'incivilimento europeo è frutto di infinite guerre e della larghissima distruzione dei deboli compiuta dai forti; con quelle sofferenze si è comprata la prosperità presente[2]ciò è bene o è male? » (II, 35, Ibid. Pareto)




« È notevole come in tale materia il sentimento[3] ha tanto impero sugli uomini, da far perdere ai più l'uso della retta ragione. Per esempio ora, in Francia, molti uomini, che del resto paiono ragionevoli, ammirano le parole vuote di senso della celebre Déclaration des Droits de l'homme.
[...]
[F]ermiamoci solo sulla proposizione che le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune. Ciò ci giova ben poco per risolvere i quesiti dell'ordinamento sociale, e rimuove solo la difficoltà, che ora sta nel determinare quell'utilità comune. Basta leggere Aristotile per vedere come la schiavitù si possa difendere sostenendo che è d'utilità comune; ed analoga difesa si può fare della feudalità, tanto odiata dai rivoluzionari che composero quella bella Déclaration.[...]
In sostanza, tutti quei ragionamenti pseudo-scientifici sono meno chiari ed hanno minor valore della massima cristiana che dice: ama il prossimo tuo come te stesso. [...]
E massime più o meno simili si trovano presso molti popoli. Esse risultano da sentimenti di benevolenza verso altrui, e dal bisogno che prova l'uomo debole, per difendersi, di chiedere aiuti ai sentimenti di eguaglianza.»  (V. Pareto, Ibid. II, 39 e segue qui) 



« L'origine di quegli errori sta nel non volere intendere che la sensazione piacevole, o spiacevole, è fatto primitivo, che non può essere dedotto col ragionamento. Quando un uomo prova una sensazione, è assurdo volergli dimostrare che ne prova un'altra. Se un uomo si sente infelice, è cosa sommamente ridicola volergli dimostrare che è felice, o viceversa.[4] [...]
Un uomo è solo ed unico giudice in ciò che a lui piace, o non piace.» (V. Pareto, Ibid. II, 29)
***
« Per sapere se il furto è, o non è, morale, dobbiamo noi paragonare i sentimenti spiacevoli del derubato, ai sentimenti piacevoli del ladro, e ricercare quali hanno maggiore intensità? »[5] (V. Pareto, Ibid. II, 37)  [Pareto che applica il criterio di efficienza alla morale...]





1 – Молоко плюс. Clero e omelie al tempo del totalitarismo liberale. [Tempo di lettura: 3m e 41s - clicca per tenere il passo coi tempi...][6]






Il liberal & democrat New York Times si rivela spesso una preziosa fonte d'informazione per vagliare il mood – il sentiment – delle élite.

Ecco, appunto, iniziamo da qui: le élite.

Quel gruppo sociale appartenente alla  classe dominante che, secondo il grande sociologo americano Charles Wright Mills, influenzerebbe l'indirizzo di governo della comunità sociale di riferimento al di là di qualsiasi effettivo processo democratico.

Giova ricordare che tra i più grandi reazionari teorici dell'elitismo si distinguono proprio gli Italiani, che, essendo pure storicamente campioni di liberismo, possono vantare i padri stessi dell'elitismo moderno: Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto[7].

Italici liberismo ed elitismo che – data la posizione subalterna nelle relazioni internazionali della nostra Patria nella modernità – rimarranno mistero della fede per i futuri filologi: una nazione che esprime teoreticamente il più antiumano[8] elitismo e che, al contempo, si autodisprezza in quanto – stando con i giornaloni nostrani –  “razzialmente” inferiore.

(Citofonare Freud... oppure analizzare le sovrastrutture ideologiche e coscienziali delle aree economiche periferiche in rapporto al controllo della propaganda da parte delle élite del centro imperialista)

Clicca per entrare nel mood... ]

Ci viene rivelato ciò che una volta erano il tenebroso governo ombra, lo Stato profondo, lo Stato parallelo (che – moroteo – “convergeva” allo Stato di diritto ben prima dell'infinito), i misteriosi poteri forti,  l'inarrivabile terzo livello: le spaventevoli menti raffinatissime.

Ecco: un altro punto fondamentale: le menti raffinatissime.

Abbiamo scoperto, insomma, che questo misterioso super-potere, super-statuale e super-nazionale, è emanazione di questa cosmopolita élite che, ora, pretende apertamente di avocare a sé la sovranità democratica degli Stati-nazione, in quanto, giustamente, costituita da individui dotati di menti “raffinatissime” (e, tendenzialmente, “illuminate”).

Qualche riflessione sulle menti di questi duci dell'umanità proveremo a farla.







2 – Se le élite hanno edificato un panglossiano mondo migliore tra tutti quelli possibili –  paretianamente efficiente – com'è che la plebaglia vota populista? [Tempo di lettura 3m e 46s: clicca per tenere il passo coi tempi...][9]



« La verità circa la natura e il potere delle élite non è qualcosa di segreto che gli uomini d'affari conoscono ma non vogliono raccontare. [...] Non importa quanto grande sia il loro effettivo potere, costoro tendono ad essere meno acutamente consapevoli di questo che della resistenza degli altri al suo utilizzo »[10]  (Charles Wright Mills, “The Power Elite”, p.4)
***
« Una volta JM Keynes definì il capitalismo come “la sorprendente convinzione per cui gli impulsi più ripugnanti degli uomini più ripugnanti, in un modo o nell'altro,  possano concorrere per i migliori risultati nel migliore dei mondi possibili”. » (Sir George Schuster, “Christianity and Human Relations in Industry”, 1951)


A quanto pare, ciò che prima fu dietrologia, ciò che dopo è stato cospirazionismo, ora rimbalza su tutti i media e può occupare delle belle mezze paginonone su quotidiani con influenza globale; per l'occasione con penna e talare di Neil Irwin[11]dal pulpito del New York Times.

Il nostro giornalista, con un MBA alla Columbia University in cui è proprio specializzato in giornalismo economico, si chiede – di fronte ad una platea di lettori “non casuali” –
 « quale lezione dovrebbe trarre un membro tesserato dell'élite economica dal successo di Donald J. Trump? E dalla decisione degli elettori britannici di lasciare l'Unione Europea? »

E ce lo vediamo, di fronte a una vista mozzafiato su Manhattan, il lettore tipo: in abito leggero, con le gambe accavallate, di fronte ad una spremuta d'arancia fresca e un dolcetto, che, serenamente, si gusta, come un bimbo, un  bicchiere di latte più biscotti; il giornale chiuso a fianco e il dito che scorre sul tablet.

La fronte si corruga e il dubbio lo assale.

***
« Non è tipico dei dirigenti americani leggere libri, ad eccezione dei libri sul “management” e sui misteri. [...] Coloro che si avventurano in questi campo [...] sono visti dai loro colleghi con stupore misto a incredulità. »  (C.W. Mills, Ibid.)
***

In realtà, la risposta all'oscuro quesito si trova già nel titolo, che, eloquente, spiega che è stato « un obiettivo estremamente difficile da raggiungere ricercato [“quest”, ndt] dall'élite, a guidare alla “Brexit” e al successo di Trump ».

Questo “difficile obiettivo”, come chiunque abbia avuto la disgrazia di frequentare qualsiasi corso universitario dopo gli anni Novanta, di economia o di diritto, di lingua inglese o lingua spagnola, consiste ne “la globalizzazione”, visto che, l'attesa domanda « cosa è la globalizzazione? », « what is globalization? », « ¿qué es la globalización? »,  se l'è sentita porre ad ogni sessione d'esame per tutta la durata del corso di laurea.

(La risposta all'esame, però, non consisteva ne « la distruzione delle nazioni, delle democrazie e dei popoli, per costruire un governo mondiale tecnomedievale dove tutto è “fluido” come la diarrea »)

***
« In Europa, dal medio evo sino verso il secolo XVIII, non era lecito di discorrere delle religioni che non fossero la cristiana, se non come di funesti errori; ora è sorta una religione umanitaria-democratica, e questa sola è vera e buona; le altre, compresa la cristiana, sono false e perniciose. » (V. Pareto, Ibid. II, 20)  [Paragona la cultura democratica al fanatismo religioso]
***

Il nostro lettore-tipo prosegue nel difficile compito di comprendere qualcosa che non sia un foglio excelIrwin informa che gli elettori (alias, “la plebaglia che vorrebbe partecipare alla vita economica e politica come da superstizione democratica”) « rigettano le logiche che sottostanno alle dinamiche dell'economia globalizzata che, sulla carta, sembrano costruire un mondo molto più ricco ».

Sulla carta?

Certo, quella di giornale, quella di alcuni testi universitari d'ultima generazione e, notoriamente, sulla carta igienica.

(Che non è molto differente dalle precedenti, ma è sicuramente più utile)

Il nostro Neil prosegue: « Per i banchieri, i trader, gli uomini d'affari internazionali e altri che compongono l'élite economica (compresi i giornalisti come me che ne sono membri periferici), questo è motivo di introspezione, o almeno lo è tra coloro che non sono troppo narcisisti per curarsi di ciò che pensano i propri concittadini. »

Il nostro lettore-tipo ha un fremito: il sacerdote dell'informazione confessa di essere – in quanto tale – “membro tesserato” dell'élite , e che, come conviene dato il ruolo morale e religioso, umilmente si colloca nella “periferia”, ai margini del governo della classe dominante.

È un momento di introspezione: ne sarà capace? Il lettore-tipo, ticchettando i polpastrelli sullo schermo del dispositivo, rapidamente rotea gli occhi cercando di fare un esame per trovare la coscienza.

(L'emozione lo spinge a pensare all'opzione “find” del tablet)

Istintivamente si guarda allo specchio della parete a fianco:  « non sono così narcisista. Non sono un egomaniaco » – Si dice – « Prima dell'MBA avevo anche degli amici un po' sfigati, e davo loro attenzione... qualche volta...  »



Bene, don Neil, nella sua confessione sacramentale di fronte al Mercato, esorta alla riconciliazione – chiaramente senza pentimento –  con la ragione. Per step. Con calma.

***
« Per chi è abbastanza ricco da potere permetterselo, avere torto è addirittura una fortuna. Un dio che venisse sulla terra non potrebbe fare altro che torti – addossarsi la colpanon la pena: questo solo sarebbe divino »  (F.W. Nietzsche, Ibid.)
***

Il sermone: « [Fratelli,] ecco una spiegazione generale di ciò che potrebbe essere mancato nella marcia verso un'economia globale iper-efficiente: l'efficienza economica non è quella libidine che abbiamo supposto essere. ».

Un mancamento coglie d'improvviso il lettore-tipo: una scarica di adrenalina gli stringe gola e petto.

Un dubbio esistenziale – per la prima volta dopo la scoperta che i bambini non li porta la cicogna – preme in fondo al suo stomaco. No, non è il plumcake.

Lui: che aveva superato qualsiasi budget gonfiando ricavi e stritolando i costi.

Lui: che poteva contemporaneamente fare un pranzo di lavoro nel New Jersey ed assistere ad una cena di lavoro a Londra nascondendo il tablet in confcall sotto il tovagliolo.

Lui: che aveva raggiunto quasi la perfezione raggiungendo il bagno dalla scrivania dell'ufficio in soli trentanove passi.

Lui: « Îö »

Clicca per entrare nel mood... ]




D'altronde, come insiste don Neil – « “Efficienza” suona bene in teoria. Quale razza di mostro non vuole ottimizzare le possibilità? Minimizzare gli sprechi e  sfruttare al meglio le risorse limitate? »

Quale MOSTRO potrebbe mai non pensare di organizzare il pianeta secondo efficienza paretiana? Quale ripugnante creatura può non venerare la Weltanschauung di Vilfredo Pareto? Quale psicopatico potrebbe desiderare qualcosa di diverso? « Giusto, è assolutamente scandaloso » pensa il lettore-tipo. 

L'atroce dubbio trova possibilità in una più mite conclusione; segue l'omelia: « L'élite economica e politica potrebbe amare l'efficienza molto più di quanto fanno gli umani normali »

L'umano “normale” è la solita corda sottesa tra lo scimmione e l'animale domestico.

« Giusto: evidentemente il “lavoro di Dio” non può neanche essere apprezzato da quella paccottiglia di Üntermenschen » Il lettore-tipo è indignato. Per qualche secondo desidera intensamente rimuover loro quel diaframma che ha allontanato i “normali” dalla durezza del vivere.

La luce, per un momento, sembra sorridere.

***
«  La maggior parte degli uomini d'affari americani ha talmente imparato bene la retorica delle relazioni pubbliche che, in alcuni casi, arriva ad usarla anche quando sono soli, iniziando quindi a crederci. » (C.W. Mills, Ibid. p.5)
***

Torna a rilassarsi.

Qui il peyote ingerito prima della liturgia comincia a fare effetto:

« Probabilmente [probabilmente...]  le persone che guidano il mondo [!!!], in altre parole, hanno passato decenni a perseguire obiettivi che non fanno leccare i baffi  ad una grande parte dell'umanità. Forse [forse...] che a perseguire un PIL sempre più alto [!?] manchi di una fondamentale comprensione di ciò che muove la maggior parte delle persone? » 

Questa esplosione di PIL pare sia arrivata solo alle teenager americane a forza di mangiar carne agli ormoni (o almeno così mormorano ai centri estetici): senza citare in merito le evidenze quantitative del prof. Ha-Joon Chang armonizzate in una prospettiva storica, l'efficientissima globalizzazione ha portato ad una contrazione della crescita della ricchezza mondiale e ad una polarizzazione della distribuzione del reddito proprio come da trickle-down theory; di seguito il grafico:












[1]      Henry PurcellMusica per il funerale della regina Maria, 1695
[2]      La distruzione creatrice!
[3]      Pareto intuisce che è il pathos a dare sostegno ai Principi universali, ma, chiaramente, non lo riconosce come “intelligenza emotiva” in grado di dare un supporto epistemologico sulle orme di un'analisi fenomenologica dell'etica dei valori: il pathos è visto sempre e solo come animalesca istintualità ed irrazionalità. Possiamo facilmente dedurre che l'elitismo tipico del totalitarismo liberale desidera l'apatia delle masse, in modo molto diverso dall'espediente totalitario del nazifascismo.
[4]      Un buon Pareto in versione fenomenologica che, come tutti i filosofi liberali, si dimentica di definire cosa sia la “felicità” stessa: dà per scontato il relativismo assiologico, ma non dubita del valore assoluto del sentimento di felicità. Almeno che la definisca come appagamento di un piacere. Ma, a questo punto, bisognerebbe categorizzare il “piacere”: fisico, psicologico... spirituale? C'è differenza tra ebbrezza, gioa o estasi?
[5]      Quindi, se non sai di essere turlupinato, occhio non vede cuore non duole: l'atto è morale. Il problema diventa morale se – e solo se – gli oppressi hanno coscienza di essere tali. Quando lo schiavo accetta la sua mercificazione e il suo totale asservimento con un sorriso come un Pariah, bene, il problema etico è risolto.
[6]      Georg Friedrich HändelSarabanda (1685-1759), Organo.
[7]      Un approfondimento su Mosca e Pareto arruolati per castigar la décadénce, è visionabile qui.
[8]      “Antiumano” in quanto, secondo Pareto, “La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo” non è che « parole vuote ». Certo, se dovesse dare una risposta alla Nietzsche, replicherebbe che sarebbe scorretto appellarlo “antiumano”: sarebbe più-che-umano, super-umano, oltre-umano: insomma “diversamente umano”.
[9]      Dmitri Dmitriyevich ShostakovichValzer N°2, 1956 circa.
[10]     Ossia: il potere oligarchico viene strutturalmente abusato senza che venga avvertito un congruo senso di responsabilità.
[11]     Interessante questo commento di un lettore che, oltre a evidenziare che nel libro sulla crisi finanziaria il giornalista espone la connessione tra deregolamentazione finanziaria e la distruzione materiale del futuro di intere generazioni, evidenzia che nel mondo della finanza, simboleggiato dal governo delle banche centrali, esiste un certo “abuso di matematica”. 

11 commenti:

  1. Caro Bazaar questo post ha la durezza di un altoforno. Mi pare metta in luce aldilà di ogni ragionevole dubbio la pochezza matematica (ohibò) di costoro. L'elite ignora sistematicamente le condizioni al contorno (ahi, ahi, ahi signor Pereto!) e quando il contorno si fa vivo restano di sale (lo so che non capisce chi ha votato Brexit signor Irwin). Intanto i differenziali si accumulano. Quando sarà inevitabile il rilascio saranno in pochi a capire.
    Comunque complimenti e grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al di là di Irwin e della doppia verità che permane nel momento in cui nega i dati quantitativi sulla globalizzazione, nel momento in cui dichiara chiaramente che è assolutamente "giusto" ciò che è efficiente (chi non vuole l'efficienza è un "mostro"), e ciò che è "giusto" potrebbe non essere "bene" per una certa quantità di persone, si mette sulla strada del liberalismo classico e della sua filosofia morale: poiché è giusto che chi non è "efficiente" venga darwinianamente escluso, è evidente che la dignità dell'Uomo non è un principio universale.

      Chiunque lo può pensare, specialmente se sei tra coloro "che prendono le decisioni che contano": un altro conto è manifestarlo pubblicamente.

      Poiché anche l'Etica è un'istituzione, significa che l'etica elitista è stata sdoganata; è pubblica: poiché le istituzioni democratiche si fondano naturaliter su un'etica opposta, significa che culturalmente c'è un'involuzione pre-ottocentesca. Ovvero post-borghese o neofeudale. Cioè le istituzioni democratiche sono già state smantellate: non solo nella sostanza, ma anche nella forma. Liberali comprese, come durante il fascismo.

      L'inversione dei valori sta nel non accettare che la posizione di privilegio è dovuta alla struttura sociale stessa e al caso che ti ha portato ad aver dei determinati privilegi di classe: ma nel credere che è la propria qualità spirituale/antropologica ad averti posto in una determinata posizione. Questo è pubblico.

      Un élite è tale "perché più efficiente". Se vuoi, "ariana".

      Funziona meglio: porta più ricchezza alla collettività. (Ancora si nega che i dati - e l'esperienza storica! - dicono esattamente l'opposto)

      Elimina
    2. L'assurdo si può giustificare solo con l'assurdo: quindi vado a verificare tra i padri nobili dell'Equilibrio Economico Generale, Pareto, che si rifà a tutta quella matematica pasticciata della controrivoluzione marginalista, e trovo una serie di citazioni del suo storico manuale di "Economia Politica".

      Chissà quali equazioni differenziali saranno citate!

      Manco una: perché la sua "introduzione alla scienze sociali" è solo filosofia morale.

      E qual è la morale?

      I valori democratici e umanistici sono tutte arbitrarie fesserie: io sono "felice" quando muori di fame, ed il "bello" nasce da quanta sofferenza provi. E via con le amenità citate.

      Quindi cosa fa?

      Confutando la morale democratico-umanistica - come Nietzsche, ma senza la cultura e l'estetica di Nietzsche - si pone "al di là del bene e del male", e, a differenza del filosofo morale tedesco, non dichiara di avere "un'altra morale", quasi fosse amorale: ma la esprime chiaramente. Quindi propone le sue "soluzioni allocative"... che si studiano ancora oggi.

      Ma come apre la sua celebre introduzione? « Fondamento dell'economia politica ed in generale di ogni scienza sociale è evidentemente [evidentemente!] la psicologia. »

      Al di là dell'ovvietà che è epistemologicamente scorretto equiparare - proprio perché dotate di proprietà diverse - psicologia, psicosociologia e sociologia - il nostro Pareto fa filosofia morale per dimostrare... che il fondamento delle scienze sociali sta nella "psicologia" e non nella filosofia morale.

      Così è ben chiaro qual è il ruolo del positivismo in economia e nelle altre scienze sociali.


      La Storia insegna che l'EEG è la strada ferrata verso il concentrazionismo sterminazionista.




      Elimina
  2. Mi è difficile capire quanto il modo neo-classico sia legato a un particolare insieme psicologico reale (sic) piuttosto che ad una natura truffaldina (che pure si è manifestata apertamente quando i greci sono stati calcolati con moltiplicatore 0.5).
    In generale propendo per la loro ignoranza abissale delle regole fondamentali. Che io vedo, causa formazione personale, in termini di sistema e contorno.
    La tua citazione finale da Pareto è illuminante (la prendo per buona dato che la mia copia riposa sulla scaffalatura della biblioteca pubblica locale). Egli considera un Sistema e confessa candidamente di scegliere un contorno A SUO PIACIMENTO.
    Non c'è da stupire che le previsioni di ESSI siano sistematicamente sbagliate.

    Vorrei spezzare una lancia in favore di tutto ciò che non sia ESSI. Ogni volta che si organizza un referendum vengono sistematicamente messi al loro posto: lo spirito dell'uomo è vivo e forte. Certamente fa aggio la potenza mediatica.
    Di ciò si in caricherà la Sstoria.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu fai altre considerazioni ancora.

      Mi limitavo a notare che a "microfondare" l'economia politica - che è appunto "politica" - è epistemologicamente lievemente azzardato.

      In accordo con la teoria dei sistemi complessi, nei corsi propedeutici di psicologia del lavoro, ad esempio, viene insegnato da subito che le dinamiche di gruppo (tipiche delle organizzazioni) studiate dalla psicosociologia non sono la "somma teorica" dei singoli comportamenti (studiate dalla psicologia). Così come le dinamiche sociologiche non sono descrivibili come la "somma teorica" dei singoli gruppi presi separatamente.

      Gli attributi dati dalla struttura relazionale fanno la differenza.

      Comunque il link da cui ho preso le citazioni l'ho postato qui sopra.

      Volevo dire: il comportamento "truffaldino" sta nel proporre un sistema di formalizzazione tipico della matematica come "neutrale" ed "efficiente", quando la scelta stessa di microfondare sull'agente razionale (o "irrazionale", stando con Pareto) l'economia politica e le scienze sociali, è del tutto arbitraria e precisa scelta dopo una disquisizione di filosofia morale.

      Poiché l'Etica è un'istituzione, questa è esponenziale di un determinato gruppo sociale.

      La collettività? Quella da cui nasce ciò che gli inglesi chiamano "common sense"?

      No!

      E Pareta argomenta perché no.

      Altrimenti le soluzioni economicistiche sarebbero quelle di Keynes.

      Tutta l'economia neoclassica è esponenziale della morale dell'élite.

      Cosa significa?

      Che il mainstream è - ovviamente - sovrastruttura di rapporti di produzione squilibrati.

      E lo squilibrio si manifesta tanto negli orrori delle crisi economiche e delle guerre, quanto nella psicologia degli esponenti di questa morale.

      Elimina
    2. In margine a questa risposta, faccio una piccola chiosa: è vero che i referendum sull'€uropa, in genere, danno esito negativo per quest'ultima.
      Ma sempre in contesti dove il paradigma socio-economico che essa implica, ha già provocato un diffuso senso di malcontento e diffidenza sul piano generale della perdita di senso del voto stesso: non, però, una consapevolezza di tale paradigma.

      Si tratta quindi di una generica e spesso mal-intesa forma di protesta; persino durante la fase più "nera" dell'applicazione del trattamento trojka, però, su specifici quesiti a carattere economico, l'Irlanda votò a favore e si tenne in definitiva l'euro.

      In Grecia, sappiamo come sia andata: la generica protesta portò a rifiutare una sofferenza che era difficile ignorare e che era troppo manifestamente legata al memorandum di stampo neo-ordo-liberista.
      Ma l'espressione di una chiara volontà di uscire dall'euro s'è rivelata impossibile da raggiungere, come confermò la rielezione di Tsipras (assolutamente incredibile, se commisurata ad una comprensione razionale dei meccanismi che i greci stessi stavano-stanno subendo e della condotta dello stesso premier greco).

      Rifiuti come quelli relativi alla "costituzione europea" nei referendum in Francia e Olanda, poi, non solo sono stati tranquillamente aggirati dalla successiva tecnica "ripropositiva" Monnet-Amato, col trattato di Lisbona, ma si spiegano con tradizioni politiche nazionali che non sono espressione di una critica consapevole e specifica alle politiche economiche implicate dal trattato: il trattato di Amsterdam insomma, non significò alcuna opposizione all'euro e ai suoi parametri fiscali e sociali (come confermarono le elezioni e i governi che ne seguirono in quegli stessi paesi).

      Quanto al referendum in UK, ne abbiamo ampiamente parlato: elementi estrinseci alla moneta unica sono ampiamente presupposti, cioè scontati, così come ha giocato un ruolo fondamentale una convergente aspirazione a riconquistare una certa posizione nella gerarchia della comunità internazionale "lesa" dalla dominanza germanica in UE.

      Alla fine dei giochi, (come s'è visto in Germania- persino- in Italia, in Austria e alle elezioni regionali in Francia), le grandi coalizioni di "partiti unici ordiliberisti", garantiscono una certa tenuta al dominio politico-elettorale €uropeista.

      Il che implica che il sistema di controllo cultural-mediatico-accademico ha ancora margini di manovra e che i cittadini sono ancora ampiamente controllabili senza rischiare una vera sollevazione. E il terrorismo, inutile dirlo, aiuta qualsiasi governo di qualsiasi tendenza, in quanto autorità salvifica intorno a cui raccogliersi, conferendogli nuova legittimità in deroga ai limiti costituzionali determinati dallo stato di eccezione.

      Questa è la situazione e, a parte la situazione "fluida", ma non necessariamente fruttifera, in Francia, e la peculiare tendenza correttiva in Austria, la potenza mediatica, per così dire, mi pare ancora prevalente.
      E, ripeto, il terrorismo aiuta la stretta delle sue spire, consentendo un conflitto sezionale che oscura i reali meccanismi causa-effetto.

      Non dimentichiamo, infine, che è l'Italia il paese che, massimamente danneggiato dall'euro e unico ad essere vincolato ad applicare il fiscal compact, dimostra la più scarsa capacità di reazione, in assoluto: il referendum costituzionale potrà forse portare a una vittoria dei no.
      Forse.
      Ma un "no" per le ragioni sbagliate: come attesta il fatto che, teoricamente, facendo il conto della forza elettorale dei partiti favorevoli "realmente" al sì, - in quanto in tutto o in parte corrispondente a idee comunque ancora oggi propugnate (praticamente tutti i partiti presenti oggi in parlamento)-, si tratterebbe di un "no" casuale, sul piano dell'antieurismo, e che non avrebbe la forza di imporre un cambiamento di rotta effettivo sul piano del recupero del modello socio-economico sovrano dettato dalla Costituzione.

      Elimina
    3. Certo che il voto contro non ha consapevolezza sufficiente! Si basa sui fondamentali. Questi ultimi sono noti a tutti coloro che li vogliono prendere in considerazione. D'altra parte quanti cittadini italiani e no sarebbero capaci di argomentare come ha fatto ad es Bazaar nei due commenti precedenti? Ma i greci hanno votato no gli irlandesi i francesi e gli olandesi anche. Voteranno sperabilmente no anche gli italiani al referendum. Ma avranno consapevolezza sufficiente? Da un pezzo ho smesso di guardare dietro agli eventi effettivi e reali. Mi basta guardarci dentro. Avevano consapevolezza gli inglesi che hanno votato pro brexit? Non so. Però conoscevano bene i fondamentali come si evince qui
      D'altra parte se no come farebbe l'euro a crollare se non andasse contro i fondamentali?

      Elimina
    4. Mah, non so cosa tu intenda per "fondamentali" - suppongo conoscenze elementari empiricamente riscontrate in modo diretto-, ma quello che intendevo è proprio che non c'è consapevolezza dei fondamentali.
      Ed è proprio guardando fenomenologicamente agli eventi, cioè "dentro", ma senza fare di ogni erba un generico fascio, che ciò risalta con chiarezza: se per "dietro" si intende dietrologia o eccesso di analisi su elementi non essenziali, non è proprio il caso di ciò che viene detto in questa sede...

      Elimina
    5. Ma il punto @AP è che l'osservazione che faccio è macroscopica; non dico ovviamente per chi l'economia non l'ha mai studiata, ma per coloro che di economia si occupano.

      E non dico a livello di banche d'affari, che hanno le risorse per sapere tutto tranne quello che non fa i propri porci comodi e subito.

      Parlo di quella che dovrebbe essere la ben più prestigiosa Accademia.

      Basterebbe che ci fosse una forza minimamente intelligente all'interno dell'élite che supportasse un gruppo di scienziati seri, per far sì che queste osservazioni diventino patrimonio comune.

      Ma, primo: le "élite" abbiamo visto di che pasta son fatte. Delle capre che gestiscono un'armata brancaleone di psicopatici della finanza e di scemi di guerra. Burattinai sbomaballati che usano la più raffinata ingegneria sociale per indirizzare la mano di organizzazioni criminali come quelle terroristiche o la mafia. La massima della intelligenze "artificiali" disponibile, gestita dalla più demente sociopatia.

      Secondo: la vigliaccheria immorale e corrotta dell'élite intellettuale ci va a braccetto, ed è inesistente quella che una volta era l'Intelligentsja: quell'avanguardia intellettuale che doveva fare da albero di trasmissione tra élite "illuminata" e classi subalterne con identità e coscienza di classe.

      Purtroppo bisogna fare una considerazione fondamentale: senza Stato non ci possono essere statisti.

      Per questo Putin appare un gigante rispetto all'illimitato potere dei ragazzi immagine di Wall Street e del complesso bellico-industriale.

      La struttura capitalistica porta il maggior potere politico alle persone politicamente più inette.

      E pericolose.

      Ossia agli "individualisti metodologici", ovvero ai sociopatici.

      Nel magico mondo di von Hayek e della globalizzazione, siamo in mano a questa gente qua.

      Non mi aspetto che al bar dello Sport o a piddinia si capisca nel profondo questa ovvietà: ma uno straccio di intelligentsja che si muova compatta contro questo delirio programmato come una automa verso l'autodistruzione, dov'è?

      Sono tutti lemming lobotomizzati e riprogrammati per morire per Maastricht e tutte le altre amenità abortite quando si portava ancora l'orologio sopra il polsino?

      Elimina
    6. @Quarantotto 1 agosto 2016 14:36

      Hai ben inteso quel che intendevo per "fondamentali".
      Non sono del tutto d'accordo che manchi consapevolezza dei fondamentali.
      Ad es nel voto che ha portato al brexit chi più ha votato a favore dell'uscita risiede nei distretti inglesi a più bassa paga oraria .

      Qua da noi sembra che il no al referendum abbia possibilità consistenti.
      Certo che ci sarebbe da intendersi sul termine "consapevolezza". Personalmente mi limito a guardare quel che succede (quando ci riesco) e tralascio altri approfondimenti. Un po' per indole e un po' per mancanza di motivazione.
      La dietrologia ovviamente non c'entra per nulla.

      ps Nel caso il link non funzionasse lo riporto qua sotto

      http://www.resolutionfoundation.org/media/blog/the-referendum-living-standards-and-inequality/

      Elimina
    7. Ma la vicenda del Brexit è semmai la conferma che non esista la consapevolezza dei fondamentali e che si tratti di generica protesta: l'UE non c'entra nulla col mercato del lavoro-merce instauratosi in UK del tutto autonomamente dall'influenza del diritto europeo. E infatti, la Brexit, quando si verificherà, non sarà necessariamente una cura per tale assetto; tanto più che, alle prossime elezioni sono favoritissimi i conservatori che promettono il raggiungimento del pareggio di bilancio per correggere il deficit delle partite correnti (in questo trovando una sponda negli stessi laburisti, che, in tal modo, rendono irrilevanti se stessi...).

      Elimina