Con una reazione "a scoppio ritardato", pervengono interessanti spunti dai commenti al post sul "batterio pop". E si rende così possibile una ulteriore focalizzazione (forse, ma non lo garantisco, rassegnatevi, più "pop", nel senso di più chiara rispetto alla sintassi condivisa...di cui sono un pessimo esponente).
I passaggi fondamentali che riguardano i presupposti e la finalità dell'adozione dl linguaggio "pop" da parte dei "controllori dell'economia", in attuazione meta-orwelliana, e quindi aggiornata alla contemporaneità, della strategia von Hayek, mi parrebbero i seguenti (ne possiamo discutere, ovviamente):
1. cominciamo col dire che nell'attuare il loro disegno, i "controllori dell'economia" prendono atto della realtà insaturatasi nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Si era infatti affermato un assetto socio-economico di tipo misto, cioè che aveva ibridato il modello produttivo e salariale di tipo "fordiano" (sul piano industriale) con gli elementi interventisti dello Stato post '29", che si estendevano dalla sua diretta presenza industriale all'odiato welfare "attivo" (attivo! non pietitistico di carità pubblica);
2. ne risultava la società dei consumi di massa, tollerata, nonostante il suo presunto carico inflazionistico determinato dalla crescita salariale (tipicamente "fordiana" e complementare alla istituzionalizzazione di forme salariali indirette e differite: prestazioni previdenziali, sanitarie e pensionistiche), per la sua capacità contrappositiva alla "maggior" minaccia dell'avanzata delle aree di influenza dei partiti comunisti;
3. ma lo stesso instaurarsi del consumismo di massa in sè, indicava una via di reazione che il sistema conteneva già in sè e consentiva, quindi, un'evoluzione adattativa che restaurasse il modello capitalista auspicato (quello del famoso passaggio di Kalecky): E questo nella coscienza che ciò potesse farsi con la dovuta gradualità necessaria per attendere sia il consolidarsi della imminente vittoria definitiva sul socialismo "reale" che lo sfaldamento della linea politico-elettorale incentrata su diversi livelli di concessione sul fronte del welfare (che pareva accomunare nella irreversibilità tutti i partiti in campo, nei limiti della funzionalità alla strategia di sedazione dell'avanzata dei partiti comunisti: inutile dire che era, specie in partiti come il Repubblicano USA, una linea "rebus sic stantibus" e tatticamente accettata obtorto collo. Lo stesso, poteva dirsi di settori della democrazia cristiana, come dimostra la vicenda dell'evoluzione delle posizioni sulla banca centrale da quella di Carli anni '70 a quella di Andreatta-Ciampi, primi anni '80);
4. preso atto che il campo su cui operare era quello della società di consumi di massa, la strategia graduale - che abbiamo visto perfezionarsi progressivamente nella formula dell'ordoliberismo, che sconta in sè l'esistenza e la riconversione delle istituzioni democratiche nella forma precedente- si sviluppa connaturalmente attraverso la penetrazione nella cultura pop e la sua estensione ad ogni campo della comunicazione, attraendovi pure la politica. E ciò tramite la sua prevalente rappresentazione televisivo-mediatica, in una intensità senza precedenti;
5. Cos'è dunque il "pop"? "Dagli anni Sessanta in poi, di qualsiasi manifestazione artistico-culturale
rivolta alla massa: moda, musica". Questa estensione progressiva diviene, come abbiamo detto, "metaorwelliana" nella misura in cui il linguaggio politicamente rilevante non è incentrato più direttamente sulla comunicazione del messaggio ideologico "condizionante", ma appunto "indiretta", riverberata attraverso la crescente centralità di modelli comportamentali enfatizzati come conseguenza degli oggetti primari del "pop": appunto la musica (e i divi musicali), la moda (e le modelle, come pure il possesso aggiornato di ciò che è trendy), in genere "l'immagine".
E quindi, progressivamente, contamina ogni altro fenomeno comunicativo, come la psicologia, condensata nelle vulgate che spiegano fenomeni come crisi coniugali (svincolare dalla radice reale del mutamento del modello occupazionale), fatti di cronaca nera (in precedenza affidati ad analisi sociologiche, connettibili a condizioni di disagio economico), e le vicende di personaggi sportivi e dello spettacolo. Il tutto sempre ben al di là della considerazione della loro eccezionalità di posizione sociale (un grande salto dalla cronache tipo "Liz-Richard Burton" che atterra dalle parti di Hollande-affaires vari, puntualmente oscurando ben altri aspetti decisionali di interesse, molto più concretamente, economico-fiscale-occupazionale: specie per chi non crede alle coincidenze e pone attenzione sulle "sincronicità");
6. questi personaggi di potere, divenuti strategicamente "pop" (per chi avvesse dubbi, si pensasse a Carlà e a Michelle Obama che fa fitness e prescrive diete) vengono inevitabilmente, da un lato, reinventati con le crisi psicologiche accomunanti le loro con le esperienze dei cittadini comuni; pensate alla "tette" della Jolie e, prima, alla vicenda Clinton-stagista (anch'esso dissimulante cosucce come l'abolizione del Glass-Steagall e l'introduzione del deficit-ceiling), in un processo ascendente e discendente di tipo circolare (si pensi al travaglio dell'adozione di bambini, possibilmente da parte di singles e possibilmente del terzo mondo), dall'altro con la frequentazione da parte dei "vips", dei diritti cosmetici: si pensi a Lady D. (che rinvia alla traiettoria propagandistica su Madre Teresa!), ai concerti "for Africa" negli anni '80 (mentre ben altro accadeva nelle società in cui i divi pop musicali distraevano i propri fruitori dalle trasformazioni isitituzionali in atto), all'attivismo contro il (generico) razzismo e pro-ambientalista di noti nomi della politica e dello spettacolo che si riveleranno poi dei convinti assertori delle soluzioni neo-liberiste...dall'alto di una legittimazione "impegnata" coltivata in una condizione economica assolutamente privilegiata;
7. Ci siamo fin qui?
Lo stesso uso strumentale delle dottrine economiche neo-liberiste viene realizzato attraverso la loro trasposizione in vulgate mediatiche che utilizzano, naturalmente in modo graduale, lo stesso linguaggio "pop": e per farlo si servono del complemento di quei messaggi culturali musicali, gossip, psicologisti, che intanto avevano creato una descrizione del mondo incentrata sulla "immagine". Il culto della "immagine" rende economicamente e politicamente "neutro" il ruolo sociale di chi è protagonista delle vicende narrate: tanto cinema USA degli anni 80-90 lo attesta, lasciandoci pronti a identificarci più con le vicende umane che con le ben più importanti responsabilità delle scelte politiche, dirette ed indirette, implicite nei comportamenti dei vari "vips". Ovvero, dei comportamenti "modello" offerti dal sistema mediatico-narrativo, che di fatto, ci rendono assuefatti ai primi; compreso quando ci mostrano i cattivi di Wall Street, risolvendo il problema in una traiettoria moralistica tanto improbabile quanto incapace di proporre una soluzione strutturale).
8. Se tutto è "pop", o meglio offerto nella comune descrizione dell'involucro "pop", e quindi a contenuto predeterminato sulla essenzialità dell'immagine e dello psicologismo fuorviante, tutto "appare" espresso in modo comprensibile e, date certe condizioni, giustificabile, e persino condivisibile, nel senso che il messaggio, anche politico-economico, viene trasmesso quando è ormai maturo per un processo di identificazione: il "governato-medio" è portato a credere che avrebbe, lui stesso, nell'illusione di conoscere le premesse essenziali della decisione, agito nello stesso modo.
Mi auguro che questa (parziale) focalizzazione della trasformazione "pop" di ogni aspetto della vita sociale ed economica, spieghi meglio come anche lo strumento delle dottrine economiche, quelle ritenute convenientemente funzionali, abbia subito lo stesso processo: la stragrande maggioranza del dibattito passa per slogan omogenei al linguaggio mediatico utilizzato nel restante spettro comunicativo e affidato a personaggi la cui immagine, più o meno, è credibile per via della stessa identificabilità "pop" che ne esclude una radicale diffidenza logico-critica. Così è avvenuto per debitopubblicospesapubblicaimproduttiva-ridurreilperimetrodelloStato.castacriccacorruzione-brutto.
Potremmo parlare di un neo-tecnicismo "pop", dello stesso segno di quello che consente a ciascuno di noi di sentirci, ingannevolmente, critici cinematografici o capaci di selezionare un viaggio culturalmente "interessante" (altro grande fenomeno decettivo che meriterebbe un discorso a sè).
Da tutto ciò è meglio percisato il senso della mia risposta a Frank:
"In realtà volevo esprimere un
concetto un pò diverso: non "l'economia", ma "i controllori"
dell'economia, come fenomeno di potere, prima ancora che come disciplina
accademica (anch'essa utilizzata strumentalmente), hanno, attraverso i
media, creato un discorso globale con il linguaggio pop. Di cui la
pubblicità è parte (ad es; "abbiamo l'escusiva", e da lì in poi),
fornendo ma anche facendosi rifornire, da accademia, cinema, gossip e,
ovviamente, sintassi e contenuti giornalistici: tutti quanti insieme
creano una sorta di ghost institution che predetermina e fertilizza a
livello di massa, il pensiero acritico su cui attecchisce la
trasformazione politico-istituzionale.
E questo, in modo tale che la trasformazione non incontri resistenze, dato che chi la conduce appare condividere tale linguaggio (prima gli affaticati negoziatori della costruzione europea, offerti, incredibilmente, come costruttori di "pace", poi i neo-liberisti "alla mano", impunemente ritenuti credibili nel voler tutelare l'occupazione).
Si è creata così una sostanza apparente, un discorso-involucro indistinguibile dai fini dissimulati, che ha tramutato i vecchi valori in slogan che li svuotano in modo rassicurante, offrendo la continuità una illusoria identificazione comune: perchè tutto è pop, cioè sintetizzabile in gingles equiordinati nella loro rilevanza ("lo vuole l'Europa", "combattiamo il razzismo", "ridurre il debito assicura la stabilità finanziaria", "occorre pensare alle fasce più deboli", "il femminicidio", "l'emergenza mal tempo").
E questo, in modo tale che la trasformazione non incontri resistenze, dato che chi la conduce appare condividere tale linguaggio (prima gli affaticati negoziatori della costruzione europea, offerti, incredibilmente, come costruttori di "pace", poi i neo-liberisti "alla mano", impunemente ritenuti credibili nel voler tutelare l'occupazione).
Si è creata così una sostanza apparente, un discorso-involucro indistinguibile dai fini dissimulati, che ha tramutato i vecchi valori in slogan che li svuotano in modo rassicurante, offrendo la continuità una illusoria identificazione comune: perchè tutto è pop, cioè sintetizzabile in gingles equiordinati nella loro rilevanza ("lo vuole l'Europa", "combattiamo il razzismo", "ridurre il debito assicura la stabilità finanziaria", "occorre pensare alle fasce più deboli", "il femminicidio", "l'emergenza mal tempo").
Cioè, la scala delle
priorità sfugge completamente, perchè LE CONNESSIONI TRA CAUSA ED
EFFETTO SONO NASCOSTE DALL'URGENZA DEL MESSAGGIO ESPRESSO NEL LINGUAGGIO
"pop".
Cioè l'illusione è che sintassi e terminologia condivise siano un flusso di comunicazione che ciascuno di noi offrirebbe alla stessa maniera. In fondo, l'eurocheportaall'inflazioneatrecifre ne è il prodotto.
Ciò che è mutamento traumatico, è livellato in una percezione culturale condivisa (appunto pop), che non consente di non incrinare la senzazione di contiguità tra un'elite spietata e coloro che ne subiscono le conseguenze. Almeno nella percezione "media" e prevalente."
Cioè l'illusione è che sintassi e terminologia condivise siano un flusso di comunicazione che ciascuno di noi offrirebbe alla stessa maniera. In fondo, l'eurocheportaall'inflazioneatrecifre ne è il prodotto.
Ciò che è mutamento traumatico, è livellato in una percezione culturale condivisa (appunto pop), che non consente di non incrinare la senzazione di contiguità tra un'elite spietata e coloro che ne subiscono le conseguenze. Almeno nella percezione "media" e prevalente."
E in questo senso vi riporto il commento di Velo di Maya che aggiunge un buon coronamento del processo di elaborazione di questo aspetto culturale così essenziale a spiegare la situazione in cui ci troviamo e, al tempo stesso, la sua apparente irreversibilità:
"...ricorda un po' il Guenther Anders de "L'Uomo è antiquato":
"Questa fornitura di mondo preoggettuale non può essere mai presa in sufficiente considerazione. Essa infatti è caratteristica della condizione d’”illibertà comoda” che regna nel mondo del conformismo odierno. Essa reprime ogni possibile azione e ciò vuol dire appunto sia possibilità di pigrizia che d’illibertà.
- Oggi la maggioranza crede di possedere tutto grazie alle sue catene (di cui non si accorge)
-Ma ciò che ignoriamo è che questa nostra odierna “libertà” esiste solo perché alla “servitù precontrattuale” si è sostituito un “asservimento post-contrattuale”; una servitù che diventa incondizionata quando non lavoriamo; ed è incondizionata perchè non siamo neppure abbastanza liberi per avvertirla; e questa servitù post-contrattuale dovrebbe renderci invero terribilmente scettici nei confronti del nostro orgoglio di libertà".
"Questa fornitura di mondo preoggettuale non può essere mai presa in sufficiente considerazione. Essa infatti è caratteristica della condizione d’”illibertà comoda” che regna nel mondo del conformismo odierno. Essa reprime ogni possibile azione e ciò vuol dire appunto sia possibilità di pigrizia che d’illibertà.
- Oggi la maggioranza crede di possedere tutto grazie alle sue catene (di cui non si accorge)
-Ma ciò che ignoriamo è che questa nostra odierna “libertà” esiste solo perché alla “servitù precontrattuale” si è sostituito un “asservimento post-contrattuale”; una servitù che diventa incondizionata quando non lavoriamo; ed è incondizionata perchè non siamo neppure abbastanza liberi per avvertirla; e questa servitù post-contrattuale dovrebbe renderci invero terribilmente scettici nei confronti del nostro orgoglio di libertà".
Non è che poi l'approfondimento possa concludersi qua: questo è solo un avvio e al tempo stesso uno stimolo di riflessione, che già ci consente di calibrare il tipo di percorso per arrivare al superamento di tutto ciò.
Comunque lo si voglia intendere, si tratta di una vasto recupero culturale del pensiero critico diffuso: diffuso ma non "di massa", perchè se tale fosse, nell'immediatezza, esso sarebbe inevitabilmente guidato dalle stesse forze che dominano il mercato delle idee "pop", e come tale rigenerato in altre forme.
E ci vorrà inevitabilmente del tempo. Forse più di quello che ci lasciano i fatti economici in inesosabile accelerazione: ma, d'altra parte, nel lungo periodo, inevitabilmente vincente.
Ma avete visto le facce di quelli che oggi si propongono alla guida del sistema ordoliberista (specialmente in Italia)? Suvvia, perdere si può, ma non per mano di pensatori di questo livello! Nella maggior parte dei secoli. gli italiani sono stati meglio di così, anche nell'oggi vituperato mondo della saggezza popolana...Non "pop".
Quarantotto, il tuo blog è a tutti gli effetti un contributo tecnico ma sempre illuminato da una visione teoretica di un respiro e di una limpidezza tali da svettare, senza dubbio, sulla meschinità delle perniciose teorie di al momento ci governa.
RispondiEliminaNon ti ringrazierò mai abbastanza per il tempo che ci dedichi, per l'impegno che profondi e per l'alto valore gli strumenti che ci metti a disposizione.
dott.Zivalo
Caro dott.Zivalo, in realtà mi rimproverano di essere oscuro e di non impegnarmi abbastanza in termini pratici :-)
EliminaIntanto continuo a usare la mia prosa involuta per esprimere ciò che mi pare "urgente". E', insomma, un insieme di riflessioni svolte proprio nello spirito di un diario, che racconti "dall'interno" questa fase travagliata della Storia italiana; una delle più buie e assurde.
A proposito di "cultura"(me) pop il tizio in blu è il presidente di ABN AMRO una "banchetta" che al 30 settembre 2013 aveva un attivo di bilancio di 393.969.000.000 euro ... E' un peccato che lei non sia cattolico, come il sottoscritto, perché per spiegare - o tentare di farlo - simili "fenomeni" il naturale non è sufficiente, è necessario il preternaturale (che non è il soprannaturale...)
RispondiEliminaUn grosso apprezzamento per il tuo grande sforzo nel chiarire i concetti. Eccellente il risultato, interessantissimi e opportuni i concetti.
RispondiEliminaQuando parli di "gingles equiordinati nella loro rilevanza" e dici che "la scala delle priorità sfugge completamente, perchè le connessioni tra causa ed effetto sono nascoste dall'urgenza del messaggio" tu presenti un quadro sintetico e chiaro (!!).
Mi pare, in altre parole, che questo linguaggio pop strutturi un mondo fatto di istanze emozionali, accostate e tenute insieme da una generica coloritura affettiva, in cui appunto spariscono i legami causa - effetto e l'ordine delle priorità.
1) Questo mondo è esattamente quello della pubblicità, come riconosci con la bellissima illustrazione di apertura. (Il mondo della pubblicità è anche un mondo totalmente conservatore, da prendere così com'è visto che può venire corretto E RESO FELICE solo dall'acquisto di prodotti e servizi).
2) L'ordine delle priorità è il PRIMO requisito per fronteggiare le circostanze, TANTO PIU' in una situazione di emergenza come quella attuale.
E' poi notevole quanto le storie del "tempo di guerra" forniscano chiavi utili per leggere la situazione odierna. Ne è un esempio il post di Ortona sul blog di Bagnai, mentre mi vengono in mente certe "storie esemplari" che mi sono state inculcate da bambino.
Grazie ancora.
alla fine si ritorna alle teorie di comunicazione manipolatoria di Edward Barneys che , massicciamente impiegate negli USA degli anni 20 , furono funzionali al liberismo di quegli anni. Fino alla crisi del '29
RispondiEliminaSuccessivamente il buon EB si impegno con le corporation, globalizzando e affinando il metodo , a partire dagli anni 50, e superando il breve periodo Keynesiano messo in piedi con il New Deal. Il turbo è stato messo con il WTO ed ora siamo allo scontro finale.
Questo articolo e il primo (Il batterio pop delle folle...) esprimono, a mio avviso, una ulteriore consapevolezza che non basta più controinformare su tutto ciò che riguarda l'economia legata alla disciplina del diritto ( e questo fatto è notevole e unico di questo blog), ma, adesso, stai andando alla fonte di ciò che determina l'egemonia culturale attuale. Cioè ti poni il problema di come incidere sui modi di pensare e sul senso comune delle persone, incominciando a chiederti come storicamente è potuto accadere un così basso livello di consapevolezza e una dose così accentuata di passività nella società civile. E' un'indagine preziosissima che spero continui e si sviluppi di pari passo con quella che tu hai sempre portato avanti.
RispondiEliminaQuesti due post mi hanno fatto sentire di non essere solo e il bisogno di darti del tu per la vicinanza che mi ha suscitato.
Poco tempo fa (abbastanza casualmente) ho letto il libro "Filosofia e politica. Antologia dei 'quaderni del carcere'" di Gramsci di cui voglio riportare un breve frammento:
"...La forma razionale, logicamente coerente, la completezza del ragionamento, ha la sua importanza, ma è ben lontano dall'essere decisiva; essa può essere decisiva quando la persona data è già in condizioni di crisi intellettuale... L'elemento formale, della logica coerenza hanno una funzione molto grande subito dopo che l'orientamento generale è avvenuto, sia nei singoli individui che in gruppi numerosi... Su quali elementi si fonda la filosofia dell'uomo del popolo?...L'elemento più importante è indubbiamente di carattere non razionale, di fede nel gruppo sociale al quale appartiene..."
Grazie.
mi rallegro che ci sia ancora qualcuno che si interesse al problema cognitivo e percettivo al di là della sua mera dimensione politica. E Gramsci, purtroppo, non potè mai portare una visione così umanisticamente sofisticata nel grigiore della politica del dopoguerra (una volta chiusa l'oasi della Costituente)...
EliminaMi pare utile allargare un po' la citazione della seconda parte: "Si può concludere che il processo di diffusione delle concezioni nuove avviene per ragioni politiche, cioè in ultima istanza sociali, ma che l'elemento formale, della logica coerenza, l'elemento autoritativo e l'elemento organizzativo hanno in questo processo una funzione molto grande subito dopo che l'orientamento generale è avvenuto, sia nei singoli individui che in gruppi numerosi. Da ciò si conclude però che nelle masse in quanto tali la filosofia non può essere vissuta che come una fede. [...] Ma in chi e che cosa? Specialmente al gruppo sociale al quale appartiene in quanto la pensa diffusamente come lui: l'uomo del popolo pensa che in tanti non si può sbagliare, così in tronco, come l'avversario argomentatore vorrebbe far credere; che egli stesso, è vero, non è capace di sostenere e svolgere le proprie ragioni come l'avversario le sue, ma che nel suo gruppo c'è chi questo saprebbe fare, certo anche meglio di quel determinato avversario ed egli ricorda infatti di aver sentito esporre diffusamente, coerentemente, in modo che egli ne è rimasto convinto, le ragioni della sua fede. Non ricorda le ragioni in concreto e non saprebbe ripeterle, ma sa che esistono perché le ha sentite esporre e ne è rimasto convinto. L'essere stato convinto una volta in modo folgorante è la ragione permanente del permanere della convinzione, anche se essa non si sa più argomentare." (A. Gramsci, Quaderni dal carcere a cura di V. Gerratana, vol. II, Einaudi, Torino, 1977, pagg. 1390-91).
EliminaLa novità della nostra epoca è che il riduzionismo pop conferisce a qualsiasi "uomo del popolo" la pseudopadronanza di pseudoargomenti, addotti direttamente in prima persona.
EliminaLa questione euro, in ciò, accomuna con evidenza diversi livelli tipologici di expertise; dal pidddino "medio", al sedicente professorone, tutti utilizzano gli pseudoargomenti mediatici "pop", ovverosia, "slogan", differenziandosi solo per l'ampiezza di citazioni ulteriori (ed altrettanto infondate) a supporto dello slogan...
Vi sottopongo questa riflessione che ho trovato azzeccata
RispondiElimina“In short, Orwell feared that what we hate will ruin us. Huxley feared that we we love will ruin us.”
Amusing Ourselves To Death
ci vorrebbe un bravo fumettista per esprimere con la satira intuibile da tutti i concetti sempre profondi che esprimi...
Sulla cultura pop ci sarebbe tantissimo da dire, i sociologi hanno scritto libri su libri. Metto insieme qualche idea mia, non particolarmente originale.
RispondiEliminaIn Italia fino agli anni ‘70 la cultura dominante è ancora quella elitaria: è fatta dagli intellettuali, quindi di orientamento progressista; per il cittadino comune è normale conoscere Moravia o Pasolini.
A partire circa dagli anni 80, subentra la cultura pop, veicolata dalle televisioni commerciali, che propongono programmi di origine americana. Si tratta di una cultura non intellettuale, più facilmente fruibile dalle masse. Le sua caratteristiche: individualismo, edonismo, consumismo, indifferenza alla politica o orientamento conservatore. Se la cultura tradizionale si basa sullo studio, il ragionamento, il dibattito (che richiedono sforzo e tempi lunghi), la cultura pop esalta l’immagine, l’emozione, la battuta fulminea. Questo tipo di atteggiamento viene veicolato dalla pubblicità, dai talk-show, dai nuovi telegiornali (info-tainment).
I media, essendo privati, hanno un unico scopo, massimizzare i profitti massimizzando gli ascolti: la cultura pop, per la sua immediatezza, serve a questo scopo. Essa impone sia la forma (di cui si è detto), sia la sostanza, cioè l’argomento, l’ordine del giorno: ciò di cui tratta sono sesso (es. cronaca rosa), violenza (es. cronaca nera) sport ecc., non i diritti dell’uomo o la socializzazione dei mezzi di produzione. Si impone in modo capillare, senza necessità di complotti, ma in base alla legge del più forte (mediaticamente): tra Kant e X-Factor, vincerà sempre il secondo.
Così la cultuta pop man mano oscura e infine annichilisce la cultura alta, che sopravvive solo in ambiti ristretti e con poche influenze sull’esterno (scuola, università, circoli culturali…). Il successo ventennale di un personaggio come Berlusconi si spiega anche così.
Privo di una “mappa”, di una guida, con cui leggere la realtà, divenuta sempre più complessa a seguito della circolazione esponenziale delle conoscenze (es. internet), l’uomo comune è ora perso e come cieco. Quindi succube delle visioni del mondo (come il neo-liberismo) costruite ad arte da chi ha i soldi per farlo.
Certo che una riflessione così bella....mi viene da piangere! Che peccato non poter parlare di cose allegre! La vita è così corta che alle volte ti dispiace quasi che ci sia al mondo gente che la deve rovinare così, per soldi, a milioni di persone; perchè la cosa incredibile è che la vita è breve anche per loro.
RispondiEliminaHai ragione; ma nessuno ci impedisce di parlare di cose allegre, ma sempre SAPENDO quello che "essi" stanno combinando e senza rifiutarci di smascherarli in ogni loro manifestazione. Quello che rimane da questo "controriduzionismo" (riespansione del pensiero critico), è proprio lo Spirito dell'Uomo. Che ci consente di ridere di noi stessi, prima di tutto, laddove la nostra sconfitta sarebbe nel divenire tronfi e subdoli come "essi"...
Eliminagrazie! sempre lucidissimo
RispondiElimina