1. Bazaar mi segnala questa recensione di Zagrelbesky alla pubblicazione del "Progetto di costituzione confederale europea ed interna" di Duccio
Galimberti e Antonino Rèpaci, "un testo assai meno noto del Manifesto,
che si pone sulla medesima lunghezza d’onda".
Questa recensione premette che: "Dopo le tragedie dei totalitarismi e i massacri della guerra, una
ricostruzione dell’Europa a partire dalla ricostituzione degli Stati
sovrani, cioè propriamente dalla riproposizione delle cause di tanta
sventura, pareva essere un errore foriero di nuovi altri mali, già
sperimentati. Occorreva ascoltare la lezione della storia."
Da questa premessa è poi giocoforza arguire che:
"Tanto il Manifesto
quanto il Progetto rovesciano il punto di partenza che noi abbiamo fatto
nostro come dato incontestabile, cioè l’idea che l’Europa federata
possa procedere soltanto a partire dalle sovranità degli Stati, per
mezzo di “cessioni” o “limitazioni” di poteri. La fonte di legittimità
europea avrebbe dovuto essere in Europa, non negli Stati: le
costituzioni statali come derivazioni dalla costituzione europea, e non
viceversa. Le politiche europee e i Trattati che hanno dato loro forma
giuridica presuppongono invece gli Stati come prius e l’Europa come
posterius. Questa presupposizione divenne presto inevitabile, ma tale
non appariva allora. Con le parole del Manifesto: «L’ideale di una
federazione, mentre poteva apparire lontana utopia ancora qualche anno
fa, si presenta oggi, alla fine di questa guerra, come una meta
raggiungibile e quasi a portata di mano», non come un lontano ideale, ma
«come una impellente, tragica necessità» in quello ch’era il «totale
rimescolamento» di popoli, il quasi totale sfacelo delle economie
nazionali, la necessità di ridefinire i confini politici, la
riconsiderazione dei rapporti tra maggioranze e minoranze etniche. Tutti
questi problemi non avrebbero potuto essere affrontati se non a partire
dalla dimensione politica europea: la guerra era nata in Europa e
l’aveva distrutta; solo l’Europa avrebbe potuto rimettersi piedi.
La storia avrebbe
dimostrato l’illusorietà di quel “a portata di mano”. La liberazione dai
fascismi non avvenne affatto in nome dell’Europa, ma in nome delle
nazioni e della loro indipendenza e autosufficienza".
2. E' singolare come un costituzionalista così accreditato muova la sua analisi storico-politica da un documento mai ben analizzato (e compreso) nella sua ideologia economica e, ancor più, PRECEDENTE alla soluzione data, a tali problematiche, dalla Costituzione nel suo complesso, cioè la trasformazione del ruolo della sovranità, da potere illimitato al servizio delle oligarchie dominanti le Nazioni a quello di tutela dei diritti fondamentali "attivi" pluriclasse.
In particolare, pare oggetto di dimenticanza il senso molto concreto del conseguenziale ruolo di questa "nuova sovranità democratica" nella comunità internazionale, delineato nell'art.11, che si proietta in una "sovranità aperta" alle organizzazioni internazionali che promuovano la pace e la giustizia tra le Nazioni. Cioè si confondono i "nazionalismi" negatori della altrui pari dignità con i nazionalismi che tale pari dignità pongono esplicitamente in termini di "giustizia" da perseguire nella comunità internazionale.
3. C'è qualcosa di misteriosamente ostinato e inspiegabile nel voler ipostatizzare un episodio storicamente datato come Ventotene et similia, decontestualizzandolo dal naturale epilogo che i fascismi ebbero nel perdere il loro ruolo effettivo: quello di garanti dell'aspirazione conservatrice del liberismo, perseguito in modo privilegiato, allora, come evidenzia Polany, attraverso la dimensione statale.
Quest'ultima, nel caso del nazifascimo, peraltro, - nella logica tutta europea (e occidentale) dell' "ordine internazionale del mercato", da conquistare-, proiettata, (nella Storia moderna europea e fino al '900), verso un'affermazione non statalista "indipendentista", quanto semmai imperialista, di espansione coloniale, e di concorrenza con i precedenti "oligopolisti" del colonialismo, che avevano affermato lo status quo, con le armi, al mondo intero.
E dunque la revanche tardo-colonialista dei totalitarismi (e dello stesso Giappone in ascesa industriale ma tagliato fuori dalla aree colonizzate delle materie prime), era dunque contrapposta per necessità ai colonialismi dei pretesi mercati liberoscambisti "universali": ciò apriva una partita che si risolveva necessariamente per un mutamento conflittuale dei precedenti equilibri egemonici - non certo di parità wesftaliana- all'interno dell'Europa.
4. Ma tutti insieme, questi imperialismi, totalitari, (ma radicati nel cuore di un'Europa che andava loro stretta), ovvero liberoscambisti, (autoproclamatisi "mondo libero" solo sul presupposto del totale misconoscimento della pari libertà dei popoli situati nelle aree assoggettate alla colonizzazione, "escludente" i primi), erano riconducibili non alla generalità degli Stati sovrani nazionali europei, ma ad un concentrato di pochissimi Stati, alternativamente egemoni.
Cioè all'alveo ristretto che, pur dopo Westfalia, non avevano mai abbandonato la tendenza imperialista e che, dunque, si erano caratterizzati per l'aspirazione al dominio su ogni altra Nazione, europea o extraeuropea.
Sfugge quindi che il principio di Westfalia, la parità di ciascun detentore della sovranità, era stato costantemente negato; e, anzi, proprio questa negazione, e non certo i "nazionalismi", aveva dato luogo "a incessanti guerre e devastanti" sullo scenario continentale, guerre che, peraltro, coinvolgevano l'intero mondo colonizzato da queste entità imperiali.
La stessa Rivoluzione francese (a tacere della guerra di Successione che il Re Sole scatenò pur essendo l'inchiostro di Westfalia ancora fresco), nasce da un collasso economico-finanziario della monarchia determinato dallo scontro "triangolato" tra Francia e Inghilterra, per la protezione accordata dalla prima verso i nascenti Stati Uniti; protezione non certo "idealistica", ma, se vogliamo, "pretestuosa", essendo lo sviluppo di politiche ostili e di guerre coloniali già in corso tra le due Potenze "imperialiste" europee del tempo (e a loro volta, in precedenza tese a contendersi le spoglie dell'Impero spagnolo sui territori centro-Nord americani).
5. In pratica, SI IGNORA come le due guerre mondiali fossero state, (nella perfetta tradizione europea), il prodotto della negazione, non della riaffermazione, della pari dignità degli Stati affermata dai trattati di Westfalia; e questo in nome di super-entità, - certo statali, ma inevitabilmente autoproclamatesi sovrastatali. Questi Super-Stati (che sono sempre stati presenti nel caratterizzare l'equilibrio del diritto internazionale) si erano rigenerati, dopo le due rivoluzioni industriali e la riproposizione mercantilista del gold standard, della "totale flessibilità del lavoro", con diverse forme di oligarchie capitaliste, (sostanzialmente identiche nelle aspirazioni all'egemonia sovranazionale), mosse da interessi contrapposti di tipo capitalistico-industriale.
"Stranamente", le istanze federaliste che esaltano la negazione della originarietà della sovranità statale, non colgono come i trattati internazionali, quand'anche proposti come Costituzioni "universali", siano sempre l'inevitabile prodotto dei rapporti di forza, economica e militare, all'interno di una qualsiasi parte della comunità internazionale. E quindi, come questa costante negazione di Westfalia, si sia proiettata, col prevalere del capitalismo mercantilista e industriale, in assetti che irresistibilmente, ricalcano i difetti del liberoscambismo: la necessità del lavoro-merce come viatico alla "competitività", la connessa esigenza della "stabilità dei prezzi" assicurata dal vincolo monetario, lo svuotamento dei processi democratici di tutela dei diritti fondamentali in nome dell'autoritarismo T.I.N.A. dei "mercati".
6. SI IGNORA, IN DEFINITIVA, LA STAGIONE DEL COSTITUZIONALISMO di temperamento del "capitalismo sfrenato", - come evidenzia Popper-, che cercò di risolvere la vera radice di quel mondo guerreggiato novecentesco: il conflitto sociale.
Si ignora quindi come tale stagione fu apportatrice di PACE - del tutto avulsa dal postulato del "federalismo negatore" della sovranità nazionale democratica - nonché di benessere e democrazia per i popoli che lo abbracciarono.
Certo, storicamente questa fase storica, sopravvenuta a "Ventotene", rifletteva ciò che il federalismo europeista aggira nella sua dimensione di problema centrale, soffermandosi sull'effetto, la guerra, e ignorando le cause: il modo in cui gli Stati imperialisti intendono ed esportano il conflitto di classe.
Il secondo dopoguerra del '900 , è senza dubbio anche il riflesso di una escalation della trasformazione politico-internazionale del conflitto sociale; quella cioè concretizzatasi nella contrapposizione tra socialismo reale e Stati pluriclasse del welfare e geograficamente "ratificata" nel patto di YALTA.
Quest'ultimo, aveva già segnato, proprio nella inequivocabile "lezione della Storia", il superamento del totalitarismo nazifascista.
Quest'ultimo, aveva già segnato, proprio nella inequivocabile "lezione della Storia", il superamento del totalitarismo nazifascista.
Il riportare la soluzione del problema dei conflitti in Europa alla percezione delle cose di "Ventotene", ignora, altresì, un altro imponente rivolgimento storico: la sopravvenuta centralità del conflitto di classe, - simmetrico all'affermarsi aggressivo del capitalismo sfrenato -, non consentiva di assimilare il totalitarismo-imperialismo stalinista a quelli che, pur ad esso in parte storicamente sovrapposti, l'avevano preceduto (cioè gli imperialismi coloniali delle super-Nazioni egemoni su conglomerati europei o extraeuropei).
Il marxismo-leninismo russo (pur nell'ambiguità di Stalin sul ruolo leader della Russia, ora Nazione egemone, ora, sede ecumenica dell'Internazionale "vivente" in Terra), rendeva insostenibili i vecchi imperialismi europei.
Se questi erano stati, da subito, i "negatori di Westfalia", la dialettica conflittuale del tardo '800 e dell'intero '900, fu innescata dal sovrapporsi della Germania nel Risiko degli imperialismi europei (come a suo tempo della stessa Inghilterra, rispetto a Francia, Spagna e Impero asburgico, tutti all'inseguimento del mito carolingio del Sacro Romano Impero). Questione geo-politica del tutto distinta dalla conflittualità intrinseca al capitalismo colonialista, prima mercantilista e poi liberoscambista, conflittualità che precede e contestualizza lo stesso "problema Germania".
La "sopravvenuta" spinta egemone di quest'ultima aveva appunto già trovato una soluzione in sede europea: la democrazia costituzionale.
Sopravvenuta la "riunificazione"- ad una situazione che delimitava (scindendola fisicamente) proprio la sovranità nazionale tedesca-, invece, l'Europa ha rimesso in discussione in base ad una risalente diagnosi, storicamente sbagliata, proprio questa soluzione (il costituzionalismo democratico) già consolidatasi.
La soluzione che aveva reso, nel frattempo, del tutto marginale l'ipotesi di "Ventotene": l'Europa si era già strutturata, in forza delle rispettive democrazie del welfare - e non certo della "costruzione europea" rivolta a profili essenzialmente commerciali non decisivi, ma "sussidiari", sul piano politico-, in una serie di inter-relazioni culturali, politiche e persino linguistiche che non avevano precedenti nella storia del continente.
Ed invece, nel nome di "Ventotene", - essenzialmente in Italia (altrove non danno molto peso a questa presunta "genesi" ideale, potendo rammentare ben altre radici)- si è arrivati alla deleteria proposizione che la moneta unica, cioè il paradossale presupposto per una obbligata lotta di competizione mercantilista tra gli Stati europei coinvolti, sarebbe stata meglio, per conservare la pace dall'aggressività tedesca(!), di un trattato di stretta cooperazione di politica estera e della difesa.
Un'epoca felix?
La soluzione che aveva reso, nel frattempo, del tutto marginale l'ipotesi di "Ventotene": l'Europa si era già strutturata, in forza delle rispettive democrazie del welfare - e non certo della "costruzione europea" rivolta a profili essenzialmente commerciali non decisivi, ma "sussidiari", sul piano politico-, in una serie di inter-relazioni culturali, politiche e persino linguistiche che non avevano precedenti nella storia del continente.
Ed invece, nel nome di "Ventotene", - essenzialmente in Italia (altrove non danno molto peso a questa presunta "genesi" ideale, potendo rammentare ben altre radici)- si è arrivati alla deleteria proposizione che la moneta unica, cioè il paradossale presupposto per una obbligata lotta di competizione mercantilista tra gli Stati europei coinvolti, sarebbe stata meglio, per conservare la pace dall'aggressività tedesca(!), di un trattato di stretta cooperazione di politica estera e della difesa.
Un'epoca felix?
E quindi, dopo, gli imperi "buoni" (coloniali, pure dentro l'Europa, che esisteva già allora, comunque) nazionalismi "cattivi"?
Conseguenze della prima guerra mondiale (sarà stata colpa dell'Irlanda e della Grecia o della Polonia l'aggressività bellica che permane in Europa dopo la I WW? E sarà casuale che il mondialismo, da sempre "liberista dei mercati", nasce in Gran Bretagna, quando inizia a scricchiolare il colonialismo su Irlanda, India e Africa? )
7. Con l'aspirazione internazionalista-federalista, si prosegue, in sostanza, in modo a-storico e inconsapevole, a ragionare sulla realtà delle oligarchie contrapposte del XX secolo, se non altro perchè si pretende che il preteso super-trattato, accentratore di sovranità primigenia (degradando quella degli Stati democratici), possa non essere il prodotto "leonino" (art.2265 cod.civ.)" di un "asse" tra le potenze storicamente egemoni che gli danno vita, coltivando un'illusione propagandistica ed utopica che non ha mai visto una conferma proprio nella "lezione" delle vicende storiche.
La realtà e l'applicazione dei trattati europei conferma, invece, che, - quale che sia la cornice ideale e filosofica che si vuol dare al "federalismo"-, esso non può che vivere nelle dinamiche del diritto internazionale, specie se si pensi irrealisticamente di poterle superare dall'angolazione limitata di intellettuali appartenenti a Nazioni strettamente influenzate culturalmente da quelle stesse potenze egemoni.
Il che suggerisce pure una radice storica di questa "resa unilaterale" del...più debole, che vuole dissolversi nel dominio del più forte, visto come eticamente superiore: e, quindi, implicitamente superiore. E quindi implicitamente AUTORAZZISTA.
8. Ma l'utopia inconsapevole in questione, sconfina ulteeriormente nell'ipocrisia: degli imperialismi coloniali i fascismi costituirono, come abbiamo visto, solo uno sviluppo contrappositivo, ma tutto all'interno del conservatorismo liberista.
Abbiamo visto cioè che, sul fare del '900, trascinati dalla loro stessa intransigenza, i liberisti, da soli, avevano progressivamente perso il controllo sociale degli Stati-comunità e delle relative istituzioni. E proprio a causa dell'assetto predatorio del capitalismo da essi propugnato, della ossessione per il "vincolismo monetario" del gold standard, e delle spaventose crisi economiche ricorrenti che avevano innescato la reazione del lavoro, cioè il conflitto di classe.
Cioè proprio a causa di tutto ciò che, oggi, costituisce l'essenza, per quanto dissimulata, dei Trattati europei.
Se le soluzioni che corressero le brutture delle oligarchie liberiste sono state il modello politico-economico keynesiano e il costituzionalismo, che senso ha tutt'ora, resuscistare in continuazione una visione di federalismo incentrata, esplicitamente ("Ventotene" non può certo nascondere tale sua forte asserzione) su quello stesso "ordine internazionale dei mercati"? E che senso ha dimenticare che quello stesso "ordine", inscindibilmente legato all'idealizzazione del vincolismo monetario, aveva già costituito il cuore del meccanismo determinante lo scontro tra diversi imperialismi industriali e commerciali che condusse alle guerre mondiali in Europa?
Una lente deformante, una "cataratta" prodotta dall'inerzia culturale e dall'enorme pressione mediatico-culturale del capitalismo finanziario in cerca di rivincita, offusca in Italia (ancora più che nel resto d'Europa) la percezione della realtà della crisi.
Post magistrale.
RispondiEliminaE' mia personale convinzione -e son contento di ritrovarla in queste righe- che la stipulazione di un trattato di cooperazione di politica estera e di difesa sia un indice di volontà di unità europea ben più pregnante ed autentico rispetto al mercato comune. Certo, mi si potrebbe obiettare che la CED e la CPE fallirono, a suo tempo. Ma il ragionamento cede a sua volta, secondo me, ad una contro-obiezione altrettanto efficace: mezzo secolo e passa di "funzionalismo economico", e di "unione politica" non si vede l'ombra, nemmeno in presenza di quell'incentivo così potente (secondo Prodi), che è la crisi. In coseguenza, la politica estera e di difesa europea è -de facto- inesistente (forse è per questo che ci hanno omaggiato di "Lady Pesc": una poltrona che poco possiede oltre al significato simbolico).
La cosa, mi par di capire, non deve sorprendere. Al "mercato senza stato" di V.H. la politica estera e di difesa comune serve fino ad un certo punto (forse per niente). E, per contro, al fine di realizzarla, serve DAVVERO un genuino intento di unità politica: senza quello, la politica estera e di difesa, non c'è e non ci sarà mai. Non nella visione del "mercato senza stato" fatta propria dai trattati europei.
In effetti, sentire il mantra del più europa e le parole "unione politica", "politica estera comune" e quanto altro in bocca a certe persone provoca un deciso senso di disorientamento. Lo stesso che si ha quando ci si accorge che chi si "allarma" per la deflazione e la disoccupazione è colui che le ha create e volute.
oltretutto la Mogherini conta talmente tanto nella UE che al 5+1 con l'Iran a parlare del nucelare ci va lo stesso la Ashton.
Eliminaanche se non occupa più alcuna carica.
ennesima ENNESIMA presa per il sedere e conferma che l'intero carrozzone europeo altro non è che la maschera di un sistema oligarchico che niente ma proprio niente ha a che vedere con la volontà popolare...è una burletta gigantesca per nascondere le decisioni presi dai pochissimi che hanno peso effettivo.
@Lorenzo
EliminaAnche in rif. al tuo altro commento: «La cosa che lascia più sconcertati è l'assoluta incapacità della "intellighenzia" liberale di fare un minimo di auto-critica.»
Beh, io credo che semplicemente la situazione sia da porre in tutt'altri termini.
Si dà per scontato quelche cosa che non ha fondamento storico: l'accezione "progressista" dell'aggettivo "liberale".
"Liberali" si diventa solo dopo che si è "saliti sull'albero" - a dirla alla Chang - , quindi poiché si vuole rimanere liberi di star su, si calcia via la stessa scala con cui si è saliti.
L'economia classica e neoclassica sono sovrastrutture/supercazzole ideologiche per giustificare "naturalmente" coloro che sono sull'albero mentre tirano i calci a chi cerca di salirci.
Punto.
Poiché il pensiero liberale è "illiberale" ab origine, qualsiasi ideologia che si fonda storicamente sulle premesse classiche-inglesi e fisiocratiche-francesi risulta de facto epistemologicamente infondata.
Vuoi che chi prende materialmente certe decisioni che innescano 'sti processi non sappia queste cose?
Si può affermare che Zagreblesky - che dovebbe rappresentare chi sti processi li "disinnesca" - contamporaneamente conosca e non conosca la "storia" e la "teoria delle fonti"?
Stando al bipensiero oewelliano, forse, sì...
@Quarantotto
Grazie per "l'asfaltata"... :-)
Bah, tanto l'asfalto, in questi tempi di patto di stabilità e di commissariamenti vari, l'asfalto è una poltiglia che si dissolve molto presto. :-) Fino al successivo affidamento diretto del rifacimento, senza controlli sull'esecuzione dei lavori
Eliminaottimo Bazaar. giusto focus.
Eliminaio letteralmente ODIO sentir usare il termine liberale così come inteso nel mondo anglosassone.
è una ulteriore burla...linguistica.
IL GUIDALESCO
RispondiEliminaS’aspettava l’incommensurabile pathos di Baazar a profanare la sacralità di un altro “tabernacolo” che posta alla luce - ancora una volta e per una volta ancora - le PIAGHE PRODOTTE SULLA PELLE DELLE BESTIE DA SOMA DALLO SFREGAMENTO DEI FINIMENTI congeniati per sfruttarne la forza motrice.
In ciascuna scala, esisterebbe un sopra e un sotto, un destro e un sinistro, un alto e un basso ma quando poco si comprendono – per caso&necessità - le fuzioni - algebriche o del Fibonacci - tra gli uni e gli altri, s’hanno solo da ammaestrare le BESTIE DA SOMA, lasciate senza biada e senza stalla, per cavalcate BARBARE con indosso gli s/finimenti, nel nome di “una” giustizia e libertà – quella d’altri – per groppare l’ “idea feconda del male” einaudiano di un “ vuoto che sarà comunque riempito facendo a meno della democrazia, oppure un lungo e faticoso ripensamento della democrazia dei partiti che sta così clamorosamente portando al fallimento.”
Caporali meno che uomini, però non si uccidono così anche i cavalli.
La ritengo una magnifica pagina di storia, dove si parte da una reale analisi e non, come spesso accade, da un cumulo di informazioni pilotate da una cultura in cui, per ragioni di potere, si afferma e si consolida un'intellettualismo astratto di cui ormai ho il voltastomaco.
RispondiEliminaChiedo se è possibile avere il titolo di un libro che unisca storia, economia e diritto (ma altre discipline sono ben gradite, come la fisica quantistica, quando viene affrontata come fa il grande fisico quantistico recentemente scomparso, Emilio Del Giudice).
Ho trovato molto interessanti anche i precedenti post, che rispondono bene a una domanda essenziale:
come si può scalfire nel modo più efficace l'egemonia culturale attuale per affermare una visione del mondo in cui è centrale l'essere umano?
Grazie e buone feste.
Valerio
Non per vantarci ma questa unione di storia, economia e diritto in una trattazione "organica", la ritrovi, per quanto ne so, solo in "Euro e/o democrazia costituzionale" (qui a lato, nella home page trovi, il link sull'immagine di copertina) e nel libro di Chang "The Bad Samaritans".
EliminaAltre trattazioni sufficientemente esplicite (di quelle marxiste se ne possono trovare ma finiscono invariabilmente a condannare tout court un capitalismo "indistinto"), non ne conosco: da ciò l'urgenza di inventare una nuova "letteratura", cioè l'analisi economica del diritto, cercando di stare attenti alla ricostruzione storica...
Buone feste a te!
Buonasera a tutti. Come previsto, per fine anno il consenso per Renzi comincia a calare, come registra l'ottima Gpg http://scenarieconomici.it/crollo-pd-boom-lega-se-ad-uscire-dalleuro-fosse-proprio-litalia/
RispondiEliminae nei prossimi mesi sara' peggio essendo in esaurimento il vasto repertorio delle supercazzole....quindi, o sparisce miseramente e il sistema viene comunque travolto(o sara' veramente odioso, con un'altro tipo Monti), oppure ci porta fuori dall'euro,non ci sono cristi. Ora, subito, nel 2015. Ho sempre sperato nella sua boria. Sono ottimista... No?