giovedì 9 aprile 2015

CITTA' GLOBALI E LA DENAZIONALIZZAZIONE-GLOBALIZZAZIONE "BUONA": LA "COSMESI FINALE".

 http://media.designerblog.it/j/jea/jean-francois-rauzier-e-le-foto-utopiche/jean-francois-rauzier-yatzer-1.jpg

I. Che il trilemma di Rodrik sia così facilmente dimenticato, o piuttosto ignorato, a sinistra, è un fatto di cui, in qualche modo mi stupivo  nell'ultimo post.
Poi, interagendo con voi nei commenti, mi è sovvenuta la spiegazione.
Il punto è presto detto: esiste l'idea di una globalizzazione buona, tale perchè:
a) lo Stato abbraccia l'internazionalismo e denazionalizza la sua azione e ciò ne potenzia l'efficienza per qualunque obiettivo voglia raggiungere: questo è un corollario dell'idea che l'internazionalismo (dell'indistinto) sia sempre e comunque cooperativo, (mentre l'assetto di Westfalia sarebbe intrinsecamente "inefficiente");
b) lo Stato ne risulta depotenziato e destrutturato e questo pure - in aggiunta all'internazionalismo che si espande- sarebbe un bene in sè
Forse perchè lo Stato nazionale può essere solo autoritario, fascistoide e guerrafondaio, mentre invece gli Stati de-sovranizzati e filo-globalizzazione, adeguandosi alle privatizzazioni e liberalizzazioni imposte da FMI, UEM e troike varie, sarebbero altamente libertari e progressisti;
c) in ogni modo, dalla globalizzazione e dalla "rete" delle irrisolvibili tensioni sociali parallella alla rete delle città globali, finanziarizzate e altamente tecnologicizzate, scaturirebbe, purificando ogni imperfezione, la reazione altrettanto globale e decisiva delle "masse marginalizzate".

http://www.treddi.com/upload/post_images/2012_09/deb97c7c66dd33a142cf5b6f3f04f1ab.jpg

II. Su quest'ultimo punto, mi richiamo a questo articolo di Lordon, segnalato nei commenti da Arturo, che ci dice (traduco le parti in francese): l'articolo smonta il jacquattalismo (ossia l'idea che "per risolvere i problemi della mondializzazione, gasta attendere la mondializzazione delle soluzioni"), come lo chiama lui, de "asinistra" (cioè l'idea che si debba "attendere schierati in piazza d'armi la sincronizzazione planetaria di tutte le rivolte prima di considerare qualunque opzione attiva") con logica implacabile. Ha anche ragione, mi pare, a sostenere che l'attrattiva di questa assurdità stia nella somiglianza col mito della rivoluzione mondiale (contrapposto al "socialismo in un solo paese"). 

III. Ora non contesto la teoria della Sassen delle città globali, e della rete dei centri urbani polarizzati che governano il mondo, a titolo essenzialmente privato e deregolamentato: e ciò anzitutto sul piano finanziario, poi su quello, conseguente, della gestione insediativa e delle stesse regole essenziali della coesistenza umana. Il tutto in (trionfale) erosione dell'ex monopolio statale (e come se il coordinamento e la sintesi programmata dei complessi e non sempre convergenti interessi sociali, possano essere svolti meglio con politiche sovranazionali, autoregolate da privati non legati al territorio, piuttosto che con quelle concepite democraticamente dall'Ente esponenziale della comunità interessata!).
La teoria ha una valenza essenzialmente descrittiva e, in questi limiti, ci aiuta a "capire": ma questo va fatto senza mai perdere una corretta prospettiva storica, giuridica ed economica, perchè la capacità descrittiva della teoria diviene scarsa quando ritiene di saper segnalare dinamiche nuove, pretesamente non già prima manifestatatesi nel capitalismo liberista, o meglio "sfrenato".

http://i381.photobucket.com/albums/oo260/creatorVesevo/dyn007_original_520_422_pjpeg_26497.jpg

IV. La Sassen, famosa teorizzatrice della "città globale", in un'illuminante intervista, ci dice alcune cose interessanti sui punti a) e b) sopra riassunti, che ci consentono di capire meglio quello c). Proviamo a esaminarle e a commentarle:

1) "...non esiste nessuna persona giuridica che rappresenti le marche globali; quello che esiste invece è uno spazio istituzionale, legale, formalizzato, che è stato prodotto passo dopo passo affinché le aziende globali potessero operarvi. 
E questi nuovi regimi giuridici, indispensabili alla geografia globale dei processi economici, sono stati creati e legittimati dallo Stato, attra verso processi di denazionalizzazione. Gli spazi globalizzati non nascono dal nulla, ma sono stati creati attraverso un importantissimo lavoro altamente specializzato compiuto dallo stato. Questo significa che all’interno dello stato nazionale ci sono alcuni settori che risultano essenziali per edificare uno spazio internazionalizzato. In questo senso sostengo che il globale si afferma anche all’interno e per mezzo del nazionale, attraverso un processo di denazionalizzazione portato avanti da alcune componenti dello stato nazionale...
E' chiaro il concetto? La globalizzazione è frutto di "nuovi regimi giuridici", che, come sappiamo, fanno capo alla conclusione di trattati internazionali che, - come ammette senza alcuna preoccupazione, anzi, con un certo "apprezzamento", la Sassen-, constano:
a) di un punto di riferimento finale, cioè il titolare dell'interesse tutelato e realizzato dai trattati, individuato nelle "marche globali" (sarebbe poi a dire, le industrie multinazionali);
b) un punto di riferimento statuale nazionale, individuato in "alcuni settori", o "alcune componenti" interne allo Stato nazionale (!) che con un lavoro "altamente specializzato" - cioè di quelli ben retribuiti- portano avanti la denazionalizzazione per edificare uno spazio internazionalizzato nell'interesse non dei cittadini - che, necessariamente, sono coloro nel cui interesse devono agire i vari "settori" dello Stato-, ma delle imprese multinazionali.  
Infatti queste, poverine, non avendo una persona giuridica che le tutela (a livello mondiale), si devono accontentare di...catturare settori dello Stato per fargli attuare politiche di proprio interesse...non nazionale!
E la Sassen ce lo dice così, senza battere ciglio, con l'intervistatore, a quanto pare, incapace di scorgere la portata di quanto apertamente affermato!

2) "Perché se riconosciamo i processi di denazionalizzazione, se in altri termini comprendiamo che la globalizzazione è un processo parzialmente endogeno al nazionale piuttosto che a esso esterno, possiamo capire che è proprio all’interno del nazionale che si stanno aprendo nuovi spazi politici potenzialmente globali per tutta una serie di attori confinati nel nazionale. Attori che possono prendere parte alla politica globale non solo attraverso strumenti globali, di cui possono anche non disporre, ma attraverso gli strumenti formali dello stato nazionale...".
Questo passaggio può apparire un po' criptico e, addirittura, (nella tentazione di andare oltre), può indurre a soprassedere. Mal ve ne incoglierebbe! Quello che la Sassen ci sta dicendo nel suo metalinguaggio (che l'ha ormai resa celebre) è, tradotto in corretti e concreti termini giuridico-economici: 
i politici che assumono il ruolo di promuovere, concludere e, successivamente, attuare i trattati internazionali che tutelano gli interessi delle "marche globali"(="multinazionali") acquistano un maggiore e crescente spazio istituzionale, funzionalmente giustificato dallo sviluppo dell'azione agevolatrice già svolta.

https://sabrina1957.files.wordpress.com/2012/11/les-nove.jpg
Questa descrizione del "riassetto" del potere istituzionale interno agli Stati ma in funzione di interessi privati internazionalizzati, è quello che Lordon chiama diritto internazionale privatizzato (p.9) e spiega perfettamente come e perchè i politici "accorti", specialmente di sinistra, siano così incondizionatamente internazionalisti: spazio di crescente potere, in nuove forme, e stabilità dello stesso, se ci si fa mandatari nazionali degli interessi economici internazionalizzati privati. That's it.

3) "Di fronte all’economia mondializzata, lo stato nazionale infatti ha dimostrato la capacità di “produrre” l’internazionalismo. Certo, si tratta di una forma di internazionalismo che non ci piace, ma la capacità esiste, ed è proprio qui che risiede l’elemento potenzialmente positivo. Perché lo stato nazionale potrebbe usare il “muscolo internazionalizzato”, sviluppato nel lavoro di denazionalizzazione svolto per la global corporate economy, per edificare un internazionalismo di natura diversa, che sia attento alle questioni che riteniamo fondamentali, come quelle ambientali; ma per far questo occorre rebbe una differente classe dirigente e una forte mobilitazione dei cittadini..."
La Sassen, ovviamente, non può negare quanto emerge dalla sua stessa ricerca scientifica, e cioè che lo Stato che produce internazionalismo lo ha fatto finora essenzialmente al servizio della "global corporate economy"
Ma tenta di legittimare tutto questo attraverso il solito, a noi ben noto in termini europeistici, possibile "diverso internazionalismo", e, indovinate un po', di tipo ambientalista. 
Non affronta il problema della democrazia di uno Stato che avrebbe come compito quello del benessere dei suoi cittadini e che invece si è piegato agli interessi delle grandi multinazionali, no. 
Prescinde, naturalmente dal centrale problema del mercato del lavoro e del pieno impiego: eppure si rendeva conto, avendoli rilevati e descritti, degli effetti del mercato dualistico e precarizzato registrabile nelle città globali autogovernate dal potere economico capitalista(finanziario). 
Ma l'irresistibile richiamo ordoliberista, la porta a prefigurare l'età dell'oro dell'internazionalismo ("buono" e instaurato con la collaborazione dello Stato) nell'ambientalismo internazionalizzato
 "la protezione dell’ambiente con fissazione di standard tali da agevolare la realtà della grande impresa, capace di sostenere la ricerca, la produzione e i costi privati di tali standards;tale “protezione è inoltrevista come politica sostitutiva della tutela sanitaria pubblica generalizzata, da sostituire progressivamente, con un sistema sanitario assicurativo privato)";

 https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjq07CexxFl0W-meXK0PKUcULndkUQkbpi2YyKKOa0nTmj7hnhKNsYDG-NVupZNCe7jDKqXQ2ruvrJ_Q8H5CjzgJAKMQJ3fi-J_uobmxUobabTOXam7U3gssyw5NvlaxfA1x50MakHzfPQ/s1600/bsa-2.jpg

4) "L’internazionalismo infatti non emerge solo dalla mobilità attraverso i paesi: così come lo stato nazionale, dal suo interno, opera un tipo di internazionalismo che definisco denazionalizzazione, allo stesso modo possono operare alcuni settori sociali e politici.
La cosa che tengo a sottolineare è che il potere si fa: power is made! Non è un attributo che si riceve o si possiede. Questo vuol dire che si può anche disfare. E lo stesso vale per la mancanza di potere, che è fatta, costruita attivamente. Dunque, esiste una variabile nella mancanza di potere, che al suo interno è estremamente differenziata come lo è la variabile del potere.
E all’interno di questa complessità della mancanza di potere c’è un’importante possibilità politica di cui occorre approf i t t a re. 
Le porto l’esempio dei diritti umani: una legge può essere bella quanto vogliamo, ma non serve a niente se non c’è qualcuno che la faccia “funzionare”, che la metta in opera. 
E chi fa “lavorare” la legge sui diritti umani? Gli sfruttati, i miserabili, i rifugiati, i senza documenti: quei soggetti che non hanno potere ma che con la loro presenza sviluppano i “muscoli” della legge sui diritti umani, in un processo che non fa necessariamente ottenere loro più potere, ma che comunque rende evidente come la loro mancanza di potere sia complessa. Dov remmo cominciare a rivisitare la storia attra verso la “tempo ralità” di quelli che non hanno potere. Scopriremmo che la mancanza di potere è sempre complessa, e può impregnarsi di elementi politici."

Anche qui: nessun esitazione, nessuna ricerca della cause della creazione di "sfruttati, i miserabili, i rifugiati, i senza documenti", nessuna minima sensibilità all'assetto di potere oligarchico che discende proprio da questa "mancanza di potere" dello Stato, cioè dell'impossibilità (derivante dai trattati che introducono la globalizzazione) di esercitare la sua sovranità intesa come perseguimento dei diritti fondamentali dei suoi cittadini: primo il lavoro.
Piuttosto, una formalistica, se non obiettivamente ipocrita, tirata sui diritti cosmetici.
Uno Stato denazionalizzato, cioè le cui istituzioni non rispondono più alla democrazia costituzionale, ma agli interessi economici privati sovranazionali, sarebbe, secondo la Sassen, "costringibile" a cambiare politiche dagli stessi emarginati che tale Stato crea, (o è costretto a creare per vincolo internazionale)!

In altri termini, per puro impulso benefico ex nihilo ed ex abrupto, lo Stato "denazionalizzato" e assoggettato alle oligarchie dominanti delle "città globali", dovrebbe improvvisamente disfare ciò che ha prima implementato come riflesso intenzionale delle politiche del lavoro, imposte dagli stessi poteri sovranazionali che lo controllano!

http://www.fratellidimenticati.it/wp-content/uploads/2014/01/096.jpg 

Le barzellette globali non fanno ridere: l'umorismo è per lo più involontario...Piuttosto si inclina al grottesco, e alla beffa rispetto alla ragionevolezza minima. 
Ma la morale della favola è troppo triste. 

15 commenti:

  1. La Sassen vede nello Stato un attore di fondamentale importanza nel passaggio all’attuale assetto di economia globalizzata; per usare una sua espressione, lo stato fungerebbe da levatrice della globalizzazione facilitandone la crescita e trasformandosi a sua volta internamente (e ce ne stiamo accorgendo). In questo processo statale di trasformazione interna connesso alla facilitazione della globalizzazione, la nostra eroina non esita ad intravvedere un inevitabile rafforzamento dell’esecutivo a scapito del parlamento (Renzi docet), assumendo a paradigma del fenomeno guada caso proprio gli Stati Uniti. Dovremmo saperlo, le decisioni liberiste impongono flessibilità e repentinità.

    In tutto ciò la Sassen opera un’analisi che, da una parte, definirei deterministica e, dall’altra, costituzionalmente asettica. Deterministica in quanto la globalizzazione ordoliberista sembra, come al solito, essere percepita come un fenomeno ineluttabile, un evento di forza maggiore; costituzionalmente asettica in quanto non tiene in nessun conto delle Costituzioni fondative degli Stati che concorrono al processo di denazionalizzazione. Con in più una punta di paraculismo “ allorchè, come Lei ci ricorda, la stessa afferma che “Certo, si tratta di una forma di internazionalismo che non ci piace, ma la capacità esiste, ed è proprio qui che risiede l’elemento potenzialmente positivo”.

    Passi per il determinismo ottuso; ma per ciò che riguarda la teorizzazione dei poteri statali “facilitanti” la globalizzazione in barba alla Costituzione ed ai diritti in essa sanciti, il problema è squisitamente giuridico e di legalità.

    Mi chiedevo, Presidente, ma non è il caso di parlare di “collaborazionismo” o il termine è caduto in disuso?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il termine esatto è proprio quello.
      L'elogio del collaborazionismo.
      Ma non è costituzionalmente asettico: è l'autrice che, predicando l'estensione a metodo di governo del suo atteggiamento morale, invita il mondo a rinnegare la sostanza dei valori della Costituzione.

      Il suo è nei fatti un "anti-costituzionalismo", una nuova teorizzazione dell'autocrazia (dei mercati internazionali), avversa ai valori delle costituzioni democratiche contemporanee quanto un monarca dell'ancien regime...

      Elimina
  2. In sostanza continueranno a massacrarci, dal momento che ormai solo di "blocco storico" alla rovescia è possibile parlare.

    RispondiElimina
  3. Risposte
    1. Fanno confusione tra "pro" e "anti" ciclico.
      Tanto la questione gli sfugge nel merito (se stai in crisi, "anti" non è "brutto"...) che non sanno più come definire un aumento degli stipendi degli executives in situazione di bilancio aziendale in perdita prolungata beninteso "aziendale": il Sole24h. non è come lo Stato, e lo Stato non è come una famiglia...)

      A parte questo, la vita è dura per tutti, quando si fanno, da anni, politiche deflattive e si liberalizza il mercato del lavoro: alla fine lil crollo della domanda interna travolge proprio i bisogni più effimeri, come farsi raccontare da espertoni che la crisi "finisce domani" perchè con l'austerità abbiamo finito di "vivere al di sopra delle nostre possibilità".

      Aver diffuso e continuato a diffondere roba del genere, rende particolarmente indifesi i "propugnatori" della ripresa "credibile" di fronte al contraccolpo del grave errore di analisi e di previsione.
      Ammesso che si renderanno mai conto che di errore si tratti...

      Elimina
  4. ...Egr. Dott. Barra Caracciolo, mi complimento per il sito e per la profondità delle sue analisi che - riconosco - con difficoltà, nonostante i miei studi giuridici e le mie letture (Bagnai, Della Luna, et cet.), riesco a seguire. Mi chiedo: come potrà mai l'uomo comune (cioè, il 95% della popolazione) comprendere certi fenomeni che Lei descrive? è destino che l'uomo comune debba sempre fidarsi ed affidarsi a chi per lui interpreta i segni dei tempi (come, tremila anni or sono, l'aruspice con le viscere degli animali)? Mi creda, non si tratta di una critica, sono ben consapevole che non vi è altro modo di esprimere certi concetti. Ho cercato di discorrere con conoscenti del Trilemma di Rubrick - a mio avviso, esponente un semplice ed immediatamente constatabile sillogismo o intreccio di sillogismi - ma le lascio immaginare il risultato (colpa mia? senz'altro sì). Si immagini i concetti di cui all'articolo sopra esposto...scusi lo sfogo! Luca Montemaggi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Suppongo che siano problemi da sempre "insolubili".
      Tutti i greci erano capaci di comprendere i sofisti e tutti i sofisti si esprimevano solo per vincere dispute a livelli sempre più sofisticati?
      E tutti i greci erano appassionati di scienze e anelavano a leggere i rotoli della biblioteca di Alessandria, con i calcoli di Eratostene o di Aristarco?

      C'è un probabile discrimine decisivo: Rodrik-trilemma, o i saldi settoriali, o la teoria delle aree valutarie ottimali, come pure i lavori della Costituente, sono concetti esplicativi, compresi e apprezzati solo da chi...se li è trovati da solo.
      Voglio dire che chi cerca trova, in qualche modo.
      Chi cerca perchè non sa già le risposte in partenza, ovviamente: e dunque è aperto a proseguire un processo cognitivo che non ha mai fine, e che corrisponde al bisogno di sapere in sè e non di "certezze".

      Se, invece, non si cerca perchè si è ostinatamente soddisfatti di quello che già si sa, - (economisti e costituzionalisti inclusi, sia chiaro)- qualsiasi disponibilità a riflettere su dati e analisi "nuove" sarà vista solo come un'aggressione alla propria pasciuta superiorità intellettuale (molto presunta e molto passivamente "in conto terzi")

      Elimina
    2. Secondo me sono concetti estremamente semplici, in relata', e non serve avere chissa' quali studi alle spalle per comprenderli, in quanto estremamente lineari. Anzi, certi tipi di "imparati" hanno spesso piu' difficolta' di una persona di media intelligenza e scarsa cultura come me, perche' e' solo, come sempre, una questione di allenamento, di abitudine (e certi "imparati" sembrano siano stati "allenati" a NON capire certe cose)
      Gli uomini sono capaci di fare e capire cose ben piu' complicate dei concetti esposti da Lelio Basso e trascritti su questo blog qualche giorno fa, per fare un esempio
      Io trovo molto piu' complicato risolvere il cubo di Rubick che capire il trimma di Rodrik.
      Eppure, sicuramente ci sono in giro piu' persone in grado di risolvere il cubo di Rubik rispetto a quelle capaci di capire il trimma di Rodrik, per il semplice motivo che sono "allenati" a ignorarlo.

      :-)

      Elimina
    3. RUE DE GRANELLE prima del cubo c’è da ricordare il triangolo e i teoremi di Euclide .. un Grande Bargazzino :-))

      “È stolto il far torto. Il torto nostro, quello che abbiamo arrecato, è più pesante da portare del torto altrui, […] bisognerebbe guardarsi dal far torto più ancora che dal subirlo: quest'ultima cosa ha infatti il conforto della buona coscienza, della speranza in una vendetta, nella compassione e nel consenso dei giusti, anzi dell'intera società, che teme chi compie il male. — Non sono pochi gli uomini versati in quel sudicio raggiro di sé stessi consistente nel volgere il proprio torto in torto altrui, […] per potere in tal modo portare molto più facilmente il proprio peso “
      (L’eleganza del riccio, 2006 – M Barbery)

      E sulle tavole dei tanti ’48 – un abbraccio - tra scienza, conoscenza e demenza, restano ile “gastromomie” dei monsier Arthens - potenti, ladri, cinici e arroganti.
      (Une gourmandise, 2000 . M Barbery)

      That’s all, folks !!

      Elimina
  5. A proposito di lavoro: contrordine compagni....

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/04/10/lfmi-ci-ripensa-liberalizzare-mercato-non-spinge-leconomia/1577281/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Temo che non ci sarà nessun contrordine, di fatto.
      Pensaci: pure sul moltiplicatore fiscale (e sulla correlazione tra debito pubblico e crescita), il FMI aveva già da un pezzo corretto il tiro.

      Ma i nostri ordoliberisti e tea-party-livorosi, proseguono imperterriti a reti unificate con gli stessi slogan: solo un poco "rieditati". Ma neanche troppo: oggi ho visto un rainews24 con espertone che connetteva pareggio di bilancio, riduzione del debito pubblico e jobs act alla crescita

      Elimina
    2. un pò come collegare il lardo di maiale fritto a una dieta dimagrante di successo.

      Elimina
  6. Illuminante ( ed anche agghiacciante a mio avviso) questo suo scritto Presidente ,che ho letto e riletto.Almeno si schiariscono le nebbie."La globalizzazione è frutto di "nuovi regimi giuridici", che, come sappiamo, fanno capo alla conclusione di trattati internazionali che, - come ammette senza alcuna preoccupazione, anzi, con un certo "apprezzamento", la Sassen-, constano:
    a) di un punto di riferimento finale, cioè il titolare dell'interesse tutelato e realizzato dai trattati, individuato nelle "marche globali" (sarebbe poi a dire, le industrie multinazionali);
    b) un punto di riferimento statuale nazionale, individuato in "alcuni settori", o "alcune componenti" interne allo Stato nazionale (!) che con un lavoro "altamente specializzato" - cioè di quelli ben retribuiti- portano avanti la denazionalizzazione per edificare uno spazio internazionalizzato nell'interesse non dei cittadini - che, necessariamente, sono coloro nel cui interesse devono agire i vari "settori" dello Stato-, ma delle imprese multinazionali. " Ebbene non ho potuto fare a meno di collegare cio' (??) alla nuova " inziativa" che si terrà proprio stamane qui, a Reggio Emilia ( città del Tricolore ndr) a cura della sen. Pignedoli ( reggiana) in occasione della presentazione del nuovo DDL "Ristorazione collettiva e buona salute. Oltre a definire il servizio di ristorazione collettiva come 'servizio pubblico essenziale', propone un approfondimento sulle modalità di assegnazione del servizio alternativi alle gare al massimo ribasso". questo è il link http://www.reggionline.com/?q=content/ristorazione-collettiva-e-buona-salute-ecco-il-disegno-di-legge

    RispondiElimina
    Risposte
    1. MI sfugge una diretta connessione tra prima e seconda parte del discorso...(?)

      Elimina
    2. il pensiero mi è sorto pensando che nella mia città ( penso anche provincia e regione) fino almeno a metà anni 80 io cittadina sapevo ( piu' o meno) che l'operato dei ns. rappresentanti in sede locale e nazionale era orientato all'interesse generale nostro di cittadini ( la scuola dall'infanzia alle superiori , la sanità fino anche al tema pensioni). Dopo 34--40 anni fotografo che senatori e parlamentari locali ( sempre "eredi" di quegli altri) " incontrano" cittadini e istituzioni e multinazionali della grande ditribuzione-ristorazione ( l'osservatorio Ristorazione collettiva è composto da Camst, cir food ecc ecc) per approntare un DDL "dedicato a un settore a forte valenza sociale e al servizio delle fasce piu' deboli, Il Disegno di Legge "oltre a definire il servizio di ristorazione collettiva come 'servizio pubblico essenziale'" . In buona sostanza,: mentre i ns. figli sono precari, ( spesso proprio nella Ristorazione) chiudono uffici e imprese piccole, le pensioni sono da fame , quegli stessi che " serenamente" votano e decidono in ogni sede opportuna in tal senso parrebbero farsi " mediatori" fra le multinazionali della grande distribuzione-ristorazione per " regalarci" un nuovo (??) servizio pubblico essenziale,. Insomma : faremo la fame , abiteremo sotto i ponti, saremo esecutati, non mancheranno le bollette ma un piatto di pasta " salutistico" ce lo avremo, se passeremo al vaglio della nuova Isee, ovviamente.. Tutto qui. cordiali saluti

      Elimina