sabato 23 febbraio 2013

OSSERVATORIO PUDE1. CRONACHE UN CETRIOLO ANNUNCIATO-1

Comincia con questo post di Francesco Lenzi, il monitoraggio delle "idee" economiche di quelli ("homini novi nec novique") che nel post-elezioni sono destinati a governarci o che, quantomeno, risultano i "tecnici" più ascoltati nella prospettiva delle prossime  prevedibili maggioranze parlamentari.
L'interessante "rassegna" diventerà un'entusiasmante galoppata lungo il sentiero delle "pensate" che, nelle previsioni, del "più Europa" al governo, cioè il PUDE (che dovrebbe comunque esprimere dal suo vasto "interno" un governo), daranno corpo alle nuove "manovre", invariabilmente indispensabili a garantire la "crescita e la stabilità" e bla bla bla. "Pensate" che queste fervide menti di intellettuali "europei" hanno già abbondantemente espresso in "pregevoli studi".
Gli obiettivi continueranno a essere dichiarati e, puntualmente, falliti. Ma non gli obiettivi "reali", che, invece, perseguiranno con ferrea determinazione anche a costo delle "vostre" vite: la svendita e la deflazione salariale.
Per questo le "idee" selezionate per questo "simpatico" esercizio di previsioni (facilissimo diranno alcuni di voi), sono tratte da alcuni specifici "prestigiosi autori". Dei "capiscuola" nel "loro" campo. Ma vedrete che ci approssimeremo con grande esattezza agli eventi che ci aspettano, e persino alle parole "d'ordine" che useranno nelle dichiarazioni alla stampa acclamante.
L'articolo ora in commento è la prima "ricognizione" in ordine temporale (risale al 2010); vedremo poi come si svilupperanno le "pensate" più attuali.

A new political deal for Eurozone sustainable growth: An open letter to the President of the European Council
Richard Baldwin, Daniel Gros, Stefano Micossi, Pier Carlo Padoan, Giuliano Amato, 7 December 2010
The unfolding crisis in Europe has focused policymakers’ attention on reducing debt-to-GDP ratios. This open letter to the President of the European Council argues that, while the top part of that fraction is important, the most critical factor in the long run is the restoration of GDP growth – offering several policy recommendations to this end.
The unfolding crisis in Europe has focused policymakers’ attention on fiscal austerity and bailouts. We believe that this neglects a major dimension of the new political bargain – one that must be addressed if we are to deal with the severe problems facing the Eurozone and the EU.
Debt sustainability can only be founded on the sustained growth of our economies. Exclusive emphasis on restoring sound public finances will not suffice. A broader political deal on economic policies and economic governance is needed to lift growth and restore confidence in the future of the Eurozone and the EU. Such a deal must include, together with better-designed measures for fiscal discipline, a decisive drive to accelerate the completion of the single market and strong investment in cross-border infrastructures.
We make these points in a Policy Brief published by CEPS today (Gros et al. 2010) which we are also sending to the European Council as an open letter for consideration at their forthcoming meeting on December 16-17.
The Policy Brief recommends a comprehensive economic policy initiative which could help the European Council turn the corner on the lingering debt and bank crises in Europe. It would help governments match fiscal discipline with higher growth as well as restore a climate of cooperation between the member states. We summarise the gist of the Policy Brief in this Vox column.
We believe that a new political deal on sustainable growth needs to be built on four pillars:
·             A reform of the Stability and Growth Pact;
·             A reform of Eurozone crisis management;
·             Growth enhancing structural reform; and
·             Infrastructure investment for the internal market

"Parrebbe" quindi chiaro ai nostri autori che il problema principale per la soluzione di questa grave crisi, che coinvolge l’intero continente europeo, sia il recupero di una crescita duratura dell’Economia. Focalizzarsi solo ed esclusivamente sul rigore dei conti pubblici non sarebbe sufficiente - anche se necessario, ed è un "dogma" mai ben spiegato- a risolvere la crisi europea. Vediamo quindi in che modo recupereremo la crescita perduta e quali sono le riforme che si necessitano.

On the reformed Stability and Growth Pact
The EU is right in seeking a sustainable correction of fiscal imbalances. A critical aspect that requires stronger tools in this context is the quality of consolidation programmes. These should be centred much more on permanently lower growth of current public expenditures, efficiency and growth-enhancing reform of entitlements (pensions), and unemployment support schemes (active labour market policies). A strengthening of relevant provisions in the Stability and Growth Pact legislative texts before Council and Parliament seems in order.
Non si torna indietro dalla strada della compressione dei bilanci statali. Devono essere compresse le spese correnti del bilancio dello Stato. In particolar modo le pensioni e i cosiddetti ammortizzatori sociali. Niente di nuovo rispetto a quanto abbiamo visto sotto il precedente governo che attraverso la riforma delle pensioni (ed il conseguente fenomeno degli esodati) e la riforma del lavoro, ha contribuito ad aumentare la disoccupazione (http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-01-08/novembre-tasso-disoccupazione-giovanile-094206.shtml?uuid=AbaPtEIH) ed il lavoro in nero (http://www.loccidentale.it/node/119776).
Furthermore, the public debate has placed too much emphasis on the “corrective” arm of the reformed Pact. Greater weight should instead be placed on strengthening the “preventive” arm, which is really where policy coordination within Ecofin and the European Council failed.
To this end, the European Commission’s powers to publish league tables of performance, launch early warnings, and make public its analyses and recommendations on divergent countries should not be subject to Council approval; and reverse voting in the Council on Commission recommendations should apply across the board.
La commissione europea (che ricordiamo è un organo non eletto, ma nominato attraverso accordi politici tra i vari governi, entrambi, governi e commissione, ormai vicinissimi a gruppi finanziari e industriali privati di pressione) deve dotarsi di strumenti preventivi di controllo e sanzione nei confronti di quegli Stati che non rispettassero le politiche dettate dagli organismi europei. Tali poteri dovrebbero essere utilizzati senza il preventivo controllo del parlamento europeo (altrimenti ci sarebbe troppa democrazia per gli standard europei, il che significa "inefficienza" nel perseguire gli interessi prioritari di tali gruppi di pressione)
The most important elements needed to underpin the reformed Pact are the envisaged changes in national fiscal institutions and procedures, which should be made legally binding at EU level. This includes the establishment in all member states of an independent fiscal authority that should be accountable to parliaments and entrusted with the task of publicly assessing the state of accounts, the quality of national consolidation programmes, and their consistency with Council recommendations.
L’elemento più importante di questa attività di rafforzamento sul controllo delle politiche fiscali ed economiche degli Stati membri è quella di svuotare semplicemente gli Stati di questa funzione. Ovviamente se uno Stato non avrà più accesso alle leve fiscali non potrà derogare dalle prescrizioni. Le decisioni sul modo in cui dovranno essere utilizzate le risorse economiche di ciascun Paese ed il controllo del raggiungimento di tali prescrizioni sarà demandata ad un’autorità autonoma (dagli Stati ma non da altri gruppi di potere) nominata a livello Europeo.
Crisis management
The key to making a crisis manageable is a strong financial system able to withstand systemic shocks. Various measures are needed to strengthen market discipline. For one thing, banking supervisors should require intermediaries and institutional investors to pay adequate attention to the Commission’s warnings on the sustainability of sovereign obligations of Eurozone members. Rules limiting excessive credit expansion and risk-taking by financial intermediaries will also affect their willingness to finance risky sovereign debtors. Critical in this respect is a credible promise, in the event that one member state becomes insolvent, not to intervene to relieve its creditors.
Continuando nella considerazione che il pubblico sia fonte di ogni male in economia, si ritiene che per la solidità del sistema economico sia necessario che il sistema finanziario sia credibilmente in grado di "non" finanziare il deficit degli Stati. Seguendo il filone monetarista neo-classico che vuole la Banca Centrale svuotata dal controllo e l’influenza politica, perciò credibilmente in grado di garantire la stabilità della moneta. Su quanto poi sia effettiva tale capacità non esiste ancora (dopo quasi 50 dallo studio originario di Friedman) un pieno supporto scientifico. (http://www.ecb.int/pub/pdf/scpwps/ecbwp746.pdf)
The key issue then becomes how to lend sufficient credibility to the no-bail-out clause with respect to the member states and financial markets. Such a promise must be founded on two pillars.
·             The first pillar is a new set of special procedures for bank crisis resolution that will make it possible for any bank, including large cross-border banks, to fail without fully reimbursing creditors and equity holders – with protection strictly limited only to retail depositors (and only up to a threshold). With such a system there would be strong incentives for bank managers and equity holders to limit risk-taking. (For design of a full bank crisis resolution mechanism within the EU, see Carmasi et al. 2010.)
·             The second pillar is a European Monetary Fund – the permanent continuation of the present European Financial Stability Fund. The Fund should be endowed with sufficient capital and access to market financing to protect the euro and the EU’s financial system from the fall-out of a sovereign debt crisis. Its mandate should explicitly exclude covering losses of public and private insolvencies.

Così siamo al paradosso che per rendere credibile la solidità finanziaria del sistema finanziario europeo si ipotizza che anche le più grandi banche sistemiche della zona euro possano fallire (stile Lemhan Brothers) e che un fondo Europeo (disciplinato secondo le modalità dell’attuale ESM che garantisce la completa impunibilità per le azioni compiute dagli amministratori http://it.finance.yahoo.com/notizie/mes-fondo-salva-banche-non-153323026.html) possa intervenire per proteggere la moneta comune e quindi il sistema dei pagamenti della zona euro, nonché i titoli di Stato. Ma in alcun modo possa coprire dal fallimento sia gli Stati che le Banche. Magari gli autori ci dovrebbero spiegare in che modo possa essere evitato il contagio che può derivare dal fallimento di una banca o di uno Stato too big to fail (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-28/come-evitare-contagio-081049.shtml?uuid=AbLgYjUF) . Quanto dovrebbe essere la dotazione di questo fondo per garantire il corretto funzionamento dei sistemi di pagamento a seguito di un ipotetico fallimento di Deutsche Bank (http://icebergfinanza.finanza.com/2013/02/01/esclusivo-deutsche-bank-la-mps-tedesca-il-cigno-nero-e-tornato/) ?

Growth enhancing structural reform
Two main features stand out in Europe’s economic performance: low productivity growth and low growth of domestic demand. Policies for public sector consolidation will strengthen financial stability and improve incentives for private investment but in the short term will have a negative impact on demand. Europe cannot return to sustained growth without raising the rate of growth of domestic incomes and domestic demand – and keeping it there.
Beh, almeno se ne sono accorti che nel “breve termine” (ma forse anche nel lungo) politiche deflattive di contenimento del deficit pubblico (e quindi del surplus privato) possono avere effetti dannosi sulla crescita dell’economia. Ma la ricetta è ovviamente quella europea (cioè sbagliata)
To this effect a much stronger role must be played by structural reforms. There is a need for labour-market reforms aimed at increasing flexibility that would allow real wages to respond more efficiently to competitive pressures. Increasing employment rates among women and young people can add significantly to the labour force and strengthen potential output.
Flessibilità, flessibilità, flessibilità, anche se I dati empirici dimostrano che non esista correlazione tra maggiore flessibilità del lavoro e maggiore occupazione (http://keynesblog.com/2012/02/10/aumentare-la-precarieta-del-lavoro-non-produce-occupazione/), o peggio ancora tra maggiore flessibilità e maggiore produttività del lavoro/crescita  (http://www.aiel.it/bacheca/UDINE/free/Lucidi.pdf ) .
Moreover, services liberalisation can boost investment including in countries where current-account surpluses reflect a low level of investment with respect to savings, thus addressing the structural determinants of external payment imbalances. By opening the services sector to competition we would create enormous opportunities for domestic investment and productivity increases, which would translate into higher domestic incomes, as well as strengthen our industry with lower-cost and higher-quality services. Critical in this context is the liberalisation and full integration of energy markets, still fragmented into closed national gardens and controlled by national monopolists reaping hefty rents by imposing very high costs on industry and consumers.
Liberalizzazione, liberalizzazione, liberalizzazione (e privatizzazione) dei servizi nazionali perchè questo dovrebbe riflettersi in maggiori investimenti e maggiore produttività. Diciamo che l’esperienza italiana del settore bancario, dei trasporti autostradali, energetico e telefonico dovrebbe forse aver insegnato qualcosa (forse a loro no) (http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=590799&IDCategoria=2687 ).
Infrastructure investment for the internal market
A substantial increase in investments for the single market infrastructures would bring great benefits for growth by boosting demand in the short term and by raising the EU’s potential output in the long term. The obstacles to overcome are two-fold: the planning and selection process, and the financing.
As to the planning and selection process, notably within the TENs (trans-European networks) framework, the member states have displayed great dexterity in gaining support for national priorities, much less in agreeing on the required concentration of efforts in cross-border projects effective for removing cross-border bottlenecks in energy, transport, and communications and creating the integrated open playing field that is needed for the internal market to function.
Nonostante 14 anni di unione monetaria abbiano dimostrato nei dati che il commercio intraeuropa non è esploso (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-CV-10-001/EN/KS-CV-10-001-EN.PDF), ma ha seguito un normale percorso di crescita, arrestatosi con l’aggravarsi della crisi, bisognerebbe realizzare una serie di infrastrutture per favorire e migliorare la circolazione dei beni e dei servizi (in particolar modo l’energia). Ed in questo senso si procederebbe a realizzare un serie di opere inutili economicamente nel lungo termine, che pur offrendo un contributo alla domanda di breve, inciderebbero (come ogni infrastruttura) comunque negativamente sull’ambiente
A fresh start is needed, able to identify a new list of priorities and projects, strictly and rigorously aimed at removing obstacles and laying the groundwork to a functioning single market. All projects should be validated by the European Investment Bank and the European Bank for Reconstruction and Development, which should also be entrusted with overseeing their implementation – thus barring all national interference and ensuring maximum value for money.
As to financing, there is a need to mobilise major resources, to a scale unseen so far. As suggested by the Monti report (2010), this requires exploring new combinations of public and private funding, based on innovative techniques for awarding contracts that are able to offer long-term private investors appropriate rewards. Structural funds may be mobilised in this context to reduce risks to private investors and to pay a fair share for public benefits that cannot be monetised.
A substantial contribution may come from issuance of EU bonds by the European Investment Bank and the European Bank for Reconstruction and Development – which over time may usefully merge into one large infrastructure and development bank, adequately capitalised to be a credible and attractive counterpart to sovereign and institutional investors worldwide. Issuance of Union bonds would not be a way to redistribute resources between the member states, but only a way to ensure ample finance at the lowest possible cost for critical infrastructures. These bonds would be backed by real guarantees, namely the returns from the projects to be financed, thus effectively transforming them into some sort of covered bonds with a double guarantee.
La struttura di finanziamento di queste opere, sulla cui effettiva utilità vi sarebbero forti dubbi, viene affidata alla banca europea degli investimenti ed alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo sulla cui trasparenza (http://www.publishwhatyoufund.org/index/2011-index/)  ed efficienza, nell'impiego delle risorse (http://www.italia.attac.org/documentazione/CounterBalance_it_web.pdf) ci sono già adesso delle forti perplessità (stante poi il distacco con cui queste istituzioni europee operano rispetto ai cittadini ai quali son destinati gli interventi)
Conclusion
Europe’s debt sustainability challenge is basically a problem of getting debt-to-GDP ratios down. Most of the focus to date has been on the top part of that fraction – i.e. reduction in the growth of public debt. While important, the most critical factor in the long run is the restoration of GDP growth. Kick-starting the EU economy requires a new political deal on economic policies and economic governance. The key elements are better economic governance at the national and EU levels, including sounder public finances, more forward-looking crisis management, structural reforms that can restore European growth and confidence, and strong investment in infrastructure for the internal market.
In sostanza, ferma la "vaga" presa di coscienza che sia necessario ritornare ad un percorso di crescita, le ricette economiche da impiegare hanno le stesse, esattamente le stesse, fondamenta teoriche sulla base delle quali sono state condotte le attuali politiche ed è stata costruita l’intera architettura europea. Cioè il consueto "ulteriori dosi dello stesso veleno, come medicina" indicato già nel 2010 da Roubini. Non cambierà niente. Cioè, si insiste nel tanto peggio tanto meglio. Per loro...

References
Carmassi, J, E Luchetti and S Micossi (2010), “Overcoming too big to fail: A regulatory framework to limit moral hazard and free riding in the financial sector”, CEPS, Brussels, March.
Monti, Mario (2010),“A new strategy for the Single Market – at the service of Europe’s economy and society”, Report to the President of the European Commission José Manuel Barroso, May.

17 commenti:

  1. preOCCUPAZIONE AL POTERE

    Ammetto di essere più interessato alle preoccupazioni che montano in Olli Rehn (http://krugman.blogs.nytimes.com/2013/02/16/gratifying-signs-of-desperation/) rispetto ai deliri, benzodiazepenici o lisergici poco importa ma sicuramente criminali, del gregge delle "capre" false e ladre che citi.

    Qui in masseria, prevale l'incubo del pensiero unico del "fascismo" di sinistra e del "comunismo" di destra tra incapacità, convenienza, interesse e malvagità che molto prest(issim)o dovrà confrontarsi con il "risveglio".

    Di quelle "capre", ahimé, la Storia ha già decretato il destino e oramai il tempo residuo comincia mancare prorpio a tutti.

    That's all, folks!





    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Poggio,
      lo so che "cognitivamente" e in termini di equilibrio internazionale (UEM) è più interessante il panico di Olli Rehn.
      Ma in termini pratici, poichè l'Italia è il più oltranzista paese di fede PUDE (di rito filo-germanico), "dobbiamo" occuparci, con l'informazione, di quello che sta (inevitabilmente?) per abbattercisi addosso.
      In un certo senso che gli "homini novi" abbiano questa rigorosa ortodossia e finiscano al governo, ci riporta, in nuove forme ancora più insidiose, alla fase Monti: solo che gli italiani ancora non se ne rendono conto.
      Cerchiamo di "aiutarli" in tal senso.
      Sempre nel nostro piccolo :-)

      Elimina
    2. INTERCONNESSICONI

      Dear Knight, :-)
      l'oltranzismo del Belpaese è finito, diamocene tutti una ragione.
      E' più utile trasmettere la CONOSCENZA & la CONSPEVOLEZZA, oltre quella la steosi epatica che mi "appartiene", da trasmettere ai "quadri" che saranno dipinti dai "delegati" del Belpaese. :-)

      Io desidero che il BelPaese se "la cavi", dei responsabili in tanti ne conosciamo le identità.

      That's all, folks!


      Elimina
    3. Ti vedo ottimista! :-)
      E perchè dovrebbero mollare l'osso quando sono al vertice della convenienza a autodifendersi a oltranza?
      La bestia ferita è la più pericolosa e ha mille mezzi, tra cui il "serrate" le fila generale del PUDE in parlamento. Certo non può durare a lungo, ma può fare ancora molti danni.
      E poi non c'è nulla che li possa sostituire attualmente. Gli italiani non hanno "consapevolezze in positivo", oggi meno che mai, quanto "crisi di rigetto" in negativo: poi dopo a rimettere insieme i cocci dovrebbe pensarci pur qualcuno! Who in the hell?

      Elimina
    4. WHO IN THE HELL?

      La conoscenza dei consapevoli, dear knight, e, se non bastasse, la "pericolosità" delle 1000+1 bestie ferite non del "palazzo" ma della piazza.
      Non basteranno le caserme "chinotto" e tantomeno le benzodiazepine inoculate dalle "fate carabine" a fermare questa brutta Storia.
      "chi ha rotto paga" e i cocchi rimangono, meglio nuova "argilla" che la "colla" vecchia.
      That's all, folks!

      Elimina
    5. Who in the hell?Brunetta? ( :) )

      Feltri ora
      Senza infingimenti, questa è la radiografia dei partiti tra cui ci accingiamo a scegliere il preferito. Bella impresa. Nessuno di essi dice - forse non la conosce - la verità: l'Europa è una iattura e l'euro un cappio. Il solo ad averlo detto (a denti stretti) è il Cavaliere. Se invece di sussurrare, avesse gridato a voce alta che questa Ue è la causa di ogni nostra disgrazia, e che urge ricostruirla o fuggirne, più della metà degli italiani gli sarebbe corsa appresso. Non lo ha fatto, nel timore di essere attaccato violentemente dai propri detrattori, suppongo. Non ha valutato che i compatrioti, anche i più conformisti in pubblico, nel segreto del seggio premiano chi va contro corrente. Sono infastiditi dal luogo comune: bisogna fare così perché lo pretende l'Europa. Della quale non si può parlar male, altrimenti sei guardato con sospetto, peggio: con disprezzo.

      L'argomento principe usato per tacitare i critici del castello burocratico di Bruxelles è il seguente: uscire dall'Unione significa schiattare. Ma dove sta scritto? Semmai è il contrario: la Grecia è soffocata dall'euro, sta agonizzando. L'Inghilterra si è tenuta la sterlina e organizzerà un referendum per fuggire dalla Ue. Tutte cose note a Berlusconi che, in cuor suo, medita di affrontarle. Non fosse che per questo egli merita un estremo atto di fiducia. O ci toglie lui dalle fiamme (anche monetarie) che incendiano i Paesi del Sud Europa, o saremo ridotti a un cumulo di cenere. Non è questione di orgoglio tardonazionalistico: qui ne va della nostra sopravvivenza.
      http://www.ilgiornale.it/news/interni/889419.html

      Elimina
    6. Voglio solo ricordare che è anche successo questo: "Con la liberazione di Firenze si presentava prossima anche la liberazione della mia città.
      Il comando militare di cui facevo parte prese in esame la situazione della brigata Buricchi dislocata ai Faggi di Iavello, a nord della città. Demmo precise istruzioni per far calare la brigata nelle vicinanze della città, cercando di evitare in ogni modo lo scontro con i tedeschi"
      . Con il credere che ormai gli invasori fossero in rotta, o fosse comunque prossima la liberazione della città, 29 ci lasciarono la vita, impiccati ad una trave all'ingresso di Figline. La guerra non è vinta fino a quando non è vinta. E come guerra non intendo quella fatta all'euro inteso come moneta, ma all'euro inteso come strumento di governo, per imporre con modi assolutamente non democratici, ricette economiche, politiche ed anche giuridiche in contrasto con la nostra costituzione, con il patto fondativo del nostro popolo. Questo euro (moneta) ha ormai i giorni, o mesi, contati, ma il pensiero che lo giustifica va avanti da 30 anni, ed è ben lungi dall'essere scalfito.

      Elimina
    7. Bravo Francesco: la memoria storica è FONDAMENTALE.
      Per questo procediamo e procederemo all'osservatorio PUDE..casa per casa, senza commettere l'errore di lasciarci alle spalle fortilizi ancora dotati di potenza di fuoco notevole

      Elimina
    8. Faggi di Javello ... (ecchiseneri'ordava de' Faggi di Javello)

      ps Quaratotto perdona la rimembranza

      Elimina
  2. Fra le previsioni anche questa della fine recessione secondo Ue:

    La lunga recessione italiana e' attesa finire 'a meta' 2013'. E' questa la previsione della Commissione europea che sottolinea come le strette condizioni finanziarie, l'alta incertezza e l'impatto del consolidamento del bilancio abbiano colpito consumi e investimenti nel 2012. Cio' ha portato al 'collasso' delle importazioni, mentre le esportazioni sono state sostenute dalla domanda dei partner non Ue. La bilancia commerciale e' tornata positiva per la prima volta dal 2004.

    'A questo stadio non sono necessarie misure addizionali' di consolidamento di bilancio in Italia. Lo ha detto il commissario Ue agli Aff ari economici Olli Rehn.

    Mentre il Tesoro taglia le stime:
    Il Tesoro e' pronto a rivedere al ribasso le previsioni di crescita per l'anno in corso. Secondo le indiscrezioni raccolte da Radiocor, nel prossimo Documento di economia e finanza (Def) che sara' diffuso il 10 aprile la stima del Pil sara' tagliata in linea con le ultime stime di Banca d'Italia, Fmi e Commissione europea a -1%. L'ultimo aggiornamento del ministero dell'Economia prevedeva un calo del Pil dello 0,2% quest'anno. L'Istat nell'ultimo comunicato sul Pil 2012 ha calcolato una flessione acquisita del Prodotto per l'anno in corso di -1%.

    http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/milano-14-spread-288-il-tesoro-taglia-le-stime-pil-2013-sar-1-altro-51394.htm

    Cosa sono questi segnali di morbidezza UE? Un premio per i servigi del Pude si direbbe...
    Quindi nell'evoluzione verso il "regime di austerity morbido" di cui parlavi, ecco che puntuali arrivano le carezze del padrone.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma no, è solo la consueta tecnica di "illusione finanziaria": per nascondere il moltiplicatore fiscale, che fanno finata che non esiste (alla Giavazzi9 e per non dover ammettere la stupidità incauta della recessione che hanno indotto, ammettono in più fasi la stima della recessione, in modo da indurre l'idea che sia dovuta alla congiuntura internazionale e che si possa (ragionevolmente) continuare nelle stesse politiche. Come se cioè fossero l'unico modo di uscire dalla crisi (se ammettessero l'effetto recessivo tutto insieme, dovrebbero imputare a se stessi l'intenzione di voler provocare la disoccupazione, no?).
      Appunto, "illusione finanziaria" una tecnica che si legge sui manuali di "scienza delle finanze"...
      Rimango nella stima già da me fatta: recessione 2013 "almeno" intorno all'1,5 (se non ci sarà una pluralità di manovre in corso d'anno, cosa che potrebbe essere probabile a seguito..della Francia) e deficit intorno al -2,5
      E sempre salvo complicazioni, che potrebbero consistere nella manovra per evitare la procedura di deficit eccessivo: al netto della recessione, infatti, andremmo sopra allo 0.5!

      Elimina
    2. Si sono d'accordo:) quello che intendevo è che tali dichiarazioni non sono casuali, ma strumentali : un per nulla velato tentativo di elogio dell'Austerity. Un 'illusione finanziaria, appunto.

      Elimina
  3. Classico esempio di manipolazione della comunicazione da parte delle elites tecnocratiche: partono dalla corretta identificazione del problema e, con inevitabili salti logici difficilmente identificabili dai non addetti ai lavori (che si fidano dell'autorevole fonte), giungono a formulare le "raccomandazioni" desiderate dalle forze detentrici del potere.

    Grazie al dissezionamento del messaggio, con appropriati commenti:-), i salti logici sono stati evidenziati.

    RispondiElimina
  4. LA NAVE DEI FOLLI

    Esilarante come lo Zyclon B il rapporto della commisione economica UE:

    Corrigendum Annule et remplace le document COM(2012) 777 final du 28.11.2012.
    http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/president/news/archives/2012/11/pdf/blueprint_en.pdf

    i.) GIUDIZIO
    Totale fallimento delle politiche economiche UE che non sono state in grado di reagire con coerenza alla crisi salvando, senza vincolo alcuno, il sistema bancario e finanziario UE e permettendo che, in un sistema di economie “quasi identiche”, alcuni Paesi più “identici” di altri guadagnassero sul altri Paesi.

    ii.) LA CAUSA
    La mancanza di "organismi UE" per possano agire in modo “indipendente” dalle decisioni prese a livello nazionale sulla base di “interessi esclusivamente nazionali”.

    iii.) LA CURA
    Rafforzare il potere esecutivo UE in materia economica (i “cordoni della borsa” del fondi-bottino ESM, salvataggio, e ERF, redenzione, forzosamente prevelati dalle tasche dei cittadini contribuenti UE, gli “stolti”, “bamboccioni”, “sfigati” e un poco “ciusi” Untermenschen dell’ unione al grido del “piueuropa”) attraverso la sottoscrizione di un “contratto” (VINCOLO ESTERNO) con la clausola del rispetto della "condizionalità" dei “parametri”.

    iv.) IL PARADOSSO, ovvero il patologico parossismo isterico da terapia psichiatrica criminale
    Manca l'ATTO COSTITUTIVO dell' "unione", una carta di valori condivisi e fondanti una comunità sociale, solo "trattati" ratificati dai parlamenti UE aderenti con il “pragmatismo” del “ce lo chiede l’europa” che conosciamo nelle forme del dibattito di "passata doppia parlamentare" come è avvenuta nella preliminare e pragmatica modifica costituzionale del "pareggio in bilancio" (legge costituzionale 20 aprile 2012, n.1) con votazione favorevole “concertata” dei 2/3 per "arginare" il ventilato “ripasso” referendario .

    That’s all, folks!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bella Poggio!
      L'aveva visto l'atto di semi-abiura all'austerity in stato confusionale assoluto quanto alle linee di correzione. E' una posizione ora già semi-rientrata: la Merkel ha detto cotica all'analisi sul mercantilismo, Cameron ha scatenato la guerra di indipendenza UK e...Bersani nella susseguente intervista al FT ha detto che la parte in cui l'Italia viene "commissariata" gli stava bene e senza dire una parola sul mercantilismo tedesco come effettiva causa degli squilibri alla base della crisi...CVD :-)

      Elimina
    2. Lo so, ho rieditato "roba" vecchia che fa sempre buon "brodo" e, "magari", a qualcuno è sfuggito il "vecchio" e il "brodo". ;-)

      That's all, folks!

      Elimina
    3. Absolutely: se non altro siccome sono "pentiti a metà" e pure quando si pentono finiscono il salmo in gloria (cetriolata), l'irrisoluzione dei problemi può solo aggravarsi :-)

      Elimina