domenica 29 novembre 2015

DEMOCRAZIA "DIRETTA" TRA VINCOLO ESTERNO E RAPPORTI DI FORZA PREGIURIDICI

http://image.slidesharecdn.com/sociologiadeimedia-presentazione-120222070518-phpapp01/95/sociologia-dei-media-presentazione-9-728.jpg?cb=1329894606

1. Parliamo della democrazia diretta; cioè, della "grande illusione" non casualmente ricorrente ogni volta che lo Stato di diritto contemporaneo, basato sulle Costituzioni democratiche e sul principio di rappresentatività democratica, viene posto pesantemente sotto attacco dal prevalere delle forze del diritto internazionale privatizzato: cioè dalla liberalizzazione dei capitali e dal connesso liberoscambismo.
In questa condizione, appunto in quanto istituzionalizzata da trattati che pretendono di prevalere su ogni regola delle Costituzioni nazionali, coloro che controllano il processo supernormativo della globalizzazione finanziaria, vale a dire che prestabiliscono a proprio favore il contenuto dei trattati stessi, divengono i detentori del "potere di eccezione" e quindi i titolari sostanziali della sovranità (aspetto che porta alla proposizione di un vero e proprio "potere costituente" dei mercati...senza popolo, come viene illustrato ne "La Costituzione nella palude").

2. Come si è cercato di chiarire nell'intervento al convegno di a/simmetrie a Pescara, la dichiarazione dello stato di eccezione, infatti, consente la deroga incondizionata di ogni livello di regola giuridica in precedenza vigente in un contesto sociale, in funzione della necessità "emergenziale", autonomamente stabilita da chi ha il potere di dichiararlo. Il che individua, in "ultima istanza", il detentore della supremazia istituzionalizzata su una certa comunità sociale: appunto, ciò in cui consiste la sovranità (in senso tradizionale).
E, dunque, questo spostamento di sovranità dal popolo (che le Costituzioni affermano come precedente titolare della sovranità medesima) alle forze capaci di plasmare il contenuto super-normativo dei trattati internazionali, si verifica dal momento in cui questi entrano in vigore; e precisamente, in conseguenza di una preventiva rinuncia dell'assetto democratico costituzionale a riaffermare la propria immodificabilità ad opera di forze esterne al popolo sovrano posto alla base del Potere Costituente. 
E ciò diviene possibile allorquando i trattati "per il mercato", entrano in vigore senza essere sottoposti a filtri di legittimità costituzionale, grazie alla spinta unanime del sistema mediatico ed al conseguente controllo dell'opinione di massa.

http://supervedo.it/stereogrammi-illusioni-effetti/img/illusioni-ottiche/Illusione-ottica-assurdo.jpg


3. Va allora svolta una notazione sociologica e istituzionale che pare sfuggire ai più, in questa fase storica, e certamente a tutti gli acritici sostenitori dell'internazionalismo dell'indistinto: parlare di democrazia diretta in questa condizione di ridislocazione della sovranità, divenuta "processo" e fatto compiuti, è evidentemente un pura illusione.
Il popolo, nella sua interezza di corpo elettorale, si dovrebbe infatti esprimere su ogni possibile decisione di rilevanza generale, ma:
a) le decisioni fondamentali sull'indirizzo politico generale, sono già contenute nei trattati;
b) ogni altro fatto sopravvenuto, di carattere "essenziale", che possa manifestarsi per attualizzare l'esigenza di decisioni fondamentali, è regolato dal potere di eccezione, sempre dislocato all'interno delle forze (economico-finanziarie) che hanno instaurato l'ordine giuridico voluto da tali trattati (per lo più, come oggi, economici e, precisamente, volti a instaurare un libero scambismo internazionalizzato al massimo grado).
Cosa potrebbe decidere il corpo elettorale, nel suo continuo e defatigatorio consultarsi, se ogni decisione realmente essenziale sull'interesse pubblico è già assorbita in tale meccanismo dell'ordine sovranazionale dei mercati?

4. A confermare questa natura illusoria della democrazia diretta, abbiamo gli eventi verificatisi in Italia dal 2011, laddove lo "stato di eccezione" esplicitamente dichiarato dai "mercati" (per il tramite esecutivo della "lettera della BCE"), ha condotto alla formalizzazione della titolarità di tale potere al di fuori del popolo sovrano: quand'anche quest'ultimo avesse potuto esprimersi direttamente, cioè come somma di individui direttamente decidenti, non avrebbe potuto fa altro che o accettare la forza irresistibile dell'emergenza mercatista o respingere il vincolo esterno in modo generico, come s'è verificato col referendum greco. 

Ma il corpo elettorale non avrebbe potuto certo assumere direttamente decisioni contrastanti con quest'ultimo, non avendo soggettività di diritto internazionale. Sul piano sostanziale poi, non avrebbe potuto respingere tale "vincolo esterno" senza prima averlo compreso e dichiarato incompatibile col proprio volere; e questo volere poteva legittimarsi solo IN QUANTO CONFORME AL DETTATO COSTITUZIONALE che configura la titolarità popolare della sovranità in senso democratico.

5. Una cosciente raffigurazione di questa legittimità popolare, (cioè di sovranità conforme alla legalità suprema), è del tutto assente nelle proposizioni di chi oggi sostiene la democrazia diretta, confermando la sua natura illusoria o, più precisamente, cosmetica: cioè l'idea che tutti-tutti abbiano lo stesso peso decidente, addirittura prescindendo dai principi fondamentali della Costituzione, con la conseguenza paradossale che tale democrazia diretta sia legittimata a rimettere potenzialmente e illimitatamente in discussione questi stessi principi fondamentali.  
Se non altro, perchè non si pone il problema di identificare e comprendere la sostanza di tali principi: nella logica della democrazia diretta, l'esercizio del potere decidente collettivo rende irrilevanti questa identificazione e questa comprensione, assorbite nella forza creativa istantanea ed emotiva del risultato che trova in sé, nel metodo, la sua legittimità.
Questa idea  può risultare affascinante, esaltando gli individui che si sentono chiamati a prendere ogni tipo di decisione di pubblico interesse, ma non è parimenti consapevole e connessa alla conquista, propria della Costituzione democratica, della eguaglianza sostanziale.


http://image.slidesharecdn.com/mod3-castells2-101213163318-phpapp02/95/mod3-castells2-3-728.jpg?cb=1292258067
6. Le premesse che abbiamo finora svolto consentono di comprendere meglio (se lo si desidera) quanto in precedenza si è detto in sede di commenti
"La democrazia diretta è un indefinibile - indefinibile!- processo decisionale ove i poteri di fatto tendono a prevalere inesorabilmente verso risultati che sfuggono inevitabilmente alla comprensione dei decidenti, facendo prevalere l'istinto autoritario delle oligarchie.
Però di questo abbiamo tanto parlato qui: e in base a quanto, da secoli, hanno elaborato e escogitato coloro che hanno posto le basi della democrazia sostanziale (cioè quella che si pone come sistema di razionale e stabile risoluzione del conflitto sociale e distributivo). E nessuno di questi ha mai predicato la democrazia diretta.
Quest'ultima, invece, riscuote, non poche nascoste simpatie nelle elites che si strofinano le mani al pensiero di come, a livello pre-elettorale, sono in grado di formare l'opinione pubblica, rendendo il voto un PROCESSO IDRAULICO. Cioè a esito predeterminato (dall'assetto mediatico e culturale controllato dalle oligarchie) ove la democrazia scolora nel SONDAGGISMO (che dissimula l'assetto oligarchico)."

7. Relativamente al problema sostanziale per cui non "tutto-tutto" possa continuamente essere rimesso in discussione, lasciandolo all'apparente e illusoria autodeterminazione della somma dei singoli elettori, avevamo anche anticipato gli enormi rischi che a tale idea si connettono:
"...la democrazia sostanziale non è una questione giuridico-formale: essa trova realizzazione effettiva solo se esiste una Costituzione (rigida) che, per definizione, stabilisca dei limiti politici invalicabili. E che poi li affidi ad una Corte che possa svolgere proprio questo compito (costante ed effettivo) di limitazione della politica.

La questione è dunque di salvaguardia della democrazia nei suoi lineamenti irrinunciabili: la "politica" che fa le leggi in parlamento è frutto di un processo elettorale che (come la stessa democrazia diretta), a sua volta, è inevitabilmente il riflesso di assetti di forza nel controllo dell'opinione publbica.
Per questo esistono le Costituzioni: per evitare che i diritti democratici possano essere arbitrariamente rimessi in discussione dai sopravvenuti rapporti di forza economico-sociale (e di controllo dell'informazione).

Ogni politico (eletto in base alle regole poste dalla stessa Costituzione e da essa solo legittimato!) ha il supremo dovere di difendere la Costituzione, perchè altrimenti, come osservò Calamandrei, si rinnoverebbe in continuazione lo stato pre-giuridico di dominio dei puri rapporti di forza; e ogni loro correzione a favore della maggioranza schiacciante dei cittadini dovrebbe condurre ad una rivoluzione.
Ergo: la rivendicazione della legalità costituzionale è l'istanza democratica per eccellenza, superiore a qualsiasi processo elettorale..."
http://www.pensierocritico.eu/images/Manipolazione3.jpg

8. Rimane un interrogativo: ma la democrazia diretta sarebbe "praticabile", cioè sarebbe una forma attuabile e non controllabile, in assenza di un "vincolo esterno"?
Da quanto abbiamo finora detto, questo interrogativo troverebbe già una semplice risposta: è pensabile che la facoltà di "rimettere sempre e tutto in discussione" che caratterizza la democrazia diretta, in una società complessa caratterizzata dal capitalismo tecnologico, possa sfuggire al precondizionamento dell'opinione di massa e quindi del corpo elettorale?
Evidentemente no. Lo stato pre-giuridico del dominio dei puri rapporti di forza (socio-economica e quindi, inevitabilmente, culturale e mediatica), allorchè non ci si attenga allo scrupoloso rispetto dei principi fondamentali della Costituzione democratica, può ben verificarsi pure in una società non costretta dai trattati al free-trade e alla "forte competizione"...tra Stati (come impone l'art.3, par.3, del Trattato UE).

9. Al riguardo, riportiamo, più sotto, quanto detto da Bazaar in un precedente post. 
E va precisanto che, quanto, in tale ragionamento, vale per le "istanze liberali", vale altrettanto per le continue esigenze di rimescolamento sondaggistico in cui consisterebbe la democrazia diretta.
Laddove, appunto, l'agenda delle priorità da sottoporre a sondaggio sarebbe naturalmente, se non inevitabilmente, condizionabile dai poteri economici prevalenti di fatto.
In altre parole, ipotizziamo di svolgere un referendum su tutti i possibili punti di pubblica decisione "rilevanti": ma chi stabilisce il metodo di concepimento iniziale, la priorità e la stessa proponibilità dei quesiti?
Forse può disciplinare questi presupposti fondamentali una massa inconsapevole dei possibili condizionamenti dell'intero spettro mediatico, il quale, in realtà, programma automaticamente (sarebbero sprovveduti se non lo facessero) il controllo dell'informazione insieme con quello della controinformazione?
O forse, li potrebbe stabilire, (auto)affermandosi libero da ogni condizionamento dalle segnalate dinamiche del potere mediatico e dimenticando ogni memoria storica delle lotte per la democrazia nonché le formule istituzionali in cui sono state trasposte, un collettivo di individui colpiti dall'effetto Dunning-Kruger?

10. Si obietta: l'evoluzione storica, sociale e tecnologica comporta sempre nuovi problemi, specie in campo ambientale e di tutela del consumatore. 

Ma davvero è così? 
Davvero, esistono dei problemi che possono prescindere dal tipo di regolazione del mercato del lavoro e dall'azione di intervento politico-economico dello Stato nel promuovere l'eguaglianza sostanziale?
Le tutele del lavoro, della salute, del paesaggio, delle esigenze previdenziali e di istruzione (pubblica) di tutti i cittadini, che la Costituzione impone, perchè non basterebbero a garantire la soluzione anche di problemi che non sono altro che forme aggiornate, ma non nuove, di quelli che avevano ben presenti i Costituenti?
L'anelito alla democrazia diretta non si occupa di rispondere a questi ultimi interrogativi; anzi li ignora proprio. 
E proprio per questo, non a caso, abbiamo visto, le oligarchie continuano a fregarsi le mani nell'ombra (dei media che controllano), al pensiero di poter predeterminare comunque l'agenda che consente di rimettere in discussione ogni caposaldo della democrazia lavoristica. 

11. E dunque, con questi chiarimenti preliminari che abbracciano dal neo-liberismo fino al "sondaggismo" della democrazia diretta, veniamo all'intervento di Bazaar:
"...la particolarità di una democrazia moderna, che, per essere tale "nella sostanza" - come faceva notare Mortati - necessitava un ordinamento lavoristico con una forte Stato sociale. Ovvero, si fondava l'intero ordinamento, con convergenza di tutte le forze politiche, sulla Sinistra economica (in senso contenutistico e non partitico, ndr.): sinistra economica che propugna la necessità della giustizia sociale affinché la democrazia possa essere chiamata tale.

I liberali - ovvero la destra economica - oltre alla "giustizia commutativa" storicamente non chiedono altro: anzi.
Quindi, la domanda che sorge spontanea consiste in: « ma se tutti convergono sui caposaldi storici "socialisti", che legittimità e che spazio hanno nel panorama costituzionale le "istanze liberali"» (in democrazia "compiuta", beninteso, ndr.)?

Risposta: tendenzialmente nessuna.

I liberali alla Einaudi avrebbero potuto difendere gli interessi di classe in una dialettica che avrebbe dovuto escludere la radicalità sostanziale della ideologia storica del liberismo, risultata definitivamente screditata dalla crisi del '29 e dalla seconda guerra mondiale: avrebbero dato un eventuale contributo nel "come" raggiungere gli obiettivi
Non più "quali" obiettivi.

Infatti, a differenza degli stati liberali "classici" come USA e UK, che avevano adottato le politiche keynesiane nel trentennio d'oro senza "obblighi costituzionali", arrivando poi a smantellare tutto lo stato sociale in breve tempo e senza troppi problemi (Reagan e Thatcher), per l'Europa il vecchio ordine (a vertice USA) ha tenuto "un piede nella porta" con la Germania ordoliberista: tramite i trattati di libero scambio dipinti di rosso da Spinelli, Rossi e utili geni del caso, tramite il "vincolo esterno", ovvero il "balance of payment constraint", ovvero tramite SME ed euro, la classe dominante internazionale, con il capitale nazionale "vassallo" e per definizione collaborazionista, si sono avviati a "ricordarci la durezza del vivere".
Perché la democrazia è tale se, e solo se, esiste lo Stato sociale con le sue protezioni (v. Mortati).

Il fatto che, nonostante la scelta unanime verso il keynesismo, Einaudi potesse godere di tali "riconoscimenti", potrebbe essere proprio considerata come il segnale della scelta extra-istituzionale, di un determinato gruppo sociale, di influenzare la politica nazionale al di fuori della legalità costituzionale. Obiettivo poi efficacemente perseguito a livello "tecnico" a fine anni '70."


venerdì 27 novembre 2015

DEMOCRAZIA. FEDERALISMO. INDIPENDENTISMO- 3. IL FALO' (federalista) DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE.

http://cibertareas.info/wp-content/uploads/2012/07/Conociendo-las-practicas-antidemocraticas-mapa-mental.jpg


Del lavoro di Arturo e Bazaar vi rammento le prime due puntate, che consentono di seguire il discorso in tutta la sua ricchezza e necessaria continuità:


Questa terza puntata ci consente di comprendere, nella sua matrice storica statunitense, il fondamento e gli scopi del federalismo "reale"
Come vedrete, le giustificazioni e il funzionamento di tale formula organizzativa della comunità politica sono sempre strettamente imparentati con quelli che Hayek pone alla base della (auspicata...da lui) "costruzione europea". Il problema è sempre quello di limitare la democrazia sostanziale e partecipativa; e il federalismo un modo di risolverlo.
Sempre affermando quel dirigismo dissimulato di un'oligarchia economica che "sa", curiosamente, quali siano gli interessi del popolo (cui nega la capacità di autodeterminarsi). E dunque, il bersaglio principale di ogni forma di federalismo nell'era contemporanea è invariabilmente la sovranità costituzionale democratica; in nome della paradossale libertà...(dei pochi).

http://www.washingtonsblog.com/wp-content/uploads/2014/04/F3.jpg

http://www.washingtonsblog.com/wp-content/uploads/2014/04/F2.jpg
http://www.globalresearch.ca/its-official-scientific-study-shows-that-the-u-s-is-an-oligarchy-not-a-democracy/5377987

La puntata precedente ha avuto come obiettivo chiarire un punto: l’internazionalismo dell’indistinto non può rivendicare nessuna “scontata” continuità con la tradizione del socialismo. Anzi, perfino gli esponenti apparentemente più “antinazionali”, come i marxisti, erano fautori dell’indipendenza nazionale come momento essenziale di emancipazione del lavoro. (Prevengo una possibile obiezione: sono stati ignorati gli anarchici. È vero, ma non ci pare siano in molti a sostenere il “sogno europeo” in nome dell’anarchismo…).

Proviamo ora ad affrontare la questione nazionale attraverso autori di segno ideologico diverso.

1.    Da destra

Lasciamo la parola a Carl Schmitt (Dottrina della costituzione, Milano, Giuffrè, 1984, pagg. 75-76 e 114):

«Il potere costituente presuppone il popolo come un'entità politicamente esistente; la parole "nazione" indica in senso pregnante un popolo capace di agire, destatosi alla coscienza politica. Storicamente si può dire che queste fondamentali raffigurazioni dell'unità politica e della compiutezza nazionale sono sorte sul continente europeo come conseguenza della compiutezza politica della monarchia assoluta, mentre in Inghilterra il costante sviluppo di una formazione medievale all'unità nazionale fu reso possibile per il fatto che "la posizione insulare faceva le veci di una costituzione"»

Ancora più chiaramente:

“Nazione e popolo sono spesso trattati come concetti aventi eguale significato, tuttavia la parola ≪ nazione ≫ è più pregnante e meno equivoca. Essa indica cioè il popolo come unità capace di agire politicamente con la consapevolezza della sua peculiarità politica e con la volontà di un’esistenza politica, mentre il popolo che non esiste come nazione è soltanto una qualunque unione di uomini affine etnicamente o culturalmente, ma che non necessariamente esiste politicamente. La teoria del potere costituente del popolo presuppone la consapevole volontà di avere un’esistenza politica, ossia una nazione.

Ovvero per Schmitt esiste un legame diretto fra nazione e democrazia: la prima presuppone la possibilità di esercitare un potere costituente di contenuto democratico.

Certo, Schmitt è un autore molto lontano da Marx ed Engels, ma, a guardar bene, il giurista di Plettenberg sta esprimendo un concetto di indipendenza nazionale molto diverso da quello avanzato da loro?
Una curiosa assonanza con le posizioni schmittiane la troviamo nel pensiero federalista.
Apriamo Mario Albertini, successore di Spinelli alla guida del Movimento Federalista Europeo e, a differenza di quest’ultimo, studioso (filosofo della politica) professionista. Vediamo un po’ cosa ha da dirci su Stato e nazione:
“Da questo punto di vista possiamo affermare che tra il secolo tredicesimo ed il secolo diciottesimo in alcuni paesi d’Euro­pa l’evoluzione della situazione di potere estese i rapporti di comando e di obbedienza a gruppi i cui confini territoriali coincidono press’a poco con gli attuali confini nazionali, e collegò allo Stato diversi comportamenti umani che nella lo­ro qualità specifica non hanno carattere politico
(M. Albertini, Lo Stato nazionale, Bologna, Il Mulino, 1997[1], pag. 100).   

La ricostruzione di una nazione realizzata, naturalmente non a partire dal nulla!, dall’azione degli Stati coincide con quella schmittiana. Per essere più chiari, la nazione presa a bersaglio dai federalisti non è un concetto etnico/culturale[2], ma politico. Un punto di vista che, esclusivamente sotto il profilo storico, ci pare fondato e che ha il pregio di sottolineare, come Albertini fa a più riprese, il peso che ha riversato su fette non piccole di popolazione questo processo di acculturazione dall’alto; al prezzo si è però accompagnato un fondamentale guadagno, che lo stesso Albertini, in termini in fondo non molto diversi da Schmitt, non intende nascondere: la nazionalizzazione della vita statale ha prodotto una situazione di potere che tendeva a portare al primo posto nella scala dei valori politici tutto il gruppo, e non più i ceti tradi­zionalmente dominanti […]” (op. cit., pag. 119).

Naturalmente, sia ben chiaro, in una prima fase la funzione della sovranità nazionale fu di sterilizzare quanto più possibile il concreto ruolo del popolo quale fondamento del potere, relegandolo a una dimensione puramente simbolica[3], che però costituisce il prius logico e fattuale di un suo possibile ruolo reale. 

Apriamo un classico come Vezio Crisafulli (La sovranità popolare nella Costituzione, pubblicato in Rass. Giuliana di dir. e giurispr., 1954 e in Studi in onore di Vittorio Emanuele Orlando, Padova, 1955, ora in Stato, popolo, governo. Illusioni e delusioni costituzionali, Milano, Giuffrè, 1985, pag. 97):
Ma, a nostro avviso, la vera differenza storica tra i due tipi di Stato [quello assoluto e quello successivo alla Rivoluzione francese, che Crisafulli chiama “moderno”] è data proprio dal fatto che, nello Stato moderno, la persona statale appare come espressione, rappresentante, strumento (adopero deliberatamente, per ora, termini generici e tra loro diversi) del popolo o della nazione. O in altri termini, che, modernamente, sovrano diventa il popolo, e sia pure poi, concretamente, una parte, anche ristretta, di esso, una determinata classe, la quale peraltro tende a porre sé medesima —  almeno nominalmente —  come identica con il popolo tutto intero ed in nome di questo e della sovranità popolare giustifica il proprio dominio politico.
Qui sta il senso profondo della rivoluzione segnata dal passaggio allo Stato moderno, e non nella semplice circostanza formale della sostituzione ad un soggetto sovrano, persona fisica, di un astratto soggetto sovrano, persona giuridica.”

Scopriamo quindi un pensiero federalista amico delle nazioni? Niente affatto, ovviamente. Riprendiamo con Albertini (op. cit., pag. 141):
Quando tutti i cittadini partecipano alla vita nazionale, ed un numero sufficiente di attività umane importanti cadono sotto la competenza dello Stato, l’interesse del gruppo considerato come bene supremo diventa per tutti il criterio per giudicare tali attività (che legano anche psicologicamente il cittadino alla nazione). 
In tal caso queste attività non vengono più giudicate soltanto per il loro valore specifico – ad esempio l ’attività economica in termini esclusivamente economici – ma vengono valutate anche per i servizi che possono rendere alla nazione, ossia per il loro valore nazionale. E non basta. 
In caso di conflitto tra il valore specifico di una certa attività, ed il valore nazionale, il valore nazionale prevale (si manterranno ad esempio mediante il protezionismo aziende non competitive ma necessarie per la sicurezza o la gloria della nazione). Nella misura in cui lo Stato aumenta le sue competenze, cresce il numero delle attività umane cui si applica tale scala di valori."

Questo passaggio risulta abbastanza strano. 
A parte che non si capisce che cosa sarebbe una valutazione “in termini esclusivamente economici” (capiamo solo che sarà sganciata da interessi e valori collettivi), si sostiene che, quale che sia la distribuzione del potere all’interno dello Stato nazionale, saranno sempre i medesimi contenuti politici, bellicisti e minacciosi, a prevalere. Come se gli artt. 3 e 11 della Costituzione e l’Impero sui colli fatali fossero la stessa cosa.
Insomma, secondo tale visione, se svolti in ambito nazionale totalitarismo e democrazia si equivalgono; anzi, la seconda sembra risultare perfino più minacciosa quanto più la concreta partecipazione dei cittadini alla vita nazionale, quella che Basso chiamava “socializzazione del potere”, si diffonde. Stando ad Albertini, almeno, perché ho paura che di storici pronti a sottoscrivere questa tesi strampalata sarebbe difficile riuscire a trovarne qualcuno.

Soprattutto queste considerazioni aprono a una serie di domande abbastanza inevitabili
A meno che i federalisti considerino una contingenza occasionale, come dice (sarcasticamente) Preterossi, il nesso Stato-nazione-democrazia, o si mostrino disponibili a pazientare per tempi dalla lunghezza imprevedibile perché i popoli europei si avvicinino attraverso scelte democratiche (visto però che Albertini, come ci ricorda Castaldi, è stato il teorico di una moneta senza Stato quale volano per l’unificazione[4], la pazienza non sembra essere il suo forte), i nostri amici federalisti europeisti dovrebbero rispondere ad alcune domande, fra cui le più urgenti mi sembrano queste: pensano di intraprendere un’acculturazione dall’alto, cioè fare un popolo europeo a colpi di regolamenti e di trattati? 
Noi avremmo pensato che simili metodi, oltre che poco propizi al mantenimento della pace in Europa, non siano più accettabili oggi, però chissà: chiariscano.
O pensano piuttosto a uno Stato senza nazione, cioè senza popolo?
O, sempre meglio!, a un non-Stato senza popolo, come in pratica propone Barroso, cioè puramente e semplicemente all’ordine internazionale dei mercati? Se di fatto è quest’ultima la soluzione che si sta imponendo, vediamo come Albertini risolveva quella che a questo punto è diventata una questione davvero enigmatica: quella della democrazia.

Bisogna cercare bene, perché, oltre a quanto riportato, non è che dica granché: la sua preoccupazione è la tutela della libertà individuale; di democrazia non parla, se non per attaccarla (naturalmente attraverso il filtro della nazione: certe cose non si potevano dire. Non ancora). L’unica pagina propositiva arriva a fine libro (pag. 216). Eccola qui:

Pochi europei si resero conto dell’importanza delle istituzioni nate nel 1788 nell’America del Nord. In genere gli europei non avevano compreso che era stato collaudato un mezzo di governo capace di mantenere un potere politico democratico unitario su uno spazio molto più vasto di quello delle nazioni europee, e di conciliare istituzionalmente l’unità con la diversità”. 

Sopra ho parlato di stranezza. Questo passo ne apre un intero filone. Sia chiaro, non per l’ammirazione verso la Costituzione americana. Questo è anzi un Leitmotiv di tutto il pensiero federalista europeo. Basti citare il buon Spinelli (Il lungo monologo, Roma, Ateneo, 1968, pag. 135): 
“Poiché andavo cercando chiarezza e precisione di pensiero, la mia attenzione non è stata attratta dal fumoso, contorto e assai poco coerente federalismo ideologico di tipo proudhoniano o mazziniano che allignava in Francia o in Italia, ma dal pensiero pulito, preciso e antidottrinario dei federalisti inglesi del decennio precedente la guerra, i quali proponevano di trapiantare in Europa la grande esperienza politica americana

No, la stranezza sta nella proposta in sé.

La prima stranezza è ovvia, ed è l’assurdità del modello rispetto alla situazione europea. Lo notava già un osservatore simpatetico come Bobbio nella sua introduzione al Manifesto di Ventotene (Torino, Celid, 2001, pagg. XXV e ss.):
Il problema del superamento del vecchio Stato nazionale in un nuovo Stato non più nazionale era, invece, una novità quasi assoluta: uno dei pochi precedenti che si potevano invocare, quello della formazione degli Stati Uniti d’America, era avvenuto tra gente dalle comuni origini e dalla stessa lingua, e in una situazione storica così diversa da essere incomparabile.”

Per essere più chiari, in ragione dell’omogeneità culturale di cui gli USA godevano, e che i paesi europei sono ben lungi dal condividere, la proposta della Costituzione americana appare lo scenario democraticamente più roseo che i federalisti hanno da proporci. Certo, per i lettori regolari del blog, memori della serie di post di Riccardo Seremedi, poi così roseo questo scenario potrebbe non risultare, ma tant’è.

Seconda stranezza: ecco che dal banco degli imputati su cui erano state trascinate tutte le nazioni, una può scendere, assolta da ogni colpa: quella americana. Evidentemente c’è nazione e nazione (ce l’hanno già spiegato Marx ed Engels). 

Terza stranezza: questa meravigliosa formula conciliatoria e democratica incarnata dalla Costituzione americana tollerava la schiavitù e non impedì una guerra civile che fece 600.000 morti. Sembra quasi surreale doverlo far presente, ma tant’è.

Quarta stranezza: l’idea di unire federalismo e pace mondiale è di Kant, mentre non appartiene certo ai Founding Fathers, che anzi la pensavamo molto diversamente, come non avevano imbarazzo ad ammettere nel Federalist. Vale la pena di citare dal numero 6. A proposito del mito del doux commerce, cioè di una pace garantita dal libro dispiegarsi dei traffici commerciali, con onesto realismo l’autore, John Jay, così si esprime (Il Federalista, Pisa, Nistri Lischi, 1955, pag. 32):
Ed il commercio non si è forse, sino ad ora, limitato a creare nuove cause di guerra? La brama di ricchezze non rappresenta, forse, una passione altrettanto tiranna e prepotente del desiderio di potenza o di gloria? Non è forse vero, dacché il commercio è divenuto il fulcro delle nazioni, che le ragioni commerciali hanno dato l’esca ad un numero di conflitti armati, pari a quello fornito dalla cupidigia di terre e di dominio? E lo spirito commerciale non ha forse, in molti casi, fornito nuovi incentivi all’uno e all’altro appetito?”   

Altro che “peace through commerce”, come sostengono i federalisti europei (insieme all’IBM)! Sentite poi cosa dice il Father della Gran Bretagna (Ivi, pag. 33):
Il commercio è stato per secoli l’attività dominante del paese. Purtuttavia, ben poche nazioni sono state impegnate in più frequenti conflitti; e fu il popolo stesso, in molti casi, a decidere delle guerre in cui il regno si è trovato impegnato.”
(Per “popolo” naturalmente sono da intendere i rappresentati presenti nella Camera dei comuni).

In effetti gli USA, da bravi second comers, non erano affatto liberoscambisti *all’esterno*: gli interessi protezionisti ebbero anzi un ruolo importante nell’approvazione della Costituzione.

Quanto alla democraticità della Costituzione americana, e qui arriviamo alla quinta stranezza, ci sarebbero parecchie cosette da dire. Bastino le seguenti: i delegati di Philadelphia erano stati nominati dagli Stati e non eletti, nemmeno a suffragio maschile ristretto, né avevano un mandato per redigere una nuova costituzione ma solo per revisionare gli Articles of Confederation. Gli antifederalisti attaccarono duramente i delegati su questo punto, che per bocca di Madison così si giustificarono sul numero 40 del Federalist (Ivi, pag. 270):
Essa [la Convenzione] avrà anche certamente riflettuto che in tutti i grandi cambiamenti di forme di governo ormai stabili, la forma deve cedere il passo alla sostanza, e che, in quei casi, un rigido rispetto della prima renderebbe vano e privo di significato il prezioso diritto sovrano del popolo di «abolire o modificare il suo Governo come gli sembrerà più opportuno per ottenere la propria sicurezza e felicità» [è una citazione tratta dalla Dichiarazione di Indipendenza] dal momento che per il popolo è impossibile adoprarsi spontaneamente e di comune accordo per raggiungere il proprio scopo; e quindi è indispensabile che questi cambiamenti siano originati da qualche proposta non formale e non autorizzata, fatta da un cittadino o da un gruppo di cittadini rispettabili e patriottici.”

D’altra parte, il pericolo esterno, e interno, incombono:
 Non poteva esserle ignoto, che le speranze e l’aspettazione della gran massa dei cittadini di tutto questo esteso territorio [empire in originale] erano rivolte, con la più acuta ansia, ai risultati delle sue deliberazioni. Inoltre, essa aveva tutte le ragioni per credere che sentimenti contrastanti agitassero profondamente l’animo di tutti i nemici interni ed esterni della libertà e della prosperità degli Stati Uniti.”

Paese che vai, "fatepresto" che trovi.

Che rinfrescante soffio di democrazia! …come, non lo sentite? Dite che tira piuttosto una certa arietta di paternalismo elitista? In effetti, a guardar bene…

Almeno si capisce un po’ meglio da dove saltano fuori alcuni celebri passaggi del Manifesto di Ventotene: 

Il popolo ha sì alcuni fondamentali bisogni da soddisfa re, ma non sa con precisione cosa volere e cosa fare. Mille campane suonano alle sue orecchie. Con i suoi milioni di teste non riesce ad orientarsi, e si disgrega in una quantità di tendenze in lotta fra loro.
Nel momento in cui occorre la massima decisione e audacia, i democratici si sentono smarriti, non avendo dietro di sé uno spontaneo consenso popolare, ma solo un torbido tumultuare di passioni. Pensano che loro dovere sia di formare quel consenso, e si presentano come predicatori esortanti, laddove occorrono capi che guidino sapendo dove arrivare. Perdono le occasioni favorevoli al consolidamento del nuovo regime, cercando di far funzionare subito organi che presuppongono una lunga preparazione, e sono adatti ai periodi di relativa tranquillità; danno ai loro avversari armi di cui quelli poi si valgono per rovesciarli; rappresentano insomma, nelle loro mille tendenze, non già la volontà di rinnovamento, ma le confuse velleità regnanti in tutte le menti, che, paralizzandosi a vicenda, preparano il terreno propizio allo sviluppo della reazione. La metodologia politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria.”
Come sia possibile che personaggi legati a questa tradizione di pensiero e prassi vengano a dar lezioni di democrazia, cioè di un pratica in cui palesemente non credono affatto, risulta abbastanza misterioso.

Per tornare alla storia americana, certo, la Costituzione fu approvata da assemblee statali elette ad hoc. Con quali tempi, serenità di dibattito e partecipazione, è un argomento molto interessante che posso solo accennare: mi limiterò a riportare la conclusione di Charles Beard (op. cit., pag. 250), che ha esaminato tutti i dati disponibili all’epoca (e non è che studi successivi li abbiano modificati significativamente):
“[…] sembra una stima prudente affermare che non più del 5% dell’intera popolazione in generale, o, in termini numerici approssimativi, 160.000 votanti, espressero la loro opinione in un modo o nell’altro sulla Costituzione. In altre parole, è molto probabile che non più di un quarto o di un quinto dei maschi bianchi adulti abbia preso parte all’elezione dei delegati alle convention statali [chiamate a ratificare la Costituzione]. Se mai, questa stima è per eccesso”.  

A questo punto l’accumulo di non sequitur avrà prodotto un certo smarrimento nel povero lettore: la nazione (americana), eccola lì; la democraticità, insomma, stendiamo un velo pietoso; la pace, chi l’ha vista…si può sapere quale sarebbe il pregio di questa Costituzione americana che la rende così appetibile ai federalisti?

Un primo motivo è abbastanza ovvio e inevitabile, ed è stato spiegato sopra da Bobbio: per dare una patina di realismo a una proposta palesemente assurda il richiamo all’unico precedente vagamente simile diventa inevitabile.
Un indizio per chiarire definitivamente il mistero lo fornisce forse un altro grande ammiratore del federalismo americano: sempre lui, l’unico e il solo Giovanni Bognetti, che, novello de Tocqueville, alla Costituzione a stelle e strisce dedicò una ponderosa fatica in due volumi pubblicata da Giappichelli.

Che ci dice il nostro costituzionalista preferito? Vediamo un po’ (Lo spirito del costituzionalismo americano, vol. I, Torino, Giappichelli, 1998, pag. 28):

“La storiografia “progressista” dell’inizio del nostro secolo (Beard, Parrington, Smith) ha denunciato con toni vibranti [dove Bognetti abbia trovato queste “vibrazioni” in un libro di elenchi e numeri come il Beard lo sa solo lui, ma transeat] le “origini economiche” della Costituzione federale del 1787-8, mettendo in luce gli interessi di classe (della classe dei proprietari e dei commercianti) che avrebbero ispirato le sue norme e perfino gli interessi personali che pesarono nelle azioni di molti dei Padri Fondatori. Sulle “origini economiche” della Costituzione la storiografia “progressista” ha, in generale, piena ragione.”

Sento un però in arrivo…

“Solo che essa non riesce a comprendere che gli interessi di classe e quelli personali dei Fondatori coincidevano in quelle circostanze con la loro adesione ideale al grande modello della economica liberale, con i suoi istituti e i suoi principi di libertà, coniugato con una visione quasi profetica [su, ormai ai lirismi della prosa bognettiana dovreste essere abituati :-)] del futuro che poteva attendere una nazione abbracciante quel modello e davvero unita. 
I Padri furono, in quel momento, uomini politici di altissima statura come pochi altri nella storia dei popoli occidentali. E le vicende dei popoli non possono ridursi a meri, appiattiti scontri di interessi di classe: contano in esse anche scelte di ideali civili, più o meno elevati, nella proiezione verso gli sviluppi dell’avvenire”.   

Oh, finalmente! E la pace, la democrazia, la nazione…quante inutili chiacchiere: meno male che alla fine è arrivato Bognetti a fare un po’ di chiarezza!

E il federalismo? Che ruolo svolge in questo documento volto a garantire “l’economia liberale” da interferenze statali? Bognetti, sempre generoso, ci aiuta anche qui a sciogliere l’enigma: il nostro è infatti autore di un capitolo in un manuale di storia delle dottrine politiche (Andreatta, Baldini (a cura di), "Il pensiero politico nell’età contemporanea", Torino, UTET, 1999, pp. 401 e ss.) che si intitola “Il pensiero federalista”. Sentite cosa ci racconta:
“Se si tiene conto dei particolari poteri sottratti agli Stati membri e dei limitati poteri attribuiti allo Stato centrale nel campo della politica interna riesce facile intuire a quale tipo di società e di economia il complicato meccanismo del sistema federale americano finirà tendenzialmente per servire. 
Ne sarà potentemente rafforzato e garantito il modello di una società e di una economia autogestitasi in modo unitario su tutto il territorio dell’Unione. 
Gli Stati non potranno infatti interferire con le loro leggi nella libera circolazione di persone, merci e capitali su quel territorio. [Queste libertà mi ricordano qualcosa…]. In base ai loro residui poteri sovrani potrebbero ciascuno in qualche misura gravare di pesi e di regole restrittive particolari l’iniziativa e la proprietà privata operanti nell’ambito dei propri confini: ma col rischio di vedere le imprese produttive di ricchezze emigrare in altro Stato (da cui del resto riesportare nel primo – per diritto costituzionalmente garantito – le merci prodotte altrove a condizioni giuridiche più vantaggiose). La sicurezza dei commerci sarà ulteriormente assicurata, tra l’altro dall’impossibilità per gli Stati di manomettere il valore della moneta e i vincoli dei contratti. 
D’altronde lo Stato centrale può fare poco, data la ristrettezza delle sue competenze interne, per dirigere a suo arbitrio le attività dei privati. Il suo potere più largo – quello di regolare il commercio interstatale – avrebbe dovuto soprattutto esercitarsi – nelle intenzioni dei padri fondatori – per bloccare coperte manovre degli Stati membri a danno della libertà dei traffici. Di conseguenza allo Stato centrale sarà al massimo data l’opportunità di facilitare, con interventi necessariamente limitati, uno sviluppo economico del Paese che dovrà tutto realizzarsi, invece, in sostanziale, larghissima autonomia.

Mi sembra che i contorni nebbiosi del federalismo vadano facendosi sempre più nitidi.
Ancor un passaggio ci consente di passare al prossimo paragrafo (ivi, pag. 409):
“In quanto giustificazione ideologica e interpretazione di una complessa Costituzione, il Federalist può considerarsi un piccolo trattato di teoria politico-giuridica, la ispirazione del quale è di stampo prettamente liberale-classico
Data la qualità dell’opera, esse deve annoverarsi tra i capolavori del pensiero liberale, non inferiore ad opere in qualche modo ad essa comparabili quali, per esempio, il Cours de politique constitutionelle (1818-19) di Benjamin Constant (1767-1830), la Law of the Constitution (1855) di Albert Dicey (1835-1922) e Ueber die Grenze der Tätigkeit des Staates (Saggio sui limiti dell’attività dello Stato, Milano, 1965) di Wilhelm von Humboldt (1767-1835).
Il cuore della giustificazione del federalismo americano sta nel saggio n. 10, redatto da Madison”.

Vediamo dunque di che si tratta…

http://bulletin.represent.us/wp-content/uploads/2014/04/ReinsDemocracy.gif

2 – Il diritto alla “felicità” dei Founding Fathers: federalismo repubblicano, “stabilità” e democrazia... limitata per essere credibili.
Apriamo allora il Federalist, n. 10 (Il Federalista, op. cit, pagg. 56 e ss.): 
TRA i numerosi vantaggi offerti da una solida Unione, nessuno merita di essere più accuratamente esaminato di quello rappresentato dalla tendenza di essa a spezzare e a controllare la violenza delle fazioni. [ed ecco comparire il “sezionalismo” che tanto impensieriva Spinelli e Albertini]. Il fautore di governi popolari non si troverà mai tanto imbarazzato nel considerare il carattere e il destino di questi, come quando ponga mente alla facilità con cui degenerano quelle forme corrotte del vivere politico.

Egli, pertanto, sarà propenso ad annettere gran valore a qualunque progetto, che pur non violando i principi che gli son cari, rappresenti un efficace antidoto a tale tendenza.

La mancanza di stabilità [tenete a mente questa parola: se ne chiarirà in futuro il significato], l’ingiustizia, e la confusione che sovrintendono ai pubblici consessi, hanno rappresentato, in verità, i mali mortali di cui i governi popolari hanno finito col perire ovunque; essi, poi, continuano a fornire agli avversari della libertà le argomentazioni favorite e più feconde, per le loro più speciose e declamatorie invettive.

Non si loderanno, certo, mai abbastanza i notevoli miglioramenti che le costituzioni americane hanno apportato ai vecchi e nuovi modelli popolari; ma sarebbe, certo, insostenibile parzialità affermare che tali miglioramenti hanno ovviato a pericoli del genere con l’ efficacia che ci si sarebbe potuto aspettare o sperare.

Sentiamo lamentare, da ogni parte, alcuni fra i nostri più considerati e virtuosi cittadini [parole da tenere a mente per un confronto successivo con Einaudi], — cui il pubblico interesse sta a cuore quanto quello del singolo, e così la pubblica libertà come quella individuale — che i nostri governi son troppo instabili, che il bene pubblico viene trascurato nel conflitto delle parti contrastanti, e che vengono spesso prese delle misure, non in base a principi di giustizia, o in considerazione dei diritti della minoranza, ma in forza della superiorità numerica della maggioranza interessata e prepotente.” Insomma, che non prevalgano gli interessi delle maggioranze!

A Madison era ben chiaro che anche in una società relativamente omogenea sul piano etnico - escludendo neri e nativi americani, che non avevano alcun peso politico- non mancavano tensioni sociali molto forti, legate a interessi economici:
Le fonti più comuni e durature di faziosità sono, tuttavia, fornite dalla varia o ineguale distribuzione delle ricchezze
Coloro che posseggono e coloro che non hanno proprietà, hanno sempre costituito i contrastanti interessi nella società.
Similmente, i creditori da una parte ed i debitori dall’altra. 
Gli interessi dei proprietari agrari, quelli degli industriali, dei commercianti, dei possessori di capitali liquidi insieme ad altri minori crescono, di necessità, nelle nazioni civili e si ripartiscono in diverse classi sollecitate ad agire da vari sentimenti e valutazioni.

Compito primo della legislazione moderna è, appunto, la regolamentazione di questi interessi svariati e delle loro reciproche interferenze, il che implica un certo spirito di parte, fin nell’esplicazione delle comuni attività di ordinaria amministrazione.”

Quale il rimedio politico-istituzionale individuato in questa lucida analisi del conflitto distributivo? 
Presto detto: “O si deve prevenire la possibilità che la stessa passione o lo stesso interesse prevalgano nel medesimo tempo in tutta una maggioranza, o la maggioranza stessa, che fosse coinvolta nella medesima passione o nel medesimo interesse, deve essere posta in condizioni vuoi numeriche, vuoi ambientali, tali da non poter tramare o mettere in pratica delle misure oppressive. […]

Altro punto di differenziazione è il seguente: che un regime repubblicano può abbracciare un maggior numero di cittadini ed un più ampio territorio di quanto non possa un regime democratico ed è proprio questa circostanza che fa sì che le possibili manovre delle fazioni siano da temere meno nel primo, che nel secondo caso.

Quanto più piccola è la società, tanto minori saranno probabilmente gli interessi e le parti che la compongono; quanto meno numerosi questi singoli interessi e queste parti, tanto più facilmente si potrà formare una maggioranza che condivida il medesimo interesse; e quanto più piccolo è il numero dei cittadini che basti a costituire una maggioranza, quanto più limitata la zona in cui essi agiscono, tanto più facilmente essi potranno trainare ed eseguire i loro disegni di oppressione.  
Allargate la zona d’azione ed introducete una maggiore varietà di partiti e d’interessi, e renderete meno probabile l’esistenza di una maggioranza che, in nome di un comune interesse, possa agire scorrettamente nei riguardi dei diritti degli altri cittadini; oppure, anche qualora esistesse una simile comunità di interessi, sarà certo più difficile, a coloro che ne partecipino, il riconoscere e il valutare la propria forza e l’agire d’accordo con gli altri. Accanto ad altri ostacoli si può notare come, dove esiste coscienza di propositi ingiusti o disonorevoli, la diffidenza reciproca esercita tanto maggior controllo sulla possibilità di comunicare e di accordarsi, quanto maggiore sarà il numero di coloro la cui complicità sarebbe necessaria.”

Quindi mentre in Europa si praticava la “nazionalizzazione delle masse”, negli USA se ne teorizzava e praticava scientemente la frammentazione.

L'idea del federalismodivisivo”, ben descritto nella sua intima connessione con la logica economica liberista e liberoscambista da Hayek, trova radice direttamente nei Founding Fathers statunitensi (al quale liberalismo il nostro austriaco preferito spesso si richiama) e, in particolare, in Madison.
Hayek, riprenderà appunto questo principio proprio per affermare esplicitamente l'ordine dei mercati libero dalle sovranità democratiche

3 – Segmentazione sociale, salad bowl e... democrazia limitata.
Aggiungiamo al quadro precedente l'arrivo di immigrati da tutto il mondo e l'emancipazione degli schiavi e, più che un miscuglio, si avrà quella che uno storico americano (Wiebe) ha efficacemente definito una “segmented society” (società segmentata).
Nel senso chiarito da questa pagina di Paggi (Americanismo e riformismo, Torino, Einaudi, 1989, pag. 39):
I segmenti tendono a comporsi fin dall'inizio nel mercato. Il contrattualismo diventa la forma dominante della politica (che trova nel brokerage e nel payoff le sue figure fondamentali), ma costituisce nello stesso tempo il linguaggio paradigmatico a cui si uniforma la vasta gamma dei modi con cui i segmenti si compongono in unità. 
Il fenomeno raggiunge il suo culmine nel momento in cui, a partire dai grandi flussi migratori della fine del XIX secolo, società di massa e società dei consumi si saldano nella storia americana in un'entità indissolubile: democracy of the cash (Boorstin, 1974). D'ora in poi sarà il consumo a creare nuove loyalties e a riarticolare le gerarchie sociali
La descrizione che di questi fenomeni Veblen dava già alla fine del secolo scorso può essere assunta come espressione sintetica di una sistema di differenze con quanto sta avvenendo negli stessi anni con il processo di "nazionalizzazione" delle masse, allora in atto in Europa”.

4 – L'ideale “democratico” dei Padri Fondatori americani analizzato dai teorici politici americani.
In ricordo di Sheldon Wollin, (Democracy Incorporated, Princeton, N.Y., 2008, s.p.):
«Il dilemma dei Padri Fondatori statunitensi era che, mentre temevano “il popolo”, riconoscevano che la cultura politica delle grandi comunità, largamente auto-governantisi, anteriori alla Costituzione rendeva irrealistico il tentativo di instaurare un sistema politico senza il consenso del potere di cui in gran parte non si fidavano, quello del popolo [Il sistema idraulico sanitario!, ndt]. Modellarono così una serie di dispositivi volti a “filtrare” le espressioni di volontà popolare, sperando di razionalizzare l'irrazionale.

Limitarono l’elezione popolare diretta a un solo organo, la Camera dei Rappresentanti, e disegnarono un elaborato sistema di separazioni dei poteri, di controlli e bilanciamenti per rendere il più difficile possibile a una maggioranza controllare simultaneamente tutti i rami del governo. [Un porcellum ante litteram, ndt]

Il presidente e il Senato sarebbero stati eletti indirettamente; i giudici federali dovevano essere eletti dal presidente e confermati dal Senato, mentre il personale del ramo esecutivo sarebbe stato designato dal presidente, in parte con la necessaria approvazione del Senato.
Né la Costituzione originale né la Carta dei Diritti contenevano alcuna previsione a garanzia dell’elettività dei funzionari nazionali.

Il “Grande Esperimento” non era volto a introdurre l’auto-governo o la libertà individuale  questi erano già i pregiati traguardi di diversi Statima a tenere sotto controllo la democrazia.

Come scrisse Hamilton
Quando si presentano casi per i quali gli interessi del popolo sono in contrasto con le loro inclinazioni, è dovere delle persone che sono state designate come guardiane dei suoi interessi, opporsi al temporaneo errore [come un governo tecnico, ndt], al fine di dargli tempo e opportunità per una più fredda e spassionata riflessione. Quindi il popolo, come un branco di bambini capricciosi, aveva bisogno di “guardiani” – non esecutori della sua volontà, ma interpreti dei suoi veri interessi. Di conseguenza, il grande proposito del sistema per cui politici e funzionari venivano eletti indirettamente, era di legittimare una classe guardiana, un’élite con tempo libero sufficiente a dedicarsi al governo e istruita in ciò che Hamilton chiamava “scienze politiche”».

Continua Wollin: «I Padri Fondatori, se riponevano le loro principali speranze di controllare il potere democratico nell’edificazione di complesse barriere istituzionali, avevano anche scoperto che la grande espansione geografica della nazione veniva includendo naturalmente una varietà di differenze di interessi e credenze, rendendo automaticamente difficile l'organizzazione di una maggioranza democratica.

Estendete la sfera”, scriveva Madison, “e includete una grande varietà di parti ed interessi; si rende meno probabile che una maggioranza del dell’insieme abbia un motivo comune per invadere i diritti degli altri cittadini; o, se questo motivo comune esiste, sarà più difficile per tutti coloro che lo avvertono rendersi conto della propria forza e agire all'unisono fra loro.

Potremmo chiamare questa una visione della salvifica debolezza di una “maggioranza disaggregata”. [Bello questo concetto, no? Facciamo gli USE! Accogliamo gli immigrati!, ndr]. Si sarebbe poi ripresentata in forme diverse. Una maggioranza disaggregata è una maggioranza a cui è preventivamente impedito sviluppare la propria coerenza. Il suo carattere maggioritario è costruito esternamente, dai suo oppositori, il cui obiettivo è produrre una maggioranza che sia contemporaneamente manipolabile (ad es., elettorale), auto-giustificata (“maggioranza morale”), e per gran parte silenziosa. Richard Nixon si manteneva fedele alla concezione originaria della maggioranza quando ha lanciato l'appello “all'America dimenticata, quella che non si fa sentire, quella che non dimostra nelle strade”.
La maggioranza disaggregata è costruita per appoggiare un candidato o un partito per ragioni che tipicamente prestano solo un omaggio formale alle esigenze fondamentali della maggioranza dei cittadini (sanità, istruzione, ambiente non inquinato, minimo salariale) e ancor meno alle disparità nel potere politico tra cittadini ordinari e interessi ben finanziati. 
La sua vuotezza ne fa l’equivalente politico dei prodotti che promettono bellezza, salute, sollievo al dolore e la cura della disfunzione erettile.

In seguito alle elezioni del 2004, il sistema politico e dell'informazione ha scoperto o inventato la nozione per cui il problema saliente era quello dei “valori” – non una guerra senza fine e sempre più sanguinosa, non un'economia vacillante, non un crescente deficit e un allargamento delle disuguaglianze di classe.

Qual era il valore dei valori”? Oscurare questioni molto più fondamentali e dividere la società intorno a linee ideologiche piuttosto che ai conflitti di classe [I diritticosmetici, ndt]: il cattolico osservante, l'evangelica afro-americana, l'ispanico orientato verso chiesa e famiglia, la famiglia bianca che ha difficoltà a tirare avanti con un figlio nell'esercito perché vuole andare all’università: tutti votano per un partito che strombazza valori che non impongono praticamente alcun costo ai suoi abbienti beneficiari affaristi e ai loro eredi

Insomma, in una grande e bella federazione, ricomporre in modo unitario gli interessi di classe  diventa tanto più irrealizzabile quanto più ampia e diversa si presenta la realtà economica; se a ciò si aggiungono differenze etniche, religiose, culturali, che  separate dal fondamento solidarista della democrazia sociale, lungi dal costituire momento di autorealizzazione diventano una trappola diversiva (cosmetica), il quadro delle funzioni politiche che il federalismo è chiamato a svolgere risulta desolatamente chiaro.

Avviamoci verso la conclusione lasciando la parola al sempre candido Bognetti (Il pensiero federalista citato, pag. 415):
“Ma almeno dal momento in cui la Costituzione fu adottata e in maniera via via più organica col procedere del tempo e con gli sviluppi realizzati nell’Ottocento, la democrazia americana non può comprendersi se non si tiene conto che essa è una democrazia limitata, perché al suo fondo sta idealmente un robustissimo sospetto nei confronti dello stesso potere popolare, secondo l’inflessibile denuncia che ne fa il basilare n. 10 del Federalist. 
Il limite maggiore della democrazia fu costituito, nell’epoca del liberalismo classico, in quel paese, dalla strutturazione federalistica del sistema politico, altamente dispersiva del potere tra enti statali distinti. Una dispersione tutta ad arte mirata a servire il modello individualistico della società e dell’economia propria di quel liberalismo”.

Possiamo ora chiarire i termini della contrapposizione rispetto al nostro modello costituzionale con l’aiuto di un fine storico del diritto pubblico come Maurizio Fioravanti (Costituzione e popolo sovrano, Bologna, Il Mulino, 1998, pag. 15): 
“Lo schema di fondo [elaborato nell’Assemblea Costituente italiana] non era dunque quello, presente soprattutto nella cultura costituzionale statunitense, del legislatore come espressione della maggioranza, di cui, come tale, si poteva e si doveva diffidare, che doveva essere accuratamente limitato in nome della costituzione e dei diritti in essa radicati; era piuttosto quello europeo-continentale del legislatore come espressione del popolo sovrano, cui si poteva, e si doveva, chiedere un impegno speciale e particolare per l’attuazione della costituzione, per la realizzazione dei valori comuni espressi nella costituzione. In una parola, la norma fondamentale diveniva concreta attraverso, e non contro, il legislatore.”

A questo punto possiamo tirare le somme: quando i federalisti dicono “nazione” oppure “potere assoluto degli Stati” intendono prendere a bersaglio il costituzionalismo democratico europeo continentale. L’europeismo è insomma il rifiuto di quanto di più avanzato sia stato prodotto dalla cultura democratica europea continentale - nell’ambito della quale la Costituzione italiana merita un posto di assoluto rilievo - per rimpiazzarlo col vetero-liberalismo americano.  
E chi non condivide quest’insensata e antistorica proposta neo-coloniale è nazionalista e antieuropeo. Ovvio, no?

 (3- Continua...)


[1]      In realtà il libro è uscito nel ’58 in un’edizione provvisoria e poi due anni dopo presso Giuffè nella “Nuova Collana di Studi Politici” diretta da… Bruno Leoni, guarda un po’ il caso! Sempre per caso, si constata che nel volume gli unici economisti citati sono solamente il neoliberista Lionel Robbins e Maurice Allais, uno dei fondatori della Mont Pèlerin Society. Il caso!
       
[2]      Anzi, sulla nazione in senso etnico Albertini (op. cit., pagg. 187-8) non ha niente da ridire: “Una nazio­nalità, sinché non si fonde con uno Stato, può effettivamente presentare l’aspetto di una comunità laboriosa, buona e soli­dale, e mantiene in ogni modo rapporti pacifici, o almeno non bellicosi, con altre comunità dello stesso genere. La ra­gione sta nel fatto che in tali comunità, che non coincidono con il quadro di formazione del potere politico supremo e non posseggono pertanto i mezzi materiali dell’offesa milita­ re, il lealismo verso la «nazionalità» non può esprimersi, nel­la pratica come nella immaginazione, attraverso le idee della forza e della violenza.” Basta insomma che la nazione stia lontana dal potere politico. Che non sarà “nazionale” ma non per questo non esisterà.

[3]      Essenzialmente, e in modo particolarmente accentuato in Italia e Germania, attraverso il “dogma” della sovranità statale. 
[4] Una linea fatta propria dal MFE e oggi apertamente sconfessata da Barbara Spinelli